
Strumenti interdisciplinari per gestire l’impatto dei disastri naturali
Pubblicato l’articolo scientifico “Linee guida neuropsicopedagogiche per aiutare adulti e bambini ad affrontare il terremoto: uno studio qualitativo”
La rivista “Narrare i gruppi” pubblica l’articolo scientifico dal titolo “Linee guida neuropsicopedagogiche per aiutare adulti e bambini ad affrontare il terremoto: uno studio qualitativo”, frutto del lavoro del team di ricerca sociopsicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. Lo studio rileva l’importanza del supporto nell’affrontare l’impatto dei disastri naturali e la necessità di strumenti complementari interdisciplinari accessibili e semplici, per supportare la consapevolezza degli adulti nel loro ruolo di tutela.
Il nuovo studio internazionale di Fondazione Patrizio Paoletti
Lo studio “Linee guida neuropsicopedagogiche per aiutare adulti e bambini ad affrontare il terremoto: uno studio qualitativo” è firmato da Patrizio Paoletti, Grazia Serantoni, Aras Bozkurt, Nilay Bolattaş, Carmela Lillo, Alessandro Maculan, Giulia Perasso, Tania Di Giuseppe. Il lavoro è stato condotto del team di ricerca sociopsicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. In collaborazione con i team di ricerca del Centro SODIGEM dell’Anadolu University di Eskişehir (Turchia) e il Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova.L’ articolo, open access è consultabile al link: https://www.narrareigruppi.it/index.php?journal=narrareigruppi&page=article&op=view&path%5B%5D=08.03.2025
L’importanza degli adulti di riferimento
Lo studio qualitativo, condotto nell’ambito del programma CopingIl coping è la capacità di affrontare e gestire lo stress,... Leggi with Earthquake with Children, ideato da Fondazione Patrizio Paoletti, è basato sul quadro teorico del Modello Sferico della Coscienza. Il lavoro si è proposto di valutare le sfide e le risorse percepite da genitori, insegnanti e adulti di riferimento dopo l’evento sismico che ha colpito le regioni meridionali e centrali della Turchia il 6 febbraio 2023.Tra gli obiettivi dello studio, troviamo anche la valutazione dell’impatto della diffusione online del vademecum “Come affrontare il terremoto con i bambini”. Il vademecum è composto da un opuscolo informativo e da podcast psicoeducativi, progettati e realizzati dal dipartimento di ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti.
Scopri il potere delle giuste domande e attiva il cambiamento nel tuo modo di essere genitore.
"*" indica i campi obbligatori
CHE GENITORE VUOI ESSERE?
La consapevolezza nel supporto e nella tutela
Attraverso metodi scientifici, sono state analizzate le testimonianze di genitori e caregiver di bambini in età scolare (7-14 anni), provenienti da diverse aree colpite dal terremoto. L’analisi qualitativa ha evidenziato la necessità di un supporto da parte degli adulti per rispondere efficacemente ai bisogni emotivi di contenimento e regolazione dei bambini.I dati emersi da questa indagine esplorativa sottolineano l’importanza di fornire a chi si occupa dei bambini strumenti interdisciplinari accessibili e semplici per gestire l’impatto dei disastri naturali. In particolare degli eventi sismici. Tali risorse possono promuovere negli adulti la consapevolezza del proprio ruolo attivo nella tutela fisico-psichica del minore. Anche durante fasi di criticità estrema e dotarli di strumenti educativi efficaci.
Strumenti psico-pedagogici per il rafforzamento delle risorse
Lo studio valorizza e promuove lo sviluppo di strumenti psico-pedagogici, basati sul Modello Sferico della CoscienzaLa coscienza è uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi. Strumenti che mirino al rafforzamento, nei genitori e nei caregiver che si trovano ad affrontare calamità naturali, di tre dimensioni neuropsicopedagogiche:- la dimensione riflessiva-organizzativa-intellettuale, promuovendo lo sviluppo della consapevolezza di se stessi come esseri umani resilienti, la comprensione dell’evento e del proprio ruolo protettivo nei confronti dei bambini;
- la dimensione emotivo-operativa, promuovendo le capacità di accoglienza e sintonizzazione con le proprie emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi e con quelle del bambino, la lettura dei segnali fisici e comportamentali e la capacità di scegliere una narrazione e un linguaggio adeguato;
- la dimensione comportamentale, promuovendo la capacità di ristabilire riferimenti di sicurezza/stabilità (abitudini, routine, supporto sociale) e la capacità di chiedere e ricevere aiuto.
In sintesi, alla luce dello studio, strumenti psico-pedagogici progettati sulla base del Modello Sferico della Coscienza risultano utili ed efficaci in relazione al miglioramento della consapevolezza interna degli adulti, delle loro capacità di comunicazione e di supporto al ripristino di una routine quotidiana ottimale, con l’apporto di benefici significativi sia per sé stessi che per i loro figli e alunni.
Alla luce di queste considerazioni, l’articolo evidenzia la necessità di migliorare la portata della ricerca in psicologiaLa psicologia è la scienza che esplora la mente, le emozion... Leggi dello sviluppo nel campo della gestione delle emergenze. Ciò fornirebbe una solida base teorica e metodologica per uno sforzo collaborativo globale volto a sviluppare protocolli di intervento unificati. In questo modo, la popolazione, compresi i caregiver adulti e i soggetti in età evolutiva, colpita da disastri naturali o eventi catastrofici, non mancherebbe di un supporto socio-neuro-psico-pedagogico basato sull’evidenza, che sarebbe complementare al supporto materiale di base e indispensabile.
- Foto di prostooleh su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?