Sensibilizzazione
Il benessere individuale non è mai separato da quello collettivo, la qualità della vita e delle relazioni umane è sempre a vantaggio dell’intera società. Tramite grandi campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi, con il prezioso supporto dei nostri volontari, incontriamo milioni di persone ogni anno per promuovere la responsabilità sociale e l’educazione, principale chiave per un futuro sostenibile e di paceDefinizione neuroscientifica e psicologica La pace è un'emo... Leggi.
Leggi anche

La salute è unica: l’approccio One Health
Negli ultimi tempi si sta affermando l’approccio “One Health”, che ritiene che esista una stretta interconnessione tra salute umana, ambientale e degli animali. Siamo quindi di fronte a un fenomeno i…

Dipendenze e salute mentale degli adolescenti
Nuovi dati statistici gettano luce sui comportamenti a rischio degli adolescenti europei, sottolineando l’importanza della salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi dei giovani e la prevenzione delle dipendenze, che offrono ri…

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismoL’ottimismo non è semplicemente “vedere il bicchiere me... Leggi e speranzaLa speranza è un'emozione complessa e un costrutto psicolog... Leggi verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai ba…

Progettazione didattica e innovazione: la filosofia educativa di Assisi International School
La scuola è il luogo in cui si formano non solo le conoscenze, ma anche i valori e le competenze che accompagneranno ogni persona per tutta la vita. Oggi la progettazione didatticaLa progettazione di…

Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?
L’Istat ha appena pubblicato un report sulla diffusione del bullismoSebbene non esista una definizione di bullismo universalment... Leggi e cyberbullismoIl cyberbullismo è l'attuazione tramite la rete di quei com... Leggi in Italia: ne emerge che il 68.5% degli adolescenti tra gli 11 e i 19 anni ha subito qualche episodio offensivo o…

Adolescenza, qual è l’importanza delle regole?
L’attività di ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un aggiornamento costante e l’adozione di metodi educativi sempre più efficaci dipendano in larga misura dalla conoscenza…