Skip to main content

Autostima: promuoverla in classe e in famiglia

Partecipa al webinar gratuito

La capacità di risollevarsi di fronte alle difficoltà, avere fiducia in se stessi e nutrire una buona autostima sono qualità importantissime, soprattutto in adolescenza. Nel webinar gratuitoAutostima: Promuoverla in classe e in famiglia”, dedicato a genitori, insegnanti ed educatori, scopriremo le strategie per gestire la paura di non valere, acquisire una buona autostima e i segreti per accrescerla.

I nostri figli e studenti sono spesso insicuri e pieni di paure. Vivono le prove con agitazione, temono il fallimento e si preoccupano eccessivamente del giudizio degli altri. A volte basta un brutto voto a scuola o un “no” ricevuto da un amico, per far sentire ragazzi e ragazze a disagio. Per imprigionarli in un’idea di loro stessi dipendente da questa esperienza negativa. I giovani possono anche arrivare ad assumere comportamenti che mettono a rischio il loro benessere. Ad esempio, assumere abitudini alimentari sbagliate, isolarsi sempre di più o demotivarsi fino a smettere di studiare.

I social network purtroppo possono contribuire, se non utilizzati in modo consapevole, all’abbassarsi dei livelli di autostima, imponendo spesso modelli irraggiungibili a cui conformarsi.

Un adolescente che ha fiducia nelle proprie capacità personali e ha una buona autostima è, invece, più pronto ad affrontare sfide e a superarle con success. Nutre convinzioni di efficacia che non solo influenzano il modo in cui pensa a se stesso ma anche come si sente e come interagisce nelle diverse situazioni della sua vita.

La famiglia e la scuola possono sostenere ragazzi e ragazzi nell’acquisire consapevolezza del proprio valore e della propria unicità. Il webinar gratuito “Autostima: Promuoverla in classe e in famiglia” nasce proprio con l’intento di fornire a genitori, insegnanti ed educatori strumenti precisi per gestire nei ragazzi la paura di non valere e permettere loro di acquisire una buona autostima ed accrescerla nel tempo.

 

Bibliografia

 

  • Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
  • Bozkurt, A. (Ed.). (2021). Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
  • Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
  • Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
  • Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: un’esperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienza su un gruppo di educatori. Narrare i gruppi, pagine-01.
  • Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Tesori del Cervello: Intelligenze multiple tra teoria e realtà

Intelligenze multiple, tra teoria e realtà

Intelligenze multiple: forse ne avete sentito parlare. Si tratta di una teoria secondo la quale non…
L’arte della creatività

L’arte della creatività: proteggiamola insieme!

Storicamente, la creatività è una capacità che è stata sempre difficile da definire e da tracciare…
Nonni educatori di vita e di futuro

Nonni, educatori di vita e di futuro

Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola ra…
Fondazione Patrizio Paoletti contro il bullismo

Fondazione Patrizio Paoletti in prima linea contro il bullismo

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, Fondazione Patriz…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.