
EQstudents, un viaggio europeo durato tre anni
Si completa il progetto co-finanziato dall’Unione Europea
Dopo tre lunghi anni, caratterizzati da impegno e soddisfazione, Fondazione Patrizio Paoletti è orgogliosa di comunicare la fine del progetto Erasmus Plus EQstudents, co-finanziato dall’Unione Europea.
Potenziare le competenze emotive
Durante questi anni di collaborazione con il nostro partenariato, la Fondazione ha dato vita ad un innovativo progetto didattico dedicato allo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini. L’iniziativa ha mirato non solo a potenziare le competenze emotive dei più piccoli, ma anche a migliorare la formazione dei docenti, fornendo loro strumenti e metodologie all’avanguardia per favorire un apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi inclusivo e resiliente. Questo percorso, frutto di sinergie e passioneDefinizione neuroscientifica e psicologica La passione è un..., vuole favorire lo sviluppo di ambienti scolastici più consapevoli, in cui la gestione delle emozioni diventa una risorsa fondamentale per il successo formativo e personale.L’importanza dell’intelligenza emotiva
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, le abilità connesse all’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi favoriscono relazioni interpersonali più sane e costruttive. Ma non solo. Aiutano anche a sviluppare capacità di resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... e problem solving. Insegnare l’intelligenza emotiva fin dalla giovane età prepara i ragazzi a fronteggiare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza e equilibrio, promuovendo il benessere psicologico e contribuendo a formare cittadini empatici e responsabili.Il progetto ha l’ambizione di migliorare l’offerta formativa europea attraverso alcuni strumenti didattici, sviluppati nel quadro della partnership:
- Modello di lavoro con un alunno di 6-10 anni per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva;
- Modello di lavoro con un alunno dagli 11 ai 15 anni per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva;
- Strumento di valutazione dell’intelligenza emotiva per gli alunni dagli 11 ai 15 anni;
- Training toolkit per insegnanti e genitori per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni;
- Gioco ibrido per ragazzi dagli 11 ai 15 anni.
Tutti coloro che desiderano utilizzare questi strumenti
possono accedere al sito ufficiale EQstudents
e usufruire di tutte le risorse gratuite:
https://eqstudents.eu/it/it-glowna/


Immagini
- Foto di gpointstudio su Freepik
Tag: Emozioni e relazioni per crescere insieme, News su Fondazione Patrizio Paoletti, Progetti Europei, Promuovere l’intelligenza emotiva
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità