Skip to main content

Lifelong Learning

CONTINUARE AD IMPARARE OGNI GIORNO

Per affrontare le grandi sfide del futuro c’è bisogno di persone che sappiano continuare ad imparare. Il mondo sta cambiando e viviamo una crisi planetaria che ci spinge a riprogettare le nostre società, il nostro modo di lavorare, i nostri stili di vita.

L’Unione Europea, l’OCSE e l’UNESCO sono concordi nel riconoscere che nelle società contemporanee sempre più complesse, tecnologiche, digitalizzate, dominate dall’incertezza e da nuove forme di malessere, diviene fondamentale mettere al centro la persona e la sua educazione. Solo in una prospettiva di educazione Lifelong, Lifewide e Lifedeep  è possibile uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo.

Al centro della proposta formativa della Fondazione Patrizio Paoletti c’è la valorizzazione del contributo delle neuroscienze e l’interdisciplinarietà. Nei percorsi vengono trasferiti i saperi e le competenze che sono state più importanti nel corso della storia dello sviluppo umano, provenienti da diverse discipline quali la psicologia, la pedagogia, la filosofia, sempre con supporto integrato delle neuroscienze. I contenuti proposti sono quelli della neuro-psico-pedagogia didattica, attraverso la quale i partecipanti sono guidati a trovare soluzioni applicative nei contesti educativi e sociali che frequentano.

Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM) è lo strumento con cui sono trasferiti i frutti della ricerca scientifica e progettati i percorsi formativi. E’ un metodo pedagogico che si propone di rispondere ai bisogni educativi presenti oggi e di anticipare quelli del futuro. PTM facilita, nelle persone e nei loro contesti, la scoperta e l’utilizzo di tutto il potenziale a loro disposizione.

LAVORARE CON PASSIONE E PRODUTTIVITA’, CON GLI ALTRI E PER GLI ALTRI

Perché formarsi con la Fondazione Patrizio Paoletti?

  1. I contenuti sono di qualità e hanno rigore scientifico;
  2. La professionalità dei docenti e dei progettisti è certificata, sono esperti in Pedagogia per il Terzo Millennio, formatori, pedagogisti, psicologi, neuroscienziati, con una consolidata esperienza;
  3. La certificazione delle competenze e la verifica degli apprendimenti in uscita, il trasferimento è molto pratico ed esperienziale, le lezioni frontali sono sempre abbinate con esercitazioni finalizzate a rendere immediatamente applicabile quanto appreso alla propria realtà quotidiana, per rispondere a bisogni specifici.

TIPOLOGIA PERCORSI

I percorsi formativi della Fondazione Paoletti sono fruibili con diverse modalità:

  • formazione in presenza: moduli formativi in aula (incontri da 3 a 14 ore, fruibili come lezioni singole o percorsi di più incontri)
  • formazione online: moduli formativi a distanza (video-lezioni su piattaforma e-learning, webinar)

I percorsi formativi rispondono a diverse tipologie di bisogno formativo:

  • Percorsi triennali, con Diploma
  • Percorsi annuali, con attestato di partecipazione
  • Workshop e Webinar tematici: full (due o più incontri); smart (un incontro)
  • Formazione su misura per enti e scuole
logo miur

Fondazione Patrizio Paoletti  è Ente accreditato e qualificato
presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti
della scuola dell’obbligo in Italia. Realizza percorsi
riconosciuti secondo la Direttiva 170/2016.

FORMAZIONE ORGANIZZAZIONI

SALUTE E WELLNESS

Leggi anche

Educare alla crescita

Educare alla crescita: il successo scolastico come esperienza di vita

Il rapporto tra insegnanti e adolescenti rappresenta uno degli aspetti più delicati e decisivi dell’esperienza scolastica. La relazione educativa incide profondamente sullo sviluppo personale e forma…
Osservatorio adolescenza

Osservatorio adolescenza: risultati, voci e prospettive per educare alla Salute Globale

In occasione del 25esimo anno di attività, Fondazione Patrizio Paoletti presenta la nuova edizione del Report dal titolo “Osservatorio adolescenza: risultati voci e prospettive per educare alla Salut…
4 voci PTM

Voci dalla Pedagogia per il Terzo Millennio

Per celebrare il 25esimo anno di attività di Fondazione Patrizio Paoletti, diamo voce ai destinatari della sua ricerca neuro-psicopedagogica al servizio dell’umanità, vicina alle persone e capace di…
25esimo_news

25 anni di Fondazione Patrizio Paoletti

Una storia fatta di storie. È questo il fil rouge che accompagna le celebrazioni per i 25 anni di Fondazione Patrizio Paoletti, ente impegnato dal 2000 in una ricerca neuro-psicopedagogica al servizi…
21 minuti 2025

21 Minuti 2025: nasce il Modello Sferico dell’Economia

|
Torna 21 Minuti, l’evento ideato da Patrizio Paoletti per dare forma a nuove visioni di futuro. L’edizione 2025 si terrà a Roma il 22 novembre, dalle 10.00 alle 17.00, nella prestigiosa cornice dell’…
L'attenzione meditativa può aiutarci a rallentare il tempo

L’attenzione meditativa può aiutarci a rallentare il tempo?

Nel nostro mondo frenetico, molti di noi hanno la sensazione che il tempo ci scivoli via dalle dita. Un nuovo studio condotto dall’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, in collab…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.