Skip to main content

“iLOVE: come gestire i rischi delle relazioni vissute online”, in arrivo il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti

Si terrà in diretta mercoledì 8 giugno alle ore 21iLove: come gestire i rischi delle relazioni vissute online”, il live webinar gratuito della serie “Emergenza Infanzia e Adolescenza” ideato e condotto dall’equipe psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti e dedicato a genitori, insegnanti ed educatori.

Il web e i social offrono agli adolescenti infiniti stimoli e occasioni di incontri. I giovani sempre più spesso vivono le loro prime esperienze affettive prima nel mondo virtuale. Piuttosto che incontrarsi, esperirsi, flirtare dal vivo preferiscono la rete. La dimensione emotiva e le relazioni hanno così un nuovo linguaggio e un nuovo modo di esprimersi.

In questo scenario gli adulti si sentono spesso impreparati e impotenti sia verso l’uso dei device e del potere che il web esercita sugli adolescenti, sia sul tema dell’affettività. Non si sentono pronti, sono piuttosto timorosi. A un loro silenzio corrisponde però un gran rumore di informazioni o fake news. Queste possono portare gli adolescenti a buttarsi in esperienze potenzialmente rischiose, senza alcuna preparazione.

È infatti molto rischioso per i ragazzi ricercare e acquisire informazioni relative alla fase di crescita e di vita che stanno attraversando esclusivamente online: ci sono molteplici implicazioni psico-affettive, fisiologiche, di autopercezione, di autostima.

Cosa possiamo fare insieme, quindi, consapevoli del ruolo e della responsabilità educativa che siamo chiamati a mettere in atto? Con quali stimoli orientati possiamo sollecitarli? Come possiamo migliorare la relazione affettiva, saperli ascoltare e comprendere per sostenerli in questo complesso e straordinario momento di vita?

iLove” risponde a tutte queste domande e offre una guida pratica a genitori, insegnanti ed educatori per districarsi nella rete delle relazioni vissute online dai ragazzi. L’iscrizione è gratuita. 

 

Bibliografia
  • King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
  • Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.
  • Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
  • Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555
  • McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
  • Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
  • Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
  • Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
  • Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
  • van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Allarme tossicodipendenze tra gli adolescenti

Allarme tossicodipendenze tra gli adolescenti

Il disagio psicologico, una minore tolleranza alla frustrazione, dinamiche disfunzionali nel grup…
Situationship

Situationship: viverla (o uscirne) felicemente

Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefi…
Genitorialità positiva

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettati…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.