
Changemakers: storie di adolescenti che hanno cambiato il mondo
In arrivo il nuovo webinar gratuito
Lāadolescenza ĆØ una fase della vita caratterizzata da straordinaria vitalitĆ e intensa attivitĆ esplorativa. Ma ĆØ anche un’etĆ caratterizzata da grandi cambiamenti, esteriori e interiori. Per fare fare luce sulle trasformazioni cerebrali che un adolescente si trova ad affrontare vengono in nostro soccorso le neuroscienzeIl cervello umano ĆØ una delle strutture più complesse e af... Leggi: in questa fase dello sviluppo si verificano infatti importantissime modifiche, strutturali e funzionali, che migliorano lāefficienza di elaborazione delle informazioni e la velocitĆ di comunicazione dei neuroni.
Il cervello adolescente ĆØ massimamente plastico, pronto a ricevere stimoli e capace di rispondere in maniera veloce a nuove sollecitazioni. In questo periodo gli apprendimenti e le esperienze fatte diventano un bagaglio fondamentale dellāindividuo, che lo influenzerĆ per tutto lāarco della vita.
Importantissimo a questo riguardo ĆØ sicuramente lāincontro e il rapporto con modelli significativi che aiutano lāadolescente a incanalare in direzione evolutiva le energie fisiche, emotive e intellettuali che lo abitano.
Segui in diretta mercoledƬ 18 gennaio alle ore 21 il webinar gratuito āChangemakers: storie di adolescenti che hanno cambiato il mondoā ideato e condotto dallāequipe psico-pedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti. Compila il form accanto e lasciati ispirare.
- Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
- Bozkurt, A. (Ed.). (2021).Ā Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
- Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
- Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
- Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della ResilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: unāesperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienzaLa coscienza ĆØ uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi su un gruppo di educatori.Ā Narrare i gruppi, pagine-01.
- Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?