Nella visione pedagogica di Patrizio Paoletti, la parola successo non significa “visibilità mediatica. Questo termine ha a che fare, piuttosto, con la capacità di un individuo di produrre evento, di far accadere le cose intorno a sé, entrando in uno spazio di relazione educativa con gli altri” (Patrizio Paoletti). Allo stesso modo “l’eccellenza è un modello a tendere che ha a che vedere con l’uomo nella sua capacità di misurarsi con un continuo miglioramento, con una formazione continua (Lifelong Learning)” (Patrizio Paoletti).
Presupposto di un vivere eccellente, dunque, è la consapevolezza del fatto che ognuno di noi, con le sue parole e con le sue azioni quotidiane, è capace di produrre un cambiamento negli altri e che il nostro modo di relazionarci con essi può essere costantemente migliorato.
Acquisita tale consapevolezza, alcune specifiche abilità personali ci possono aiutare a conoscere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda, rendendoci capaci di migliorarci giorno dopo giorno e di entrare in una relazione sempre più positiva con gli altri.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito in un documento ufficiale (“Skills for Life) 10 abilità-competenze personali che è importante apprendere oggi per vivere una vita orientata al successo, vissuta in piena armonia con se stessi e con gli altri.
L’OMS indica, inoltre, che “la mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio. Per insegnare ai giovani le Skills for life è necessario introdurre specifici programmi nelle scuole o in altri luoghi deputati all’apprendimentoCome possiamo definire l'apprendimento? Il termine apprendim... Leggi.” (Organizzazione Mondiale della Sanità, Bollettino “Skills for Life”, n. 1, 1992)
Le abilità definite dall’OMS sono 10:
1. Decision making (capacità di prendere decisioni)
2. Problem solving (capacità di risolvere i problemi)
3. Pensiero creativo
4. Pensiero critico
5. Comunicazione
6. Capacità di relazioni interpersonali
7. AutoconsapevolezzaChe cosa si intende per autoconsapevolezza? Il termine autoc... Leggi
8. EmpatiaQualche parola di introduzione L'empatia è un'abilità fond... Leggi
9. Gestione delle emozioni
10. Gestione dello stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi
Dal documento dell’OMS traspare chiaramente il richiamo ad allineare i sistemi pedagogici alle abilità personali che la società moderna richiede e che la ricerca neuroscientifica è in grado di individuare con sempre maggiore precisione.
“L’OMS ha definito un nucleo fondamentale di skills che deve rappresentare il fulcro di ogni programma di prevenzione, mirato alla promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti, indipendentemente dal contesto” (P. Marmocchi, C. Dall’Aglio e M. Tannini, “Educare le Life Skills”, Erickson 2004)
I principi cardine del metodo pedagogico Pedagogia per il Terzo Millennio, sviluppato da Patrizio Paoletti e dalla sua equipe sulla base dei più aggiornati risultati della ricerca neuroscientifica, sono in linea con le indicazioni dell’OMS. In particolare la capacità di gestire le emozioni e di comunicare, l’empatia e l’autoconsapevolezza sono competenze-chiave per il futuro delle nuove generazioni.
Il metodo è applicato in molti progetti assistenziali, educativi e formativi della Fondazione Patrizio Paoletti e si propone come strumento nella definizione di modelli educativi e comunicativi efficienti ed efficaci applicabili al mondo dell’infanzia e degli adulti.
La Fondazione, in collaborazione con altri enti e istituzioni, applica Pedagogia per il Terzo Millennio nei programmi didattici dedicati alla scuola pubblica e privata, alle strutture per minori allontanati dalla famiglia, alla formazione post universitaria, ai processi di lifelong learning, ai progetti scolastici per i paesi in via di sviluppo, in linea con i richiami dell’OMS.
Pedagogia per il Terzo Millennio | L’idea di eccellenza | Patrizio Paoletti | Organizzazione Mondiale della Sanità
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP