
Qual è il ruolo del gioco per la salute cognitiva dell’anziano?
Giocare è una cosa seria: i serious games per invecchiare in salute
L’idea del gioco risale all’antichità ed è considerata da sempre parte integrante di tutte le società. Il gioco nelle diverse comunità ha un ruolo di condivisione tra persone, ricreatività e apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi. Ma il concetto di gioco non è solo limitato alla specie umana: in moltissime specie animali, dagli insetti ai mammiferi, è stato osservato questo tipo di attività. Quanto il gioco è utile, in tutto l’arco della vita? Scopriamo insieme i serious games e come possono supportare la salute degli anziani.
Cosa sono i serious games?
In ambito pedagogico, il gioco è un importantissimo oggetto di studio. Il gioco è uno degli strumenti principali che accompagna la crescita e lo sviluppo del bambino. Diversi tipi di gioco rimangono centrali nel corso della vita, una parte fondamentale della vita di ogni persona, dallo sportLo sport è un'attività fisica che coinvolge abilità fisic... Leggi ai videogames, fino ad un’età avanzata. Ma il gioco non è necessariamente limitato al solo fine ricreativo.Il concetto di “serious game” è stato coniato per la prima volta da Abt (1987) e descritto come segue: “Questi giochi hanno uno scopo educativo esplicito e attentamente studiato e non sono destinati a essere giocati principalmente per divertimentoIl divertimento è un'emozione positiva che nasce dall'inter... Leggi”. Abt ha utilizzato approcci innovativi al gioco per migliorare l’istruzione nelle scienze fisiche e sociali, la scelta e la formazione professionale, la pianificazione e la risoluzione dei problemi nel governo e nell’industria.
L'anzianità
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
Edukit Le Emozioni
e scarica subito l'edukit
Il gioco può contribuire a contrastare la neurodegenerazione?

Recentemente una scoping review ha mostrato come i serious games possano essere utili non solo nell’invecchiamento sano, ma anche in quello patologico, come nella malattia di AlzheimerLa Malattia di Alzheimer, anche conosciuta come demenza di A... Leggi e nel Parkinson, in particolare nella forma di Computerized Cognitive Training (CCT).
Il gioco è un aspetto fondamentale di molte specie. Nella specie umana è un elemento cardine di tutte le culture e importante lungo tutto l’arco di vita. Non sorprende, quindi, come il gioco sia un ottimo strumento per favorire un invecchiamento sano e rallentare il declino fisico e cognitivo negli anziani sani o affetti da malattie neurodegenerative. Nonostante ciò, c’è ancora molto lavoro da fare, sia in ambito scientifico, per progettare sempre migliori e più adatti serious games su misura per questa popolazione, sia in ambito culturale, dove fin troppo spesso lo stigmaLo stigma verso la salute mentale è definibile come il preg... Leggi del “videogame” come perdita di tempo o portatore di cattivi insegnamenti allontana in molti casi proprio popolazioni che potrebbero beneficiarne.
- Abt, C. (1987). Serious Games. University press of America.
- Brooks, H. J., & Burghardt, G. M. (2023). A review of interspecific social play among nonhuman animals. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 151, 105232.
- Lasaponara, S., Marson, F., Doricchi, F., & Cavallo, M. (2021). A scoping review of cognitive training in neurodegenerative diseases via computerized and virtual reality tools: What we know so far. Brain sciences, 11(5), 528.
- Pellis, S. M., Pellis, V. C., Pelletier, A., & Leca, J. B. (2019). Is play a behavior system, and, if so, what kind?. Behavioural processes, 160, 1-9.
- Wiemeyer, J., & Kliem, A. (2012). Serious games in prevention and rehabilitation—a new panacea for elderly people?. European Review of Aging and Physical Activity, 9, 41-50.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità