Da oltre 20 anni Fondazione Patrizio Paoletti ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti.
(Dati OCSE 2022)
In Italia a causa della pandemia abbiamo perso 300.000 studenti negli ultimi 2 anni
15.000 bambini non hanno finito le elementari e altri 23.000 non hanno finito le scuole medie
In Italia 10.000 giovani tra i 20 e 24 anni sono analfabeti
(Dati OCSE 2022)
103 milioni di giovani nel mondo non possegono le capacità di base di lettura e scrittura
Più di 64 milioni di bambini nel mondo non vanno a scuola
Se non si prendono provvedimenti immediati, l’attuale generazione di studenti rischia di perdere 21.000 miliardi di dollari di guadagni nell’arco della vita in valore attuale, ovvero l’equivalente del 16% dell’attuale PIL mondiale.
Al principio del XX secolo, 1904, lo scienziato russo viene insignito del Premio Nobel per la scoperta del “riflesso condizionato”, dando l’avvio ad una nuova modalità di indagine sulla relazione tra mondo interiore e mondo esteriore dell’uomo
Tra il 1949 e il 1954 riconsiderò la teoria delle emozioni di J. Papez attraverso l’integrazione di valutazioni di tipo evoluzionistico, ipotizzando sulla base di considerazioni funzionali e filogenetiche (evolutive), un cervello tripartito: rettile-istintivo, limbico-emotivo e corticale-razionale
Nel libro “Verso un’ecologia della mente”, 1972, Bateson applica la cibernetica al campo dell’antropologia ecologica e al concetto di omeostasi. Comparando il cervello e la mente ad un sistema ecologico, evidenzia le stesse regole che governano entrambe.
Francisco Varela sviluppa insieme al collega Humberto Maturana, a partire dagli Anni ‘70 il concetto di sistema autopoietico come una rete di processi di creazione, trasformazione e distruzione di componenti che, interagendo fra loro, sostengono e rigenerano in continuazione lo stesso sistema. Promuove il concetto di “scienza in prima persona”, secondo il quale il ricercatore deve compiere indagine sulla propria coscienza, attraverso verifiche sperimentali.
La sua proposta considera priva di fondamento la vecchia concezione di intelligenza come fattore unitario misurabile tramite il Q.I. e la sostituisce con una definizione più dinamica, articolata in Intelligenza logico-matematica, Intelligenza linguistica, Intelligenza spaziale, Intelligenza musicale, Intelligenza cinestetica, Intelligenza interpersonale, Intelligenza intrapersonale, Intelligenza naturalistica, Intelligenza esistenziale
Michael S. Gazzaniga nel 1984 pubblica “Il cervello sociale” presentando per la prima volta al mondo l’idea di “interprete”, un’area dell’emisfero sinistra atta a elaborare spiegazioni coerenti per la frammentarietà dell’esperienza
Peter Salovey e John Mayer nel 1989 formularono questa forma di intelligenza come: “Capacità di monitorare e dominare le emozioni proprie e altrui e di usarle per guidare il pensiero e l’azione”
Fondazione Patrizio Paoletti nasce all’alba del Terzo Millennio, con lo scopo di condurre ricerca neuroscientifica sui potenziali di apprendimentoCome possiamo definire l'apprendimento? Il termine apprendim... Leggi umani, per promuovere un’educazione efficace per tutti attraverso la Pedagogia per il Terzo Millennio
Con il programma Scuole nel Mondo inizia l’attività internazionale di Fondazione Patrizio Paoletti a sostegno dell’educazione nei Paesi a basso e medio reddito. In questi anni Scuole nel Mondo ha incluso la realizzazione di oltre 30 progetti, 52 missioni di formazione pedagogica per oltre 3.500 insegnanti ed educatori in 12 nazioni
Prende il via Assisi International School – AIS, scuola bilingue che coniuga il Metodo Montessori con la Pedagogia per il Terzo Millennio. Un modello scolastico d’avanguardia per discenti dai 24 mesi ai 14 anni, che unisce alla didattica arricchita l’attenzione alla formazione continua degli insegnanti. Recentemente selezionato come istituto rappresentativo per il centro Italia nell’ambito del Programma Nazionale EDU dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO.
Con il progetto alimentare 1 Milione di Pasti la Fondazione Patrizio Paoletti opera in prima linea contro la crisi economica che ha innalzato gli indici di povertà in Italia. Attraverso iniziative su tutto il territorio nazionale e grazie alla campagna di sensibilizzazione Carovana del Cuore, centinaia di volontari sono stati coinvolti nella distribuzione di pasti caldi a persone in situazione di momentanea indigenza.
Presso la sede di Fondazione Patrizio Paoletti ad Assisi vengono inaugurati i laboratori per la ricerca neuroscientifica del RINED Research Institute for Neuroscience Education and Didactics. La creazione dei laboratori permette di potenziare la ricerca su cognizione e movimento nell’ambito didattico, e sulla fenomenologia della coscienza, grazie all’indagine sulle pratiche meditative.
Prende l’avvio Prefigurare il Futuro, percorso di formazione in consapevolezza, speranza, resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi, a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del centro Italia. L’efficacia e l’apprezzamento del progetto lo vedono crescere divenendo oggi presente su tutto il territorio nazionale con declinazioni specifiche che hanno coinvolto 229.880 persone tra cui studenti, insegnanti e genitori, famiglie ucraine rifugiate in Italia ed operatori dei carceri minorili.
Ad oggi sono circa 285.000 i beneficiari tra bambini, famiglie, insegnanti raggiunti in tutto il mondo da Fondazione Patrizio Paoletti con progetti che vanno dal primo sostegno, all’istruzione, alla formazione per genitori ed educatori
Ore di ricerca
a sostegno dell’educazione
Educatori
formati
Bambini, famiglie ed insegnanti
raggiunti dai nostri progetti educativi
Fondazione Patrizio Paoletti, assieme ai suoi partner, da sempre cerca di imprimere una forte accelerazione ai processi di apprendimento ed ha realizzato negli ultimi 13 anni oltre 30 progetti, formando con 52 missioni estere oltre 3.500 insegnanti ed educatori in 12 Nazioni diverse.
Assisi International School (AIS) è l’istituto scolastico creato dalla Fondazione Patrizio Paoletti nella città di San Francesco nell’anno 2009. Accoglie alunni dai 24 mesi ai 14 anni, dalla primavera fino alla primaria di secondo grado offrendo un percorso scolastico innovativo, completo e potenziato.
Il Progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, nasce nel 2017 per promuovere le risorse positive quali resilienza, speranza e progettualità. Attraverso percorsi formativi basati sui migliori saperi neuroscientifici psicologici e pedagogici, risponde in tempo reale alle emergenze ambientali, sociali ed educative su tutto il territorio nazionale.
Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP