Skip to main content

AIS presenta Time Capsule all’evento “Anvedi che Storia!”

I ragazzi raccontano il territorio con le nuove tecnologie

Il progetto didattico Time Capsule, ideato da Assisi International School in collaborazione con Spazio ZUT, racconta il territorio attraverso prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti. L’iniziativa è stata presentata ad “Anvedi che Storia!”, evento organizzato dall’Associazione Italiana di Public History (AIPH).

Storia e memoria come patrimonio culturale ad “Anvedi che Storia!”

Time Capsule è un’iniziativa innovativa e coinvolgente, volta a raccontare il territorio di Assisi e dell’Umbria, attraverso prodotti audiovisivi creati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado. Il progetto è stato presentato ad “Anvedi che Storia!”, conferenza dedicata alla storia e alla memoria, come patrimonio culturale e comunitario. L’evento si è svolto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, dal 10 al 14 giugno 2024. La manifestazione ha visto la partecipazione attiva di docenti e studenti provenienti da tutta Italia. Time Capsule ha permesso a tre classi della scuola secondaria di primo grado di partecipare a un’esperienza immersiva ed eclettica. Il progetto ha coinvolto le discipline di Educazione Civica, Arte & Immagine, Tecnologia e Musica. Gli studenti, insieme ai loro tutor, hanno sviluppato una serie di brevi video per raccontare passato, presente e futuro del territorio di Assisi e dell’Umbria.

A scuola, tradizione e innovazione per raccontare la storia del territorio

Il progetto ha mirato a creare una connessione tra tradizione e innovazione, utilizzando diversi linguaggi audiovisivi, come documentari, docu-fiction, fiction, tecnologie immersive e animazione. La produzione audiovisiva è stata articolata in puntate per narrare la storia del territorio, combinando interviste, storytelling e piccoli cortometraggi di finzione. Le tecnologie immersive, come la realtà virtuale, e le tecniche di animazione, quali stop-motion e time lapse, hanno giocato un ruolo cruciale nel rendere i racconti più vividi e coinvolgenti. Questo approccio multidisciplinare ha facilitato la media literacy, ossia l’alfabetizzazione mediatica, mettendo in connessione il contesto scolastico con l’immaginario creativo dei ragazzi.

Cultura visuale digitale, educazione e nuove tecnologie

L’evento “Anvedi che Storia!” è stato la piattaforma ideale per presentare il progetto Time Capsule. Ci si è interfacciati con un pubblico ampio e variegato, composto da docenti e studenti di altre scuole italiane. L’iniziativa ha suscitato grande interesse e apprezzamento, evidenziando l’importanza della cultura visuale digitale e della democrazia estetica e culturale. Inoltre, il progetto ha promosso l’inclusione sociale, con particolare attenzione ai soggetti svantaggiati. Ha anche favorito l’orientamento professionale e il talent-scouting nel settore audiovisivo e cinematografico. Gli obiettivi principali del progetto Time Capsule sono stati lo sviluppo delle capacità di fruizione critica e di produzione attiva dei linguaggi audiovisivi, la divulgazione della cultura visuale digitale e l’inclusione progressiva dell’audiovisivo nei sistemi scolastici.

La didattica arricchita, interdisciplinare e integrata di Assisi International School

La scuola secondaria di primo grado di Assisi International School si distingue per la qualità dell’insegnamento e per l’innovazione del curricolo verticale, che offre un oggettivo miglioramento dell’offerta didattica. La didattica arricchita, che ha permesso la realizzazione del progetto Time Capsule, si basa su un approccio interdisciplinare e integrato che mira a sviluppare le competenze trasversali delle studentesse e degli studenti. Questo modello educativo va oltre il semplice apprendimento delle nozioni, promuovendo l’uso creativo delle tecnologie e favorendo la crescita personale e sociale degli studenti. AIS offre un ambiente stimolante e inclusivo, in cui ogni studente può esprimere al meglio le proprie potenzialità e aspirazioni, differenziandosi in maniera sostanziale da ogni altra realtà educativa della regione.

Grazie a questo progetto, gli studenti hanno potuto esplorare e valorizzare il proprio territorio, sviluppando competenze fondamentali per il loro futuro professionale e culturale. Time Capsule for Future rappresenta un esempio di come l’educazione possa integrarsi con le nuove tecnologie per promuovere la creatività, l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti, offrendo loro strumenti preziosi per raccontare e valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio.

Time Capsule

 


  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli quanto donare

 

Sitografia
  • https://www.uniroma3.it/articoli/anvedi-che-storia-sesta-conferenza-nazionale-dellassociazione-italiana-di-public-history-aiph-453349.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.