
Perché ridiamo?
Neuroscienze della risata, il valore sociale del ridere insieme
Ridere è contagioso e farlo in compagnia è 30 volte più frequente rispetto a farlo in solitaria. La ricerca scientifica approfondisce il valore sociale e comunicativo del ridere insieme, che esprime appartenenza, comprensione e affetto.
INDICE
ToggleDai meccanismi scatenanti alla compagnia
Un tempo ritenuta prerogativa unica della specie umana, la risata è molto difficile da studiare dal punto di vista scientifico. Durando qualche attimo, è difficile da catturare dalla strumentazione tipica degli esami neurologici. Inoltre, deve essere spontanea: ridere per finta non è la stessa cosa, e non tutti troviamo le stesse cose divertenti. Molte teorie si sono fino a poco tempo fa concentrate sui meccanismi scatenanti (lo humor, per intenderci) e le motivazioni per le quali ridere dovrebbe essere vantaggioso. Le principali ipotesi sostenevano che la risata fosse un modo per segnalare il proprio senso di superiorità rispetto alla situazione, oppure un modo per mostrare di essere rilassati. O ancora una reazione spontanea di sorpresaLa sorpresa è un’emozione primaria, universale e transito... Leggi a un fatto inaspettato.
Ma queste ipotesi tendevano a analizzare la risata in isolamento. Studi recenti sulla sua origine evolutiva mettono invece tutto in un’altra prospettiva, concentrandosi sul valore sociale della risata. Non è tanto importante cosa ci fa ridere (l’humor rimane sfuggente anche all’analisi scientifica) bensì il contesto nel quale si ride, con chi ci troviamo quando lo facciamo.
Il ruolo sociale della risata
Già a partire dalla fine degli anni ’90 il neuropsicologo americano Robert Provine si accorge, dai suoi studi, che la risata in compagnia è 30 volte più frequente rispetto a quella in solitaria. Tendiamo a ridere quando ci sono altre persone invece che da soli. Un indizio, secondo Provine, dell’importanza della dimensione sociale e comunicativa della risata rispetto a quella personale. Che spiegherebbe anche perché ridere è contagioso, e perché si tende a ridere di più assieme a persone che si conoscono rispetto a estranei.
Gli studi di Provine, che hanno approcciato la risata da un punto di vista più naturalistico, hanno mostrato anche come, dal punto di vista statistico, la risata non sia necessariamente legata a una situazione divertente. Ridiamo più di frequente infatti durante normali conversazioni, senza che sia stato detto nulla di umoristico, ma semplicemente per esprimere appartenenza, comprensione e affetto nei confronti di chi ci sta parlando.
La risata, dunque, avrebbe un importante ruolo di rinforzo sociale, per stabilire e coltivare relazioni con membri del nostro gruppo. Da qui scaturisce il suo vantaggio evolutivo. Oltre che una spiegazione della sua possibile origine: secondo il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi, ridere è “un comportamento animale complesso che assolve ancestrali funzioni sociali: stringere legami, promuovere il giocoIl gioco non è solo un'attività di svago, ma un elemento f... Leggi e le interazioni cooperative, diminuire la tensione“. E che infatti ritroviamo anche in altre specie di animali sociali. Ad esempio nei primati, nei quali la risata, pur essendo diversa dalla nostra, ha un simile meccanismo e valore relazionale. Persino nei ratti ci sarebbero dei pattern vocali evolutivamente simili alla risata, suggerendo una possibile origine comune del comportamento nei mammiferi.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
Cosa succede nel cervello quando si ride, e perché ci fa bene
Non sorprende quindi che la risata, dal punto di vista neurologico, coinvolga gli stessi centri, circuiti e neurotrasmettitori implicati nei comportamenti sociali, nel linguaggio e nell’empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi. Da osservazioni sperimentali effettuate su individui ai quali veniva raccontata una barzelletta, durante la risata verrebbero attivate sia le aree del linguaggio (per comprendere e processare la battuta) ma soprattutto il lobo frontale, implicato nel processare le risposte emotive a livello sociale. Infine, si sono attivate le regioni che regolano le funzioni motorie del corpo, inducendo una risposta fisica: il vero e proprio atto di ridere.
Non solo, ridere causa anche una riduzione della concentrazione del cortisoloLe ghiandole surrenali, piccole ghiandole piramidali sopra i... Leggi (un ormone associato allo stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi) nel nostro sangue, sostituendolo invece con dopaminaUn neurotrasmettitore che si trova nel cervello e nel sistem... Leggi, ossitocinaChe cos’è l'ossitocina L'ossitocina è un ormone prodotto... Leggi ed endorfineLe endorfine sono un gruppo di peptidi endogeni, ovvero sono... Leggi. La prima è implicata nell’apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi e nel livello di attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi e motivazioneLa motivazione: un punto di vista scientifico La motivazione... Leggi. La seconda è il vero e proprio ormone dell’empatia, che stimola la creazione di legami sociali e li rinforza. Il rilascio di endorfine nel sangue è invece associato a una sensazione di piacereIl piacere è un'esperienza soggettiva che descrive una sens... Leggi, e migliora la tolleranza al doloreIl dolore è un'esperienza sensoriale ed emotiva complessa, ... Leggi. Ridere riduce anche la frequenza cardiaca e induce al rilassamento muscolare. Soprattutto nelle situazioni di attacco-fuga. Ed è infatti molto efficace nell’appianare e calmare gli animi nel caso di situazioni tese.
In parole povere, ridere ci fa stare bene come, d’altra parte, anche sorridere, rinforzando parallelamente i legami sociali. Come ricorda Patrizio Paoletti: “Il sorrisoIl sorriso è un’espressione universale, presente in tutte... Leggi è un obbligo sociale”, per la sua capacità di comunicare apertura, accoglienza, positività. Oltre che a essere fisicamente piacevole, ridere riduce la tensione e i marcatori dello stress, migliora la salute cardiocircolatoria e l’umore. Una recente analisi dell’Università di Toronto ha mostrato come la risata spontanea sia una delle attività più efficaci nel ridurre il livello di cortisolo. Il potenziale terapeutico della risata è applicato in numerose forme, che vanno dai clown dottori alla risoterapia. Il proverbiale “ridi che ti passa” avrebbe quindi delle conferme, oltre che dal sentire comune, anche dal punto di vista scientifico.
- Caurana, Laughter as a Neurochemical Mechanism Aimed at Reinforcing Social Bonds: Integrating Evidence from Opioidergic Activity and Brain Stimulation, Journal of Neuroscience 6 September 2017, 37 (36) 8581-8582; https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.1589-17.2017
- Fausto Caruana, Elisabetta Palagi, Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale, il Mulino, 2024
- K. Kramer & C. B. Leitao, Laughter as medicine: A systematic review and meta-analysis of interventional studies evaluating the impact of spontaneous laughter on cortisol levels, PLoS One, 2023 May 23;18(5):e0286260. doi: 10.1371/journal.pone.0286260
- Manninen et al., Social Laughter Triggers Endogenous Opioid Release in Humans, Journal of Neuroscience 21 June 2017, 37 (25) 6125-6131; https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.0688-16.2017
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?