Secondo i dati del “Brazilian Institute of Geography and Statistics”, 11 milioni di persone vivono ancora oggi nelle favelas, circa il 6% della popolazione totale. Dominate dalla povertà e dai narcotrafficanti, le favelas sono vere e proprie città di baracche e poche case in mattoni, in cui mancano servizi fondamentali come energia elettrica, acqua e fognature.
Per fornire ai bambini un’alternativa al mondo del narcotraffico e un luogo sicuro in cui studiare, crescere e costruire un futuro diverso, Fondazione Patrizio Paoletti e l’Associazione New Life For Children da gennaio 2019 stanno realizzando un progetto socio-educativo destinato a 100 bambini di età compresa tra i 6 e 14 anni di età che abitano nella favela di Malvinas, nella località di Macaé, alle porte di Rio de Janeiro.
In collaborazione con la ONG locale POSCRIS, stiamo lavorando in un centro educativo in cui i bambini oggi trovano rifugio dalla miseria e dalla criminalità. POSCRIS è l’acronimo di Podemos ser criancas saudàveis, “Possiamo essere bambini sani”. I bambini che frequentano il centro sono assistititi da 15 educatori locali che supportano le numerose attività che si svolgono nella struttura. È un luogo sicuro in cui i più piccoli possono ritrovare la serenità, studiare, imparare e giocare. In due parole: essere bambini.
Il progetto promosso da Fondazione Paoletti e New Life For Children è dedicato non solo a loro, ma anche agli adulti: stiamo realizzando interventi di formazione pedagogica rivolti agli insegnanti del territorio.
Dall’8 al 10 novembre, nella località di Macaè, i nostri operatori hanno realizzato un seminario di Pedagogia per il Terzo Millennio dedicato ad insegnanti, educatori ed operatori locali. L’obiettivo è supportare, tramite un metodo pedagogico oggetto di numerose ricerche in campo psicologico e neuroscientifico, il lavoro dei professionisti dell’educazione che operano in contesti di estrema povertà e ad alto rischio per l’infanzia.
Grazie al prezioso contributo dei nostri sostenitori, 50 educatori hanno partecipato a 3 giorni di seminario e 21 ore di formazione gratuita. Per offrire un futuro migliore ai meninos de rua (i figli della strada), abbiamo messo in campo 19 anni di ricerca neuroscientifica e psicopedagogica, che ci hanno permesso di sviluppare “tecnologie interiori” a supporto di chi opera in contesti ad alto rischio come quelli delle favelas.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP