
Prefigurare il Futuro: i risultati del progetto nel carcere di Padova
I risultati di impatto del progetto presso la Casa di reclusione di Padova
La Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con lāUniversitĆ degli Studi di Padova, presenta in un incontro scientifico i risultati di impatto del progetto Prefigurare il Futuro realizzato presso la Casa di reclusione di Padova nel 2021. Lāevento ĆØ in programma mercoledƬ 15 dicembre 2021 dalle 10:30 alle 13:30 presso il Dipartimento FISPPA dellāUniversitĆ di Padova, Sezione di Sociologia a Palazzo De Claricini, in via Cesarotti 10/12.
Mediatrice dellāincontro ĆØ Francesca Vianello, Delegata della Rettrice per il Progetto UniversitĆ in carcere e Professore associato di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale dellāUniversitĆ di Padova. Sono intervenuti Antonio Bincoletto, Garante delle persone private o limitate nella libertĆ personale del Comune di Padova; Claudio Mazzeo, Direttore della Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova; Patrizio Paoletti Presidente della Fondazione Patrizio Paoletti; Tania Di Giuseppe, psicologa della Fondazione Patrizio Paoletti e responsabile del progetto Prefigurare il Futuro; Alessandro Maculan, ricercatore dellāUniversitĆ di Padova; e Giulia Perasso, psicologa e ricercatrice della Fondazione Patrizio Paoletti.
Il progettoĀ āPrefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranzaLa speranza ĆØ un'emozione complessa e un costrutto psicolog... Leggi e progettualitĆ ā, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzato in collaborazione con lāUniversitĆ di Padova, eĢ un intervento socio-educativo promosso e fortemente voluto dal Carcere di PadovaĀ I due Palazzi. Lāiniziativa ĆØ stata realizzata grazie al co-finanziamento di Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Mediolanum Onlus tra maggio e luglio 2021. I destinatari dellāintervento formativo sono stati i detenuti e il personale della Casa di Reclusione. Ma anche gli educatori, i volontari, gli insegnanti e gli studenti che operano nel carcere.
Lāobiettivo dellāincontro ĆØ restituire una fotografia delle risorse positive messe in atto dalla comunitĆ della Casa di reclusione durante i mesi di emergenza sanitaria. Realizzato nella fase calda della pandemia dal team di psicologi e formatori della Fondazione Patrizio Paoletti in modalitĆ online, il percorso formativo ha avuto la finalitĆ di valorizzare le risorse positive interiori degli operatori, come la resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi e la progettazione del futuro in momenti di incertezzaL'incertezza ĆØ uno stato emotivo e cognitivo complesso che ... Leggi e difficoltĆ . āPrefigurare il futuroā ha offerto strumenti pratici per affrontare le sfide della pandemia e aumentare la capacitĆ di generare contesti resilienti.
Patrizio Paoletti presenta, in apertura dei lavori, anche il Modello Sferico della CoscienzaLa coscienza ĆØ uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi alla base dellāimpianto teorico del progetto Prefigurare il Futuro. Il modello, da lui stesso ideato e sviluppato, ha offerto un percorso teorico e pratico di tipo neuro-psicopedagogico per implementare consapevolezza e risorse positive in coloro che gravitano intorno alla Casa di Reclusione.
Il progetto ha coinvolto i detenuti e lo staff della casa di reclusione di Padova in 9 incontri. Attraverso questionari quantitativi e qualitativi, ĆØ stato possibile realizzare differenti studi sullāimpatto del corso. Date le restrizioni legate alla pandemia da COVID-19 gli incontri di formazione sono stati svolti sia in presenza presso lāauditorium della Casa di Reclusione di Padova (Gruppo 1), sia da remoto (Gruppo 2). Il Gruppo (1) era composto da detenuti e operatori penitenziari (funzionari giuridico pedagogici, polizia penitenziaria, psicologi), il Gruppo (2) era composto da volontari, insegnanti, studenti che operano nella casa di reclusione. Il numero totale di persone che ha seguito il corso dalla Casa di Reclusione di Padova e da remoto ĆØ stato 81.
Analisi statistiche descrittive hanno permesso di misurare e monitorare nel tempo lāutilitĆ percepita dai partecipanti e il loro coinvolgimento. Quasi la totalitĆ dei partecipanti ha giudicato utili gli argomenti trattati, nello specifico il 94% dei partecipanti in presenza alla Casa di Reclusione e il 95,5% dei partecipanti da remoto. In maniera particolare, gli argomenti che sono stati considerati particolarmente utili dai partecipanti hanno avuto a che fare con la cura di se stessi, l’attitudine positiva di fronteĀ alle difficoltĆ e darsi degli obiettivi raggiungibili in momenti di incertezza.
Chi ha seguito il corso da casa ha sottolineato in particolar modo lāutilitĆ della pratica del silenzioIl silenzio, spesso trascurato nella frenesia della vita mod... Leggi per ascoltare sĆ© stessi, vissuta come una pratica curativa. Infine, la maggior parte dei partecipanti ha affermato che gli argomenti trattati hanno stimolato nuove consapevolezze su se stessi e sul modo di relazionarsi al carcere. In particolare, il 77% dei partecipanti del gruppo (1) e lā83% del gruppo (2). Sempre il 77% dei partecipanti del gruppo (1) ha affermato che gli argomenti trattati hanno stimolato nuove idee sulla ācomunitĆ carcerariaā.
- Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
- Bozkurt, A. (Ed.). (2021).Ā Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
- Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
- Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
- Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: unāesperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienza su un gruppo di educatori.Ā Narrare i gruppi, pagine-01.
- Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?