Skip to main content
Accogliamo il Futuro

Accogliamo il futuro. Il nuovo progetto con Fondazione l’Albero della Vita

A sostegno dei bambini ucraini rifugiati in Italia e delle loro famiglie

Si chiama “Accogliamo il Futuro” il nuovo progetto di Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Albero della Vita. A Celle Ligure, a Perugia e in altre quattro città italiane, il progetto costruirà degli spazi dedicati ai bambini ucraini, rifugiati in Italia a seguito della guerra, e alle loro famiglie.

Accogliamo il futuro

Obiettivo di “Accogliamo il futuro” è riconsegnare ai bambini una routine e allo stesso tempo ricreare un ordine chiaro nello spazio circostante. Per i bambini è fondamentale ritrovare il senso di normalità perduto a causa della situazione di emergenza: momenti fatti di orari e appuntamenti, gioco, creatività, stimoli, sperimentazione, ascolto e condivisione.

L’obiettivo è far sì che questi luoghi, e le diverse attività che vi si svolgono, siano realmente orientanti per i bambini e i loro genitori. Il tutto all’insegna del rilancio delle proprie risorse e aspirazioni o della scoperta e costruzione delle medesime.

In questo senso, il bambino sarà incoraggiato, a prescindere dal tempo che trascorrerà nel centro di accoglienza, a lasciare un contributo e una propria traccia. Viene quindi invogliato a personalizzare lo spazio che diventa oltre che di tutti anche proprio.

Le attività previste dal progetto saranno principalmente di tre tipi:

  • attività destrutturate (gioco di gruppo, il disegno libero e la manipolazione di materiali)Come parlare della guerra a bambini e adolescenti
  • attività strutturate, oltre ad attività più prettamente didattiche, scolastiche anche attività creative come la creazione di oggetti
  • attività che fungano da memoria storica. Attraverso quest’ultima attività i bambini possono contribuire a costruire il proprio luogo, lasciando un segno del loro passaggio e una testimonianza per chi arriverà dopo. Sapere che in tanti stanno facendo lo stesso percorso dà al bambino un punto di riferimento. La stessa contingenza, per quanto drammatica, può rappresentate una parte della propria storia vissuta come esperienza comunque costruttiva.

Fin da subito Fondazione Patrizio Paoletti si è attivata per offrire a genitori, educatori e insegnanti, sempre in collaborazione con Fondazione Albero della Vita,  strumenti per affrontare il tema della guerra con bambini e adolescenti. Nei prossimi giorni sul nostro sito si potrà rivedere il webinar del 13 aprile scorso “Come parlare della guerra a bambini e adolescenti” e leggere la “Guida in 10 passi”.

 

SOSTIENI QUESTO PROGETTO E AIUTACI AD AIUTARE

Bibliografia
  • Isidori, M.V.; Vaccarelli, A. (2013). Pedagogia dell’emergenza. Didattica dell’emergenza. FrancoAngeli.
  • Lipsky, D. K. E., & Gartner, A. E. (1989). Beyond separate education: Quality education for all. Paul H. Brookes Publishing.
  • Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Richardson, B. G., & Shupe, M. J. (2003). The importance of teacher self-awareness in working with students with emotional and behavioral disorders. Teaching Exceptional Children, 36.
  • Slavin, R. E. (2002). Evidence-based education policies: Transforming educational practice and research. Educational researcher, 31(7), 15-21.
  • Tikly, L. (2011). Towards a framework for researching the quality of education in low‐income countries. Comparative education47(1), 1-23.
Sitografia

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Vincere il buio del suicidio

Vincere il buio del suicidio

Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni parola ha un impatto specifico, soprattutto qu…
“Autostima: promuoverla in classe e in famiglia”

“Autostima: promuoverla in classe e in famiglia”

Essere capaci di affrontare le difficoltà, avere fiducia in se stessi e nutrire una buona autostima…
Una ricerca per la salute globale e per la pace

Una ricerca per la salute globale e per la pace

Nella Giornata Mondiale che l’ONU dedica alla Scienza per la Pace, il moltiplicarsi di emergenze in…
Gli anziani sono maestri di vita e di emozioni positive

Anziani, maestri di vita e di emozioni positive

Le persone anziane provano emozioni profonde, hanno una spiccata intelligenza emotiva e tendono a i…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.