Skip to main content
“Prefigurare il Futuro” nelle zone colpite dal terremoto

“Prefigurare il Futuro” nelle zone colpite dal terremoto

Un intervento neuropsicopedagogico di comunità a sostegno del Centro Italia

Tra il 2016 e il 2017, Marche e Umbria hanno dovuto affrontare l’impatto devastante della sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso. Questa ha causato 303 morti, 388 feriti e 40.000 sfollati. Affrontare un terremoto è uno dei più drammatici eventi stressanti di vita. Modifica nell’immediato la qualità di vita dei soggetti colpiti. E può minare, anche a lungo termine, il benessere generale di coloro – individui e comunità – che ne sono colpiti. Per questo, in ottica di intervento e prevenzione, l’équipe neuro-psicopedagogica dell’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti è intervenuta tempestivamente a supporto delle popolazioni colpite dal sisma con le prime edizioni del Progetto “Prefigurare il Futuro” (PF), dal 2017 al 2019.

Da allora PF è stato avviato in diversi contesti emergenziali (sisma in Turchia e Siria con la divulgazione del vademecum “Come parlare ai bambini del terremoto” e sostegno ai rifugiati Ucraini in fuga dalla guerra), riabilitativi (contesti carcerari, minorili e per adulti) ed educativi (scuole).

Basandosi sul modello interdisciplinare della Pedagogia per il Terzo Millennio (Paoletti, 2008) il corso mirava a migliorare il benessere di coloro che hanno vissuto il terremoto. Per accrescere le loro risorse positive interne, la speranza e la progettazione futura. Sono stati raggiunti più di 650 membri delle comunità di Ascoli Piceno, Camerino, Acquasanta Terme e San Benedetto del Tronto, Cascia, Preci e Spoleto. Questo attraverso 15 incontri monotematici educativo-esperienziali di 3 ore e 30 minuti ciascuno,

L’esperienza formativa e i risultati della survey di follow-up rispetto all’intervento sono stati oggetto di una pubblicazione peer-review. La pubblicazione Un sondaggio a quattro anni da «Prefigurare il Futuro», un intervento neuropsicopedagogico post-sisma”, a firma di Tania Di Giuseppe, Grazia Serantoni, Patrizio Paoletti e Giulia Perasso, è disponibile sulla rivista scientifica “Orientamenti Pedagogici”.

Il lavoro, attraverso la descrizione dei risultati del sondaggio di follow-up effettuato nel novembre del 2021 che ha visto la partecipazione di 248 membri delle comunità coinvolte nella formazione (per il 75% donne di età media di 50 anni), permette di evidenziare come la partecipazione a PF abbia favorito un miglioramento percepito nella capacità di pianificare il futuro in ambito lavorativo, spirituale, collettivo. E un incremento dei pensieri positivi e della speranza per coloro che vi hanno preso parte. Con questo lavoro e, più in generale, con la diffusione delle attività educative avviate nell’ambito del Progetto PF, si vuole mirare a veicolare l’attenzione della comunità scientifica sui benefici di un approccio neuropsicopedagogico multidimensionale a sostegno delle popolazioni. Come quelle colpite da catastrofi naturali, che si trovano ad affrontare importanti sfide per ritrovare  benessere, speranza e progettualità dopo un evento traumatico.

Per leggere la ricerca completa sulla rivista Orientamenti Pedagogici clicca qui.

Di Giuseppe T., Serantoni G., Paoletti P., Perasso, G. (2023). I dati di follow-up a 4 anni da Prefigurare il futuro, un intervento neuro-psicopedagogico a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto. Orientamenti Pedagogici, Maggio.

 

Bibliografia

Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Roma: Armando editore.

 

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Un cerchio di Luce e Speranza

Un cerchio di Luce e Speranza

12 ottobre 2023 - Tel Aviv. Migliaia di candele illuminano nel silenzio Piazza Dizingof. Sono quell…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.