Skip to main content
La cura della relazione educativa

La cura della relazione educativa

Si completa il percorso formativo “La cura della relazione educativa: chiave per la gestione dello stress e delle emozioni”, destinato ai docenti degli istituti scolastici e alle équipe multidisciplinari di Oltre le Periferie – Traiettorie, Percorsi e Persone. Il programma è condotto da New Life For Children, capofila del progetto. E sviluppato insieme a Fondazione Patrizio Paoletti e altri partner, per la realizzazione di attività socio-educative nelle città di Roma e Napoli. L’educazione si fa contrasto alla povertà e all’isolamento sociale, diventando la prima forma di prevenzione alla violenza, promozione della comunità, sostegno alle famiglie e strumento di salute globale.

La cura della relazione educativa, in Oltre le Periferie

Il 20 e il 27 febbraio si sono tenuti gli ultimi due appuntamenti del percorso formativo “La cura della relazione educativa”, realizzato nell’ambito del progetto Oltre le Periferie: Traiettorie, Percorsi e Persone, condotto da New Life for Children, in partenariato con Fondazione Patrizio Paoletti, Circo Corsaro – Associazione Sportiva Dilettantistica, l’Istituto Comprensivo Virgilio IV nel quartiere di Scampia a Napoli e l’Istituto Comprensivo Via Acquaroni nel quartiere Tor Bella Monaca a Roma, cofinanziato dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

Il percorso formativo “La cura della relazione educativa” ha previsto 8 incontri di formazione  realizzati tra dicembre 2024 e febbraio 2025, di cui 4 a Roma e 4 a Napoli, destinati ai docenti degli istituti scolastici e alle équipe educative multidisciplinari coinvolte nel progetto. Le attività hanno raggiunto un totale di circa 25 persone, tra docenti e operatori, nei due territori, e sono state condotte dal Dr. Stefano Gagliardi, psicoterapeuta e supervisore.

 


    Appassionatamente

    Il magazine

    Compila il form
    e sfoglia tutti i numeri del nostro periodico

    "*" indicates required fields

    Dati Anagrafici*

 

Da Napoli a Roma: educazione, resilienza e salute globale

Il programma Oltre le Periferie è un impegno concreto nel contrasto alla povertà educativa, in particolare nei quartieri di Scampia e di Tor Bella Monaca, a Napoli e Roma, tramite un’implementazione multifunzionale e una serie di attività per ragazzi, genitori, docenti ed educatori.

“I progetti di Oltre le Periferie, ossia BellaLAB a Roma e Circo Corsaro a Napoli, sono volti a promuovere la salute globale, il benessere psicoemotivo del singolo e della collettività, di minori e adulti, a sostenere un pieno sviluppo affettivo, cognitivo e socialecontrastare la solitudine e promuovere la resilienza comunitaria e delle famiglie in condizioni socio-economiche svantaggiate“, sottolinea Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi di Fondazione Patrizio Paoletti.

Il programma integra strumenti psicoeducativi scientificamente provati, che comprendono:

  • workshop per lo sviluppo delle soft skills a scuola
  • laboratori educativi di circo sociale
  • laboratori coi genitori dei minori beneficiari
  • servizio di ascolto psicologico
  • formazione pedagogica
  • formazione sull’uso dell’intelligenza artificiale
  • supervisione dei docenti e dell’équipe multidisciplinare
  • attività di educazione socioaffettiva
  • interventi di osservazione partecipata
  • colloqui individuali con i genitori dei beneficiari

Cosa comprende la formazione?

I partecipanti al percorso formativo “La cura della relazione educativa” hanno affrontato temi relativi a contenuti pedagogici per l’apprendimento e l’acquisizione di competenze nei campi dell’Osservazione e della Mediazione. Questi ed altri contenuti didattici costituiscono un framework a supporto dello sviluppo di un nuovo mindset pedagogico, già testato in numerose progettualità, che consente agli insegnanti di rinnovare la consapevolezza del proprio ruolo educativo e didattico, di condurre con successo i propri ragazzi attraverso le transizioni che questo momento storico impone, ridefinendo anche l’idea di realizzazione personale, promuovendo una salute globale e strumenti di benessere individuale e collettivo.

La formazione ha compreso 4 moduli didattici che affrontano i seguenti macrotemi:

  • Plasticità e cervello tripartito: la forza dell’orientamento/sottolineatura oltre il divieto e il rimprovero.
  • Neuroni specchio e sistema limbico: imitazione ed empatia, modeling ed effetto pigmalione.
  • Sequestro dell’amigdala, warm congnition e modello di Plutchik: il contesto emotivo e il marcatore somatico.
  • Interprete e flessibilità cognitiva: da percezione a prospettiva, il linguaggio che sollecita posizioni offrendo una narrativa adattativa

I partecipanti possono trarre molteplici benefici dalla formazione, tra cui:

  • Miglioramento delle competenze professionali: acquisizione di strumenti pratici per gestire situazioni complesse in ambito educativo;
  • Crescita personale: sviluppo di capacità di autoconsapevolezza e gestione delle proprie emozioni;
  • Ambiente di lavoro migliorato: strategie per costruire un clima positivo e collaborativo tra colleghi e studenti;
  • Aumento dell’efficacia didattica: tecniche per coinvolgere maggiormente gli studenti e promuovere il loro talento.
  • Networking professionale: opportunità di connettersi con altri professionisti del settore e condividere best practice.

I progetti di Oltre le Periferie sono resi possibili grazie a un triplice impegno di finanziamenti, che unisce Fondazione Patrizio Paoletti, l’organizzazione New Life for Children e il Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo, assicurando i criteri di qualità, riconosciuti dall’ambito governativo e bancario.

 

  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli quanto donare

 

Affrontare la povertà educativa, Educare i bambini, Emergenza educazione, Essere genitori oggi, Le risorse educative per la tua salute globale, News per gli educatori, Progettazione didattica, Solitudine

Subscribe to the newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Required)
    Email(Required)
    Privacy Policy(Required)
    This field is for validation purposes and should be left unchanged.