25 anni di Fondazione Patrizio Paoletti
A Roma, dal 20 al 22 novembre, tre giornate di eventi per celebrare una storia fatta di storie
Una storia fatta di storie. È questo il fil rouge che accompagna le celebrazioni per i 25 anni di Fondazione Patrizio Paoletti, ente impegnato dal 2000 in una ricerca neuro-psicopedagogica al servizio dell’umanità e nella promozione della salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi attraverso l’educazione.
INDICE
ToggleTre giornate di eventi a Roma
Dal 20 al 22 novembre 2025, tre giornate di eventi a Roma coinvolgeranno istituzioni, scuole, ricercatori e cittadini in un viaggio tra passato, presente e futuro di Fondazione Patrizio Paoletti. L’obiettivo è raccontare una visione che, da oltre due decenni, mette al centro l’essere umano, le sue emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi e la sua capacità di crescere in ogni fase della vita.
20 novembre 2025 “Una storia fatta di storie. 25 anni insieme per una salute globale”
Il 20 novembre, alle ore 11:00-12:30, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia 9, Roma, si terrà una mattinata istituzionale dedicata alla storia e all’evoluzione di Fondazione Patrizio Paoletti. Attraverso testimonianze, proiezioni, interventi scientifici e istituzionali, saranno ripercorsi i traguardi raggiunti in 25 anni di ricerca sull’uomo, educazione e benessere.
Tra gli ospiti attesi:
- Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati;
- Andrea Maselli, Assessore all’InclusioneL'inclusione non è solo una parola chiave dei nostri tempi,... Leggi Sociale e Servizi alla Persona della Regione Lazio;
- Giulia Silvia Ghia, Assessore alla Cultura del Comune di Roma;
- Orazio Schillaci, Ministro della Salute.
21 novembre 2025 “A lezione con Patrizio Paoletti per Prefigurare il Futuro”
Il 21 novembre, alle ore 11:30-13:00, presso il Palazzo Santa Chiara, Piazza di S. Chiara 14, Roma, si terrà un incontro rivolto alle nuove generazioni e al mondo scolastico, per riflettere sul valore della resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi e della crescita personale. Una vera e propria lezione-show tenuta da Patrizio Paoletti, con musica dal vivo, storytelling ed esperienze interattive.
Con la partecipazione di:
- Paola Frassinetti, Sottosegretaria di Stato per l’Istruzione e il Merito;
- Claudia Pratelli, Assessore all’Istruzione del Comune di Roma.
Il periodico semestrale sugli stili di vita e le risorse interioriCosa sono le risorse interiori e perché sono fondamentali? ... Leggi, le emozioni, le relazioni e le intelligenze, per una salute globale
"*" indica i campi obbligatori

LEGGI APPASSIONATAMENTE
22 novembre 2025 – “21 Minuti – Un Nuovo Paradigma”
Il 22 novembre, alle ore 10:00-17:00, presso l’Acquario Romano – Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma, si terrà una giornata di ispirazione e dialogo sul futuro della salute globale e della cooperazione, tra economia sferica, educazione e sostenibilità.
Speaker internazionali e personalità di rilievo si confronteranno su nuovi modelli di evoluzione sociale.
Interverranno gli speaker:
- Barbara Carfagna – giornalista Rai, da anni impegnata nella divulgazione sui temi dell’innovazione, dell’intelligenza artificialeL'Intelligenza Artificiale (IA) è un’area di studi in rap... Leggi e dell’etica digitale;
- Aldo Soldi – Economista e Presidente Banca Etica, esperto di sostenibilità e modelli di sviluppo condiviso;
- Giulia Silvia Ghia – Storica dell’arte, restauratrice e Assessora alla Cultura, Scuola, SportLo sport è un'attività fisica che coinvolge abilità fisic... Leggi e Politiche Giovanili – Municipio I Roma;
- Julian Carron – Professore di Teologia all’Università Cattolica del Sacro CuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... Leggi, voce autorevole nel dialogo contemporaneo tra fede, cultura e società;
- Letizia Magaldi – Imprenditrice, promotrice culturale e sostenitrice della transizione sostenibile;
- Maria Chiara Carrozza – Scienziata, prima donna a ricoprire il ruolo di Direttrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
- Vanessa G. Nadalin – Ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca Economica Applicata (IPEA) del Brasile, esperta di pianificazione territoriale e politiche ambientali;
- Alessandro Armillotta – Founder e CEO di AWorld, l’app ufficiale a sostegno della campagna delle Nazioni Unite “ActNow” per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità.
25 anni per l’educazione e per una salute globale
Dal 2000 ad oggi, Fondazione Patrizio Paoletti ha finanziato oltre 300.000 ore di ricerca interdisciplinare, supportato più di 400.000 bambini, adolescenti e famiglie, formato decine di migliaia di insegnanti, educatori e operatori e avviato progetti in Italia e all’estero per contrastare la povertà educativaLa garanzia di accesso a un’educazione di qualità indipen... Leggi, il disagio emotivo e le disuguaglianze.
Oggi la sfida della salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi, dell’isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch... Leggi e del disagio emotivo rende ancora più urgente l’approccio di Fondazione Patrizio Paoletti, che promuove l’educazione come prevenzione e il lifelong learningIl termine "Lifelong Learning", o apprendimento permanente, ... Leggi come chiave per vivere appieno le proprie potenzialità.
Gianni Bernardi, Presidente di Fondazione Patrizio Paoletti, commenta:
Ogni storia è importante. È nell’insieme che il particolare trova il suo senso. Celebrare 25 anni di Fondazione significa riconoscere il valore delle migliaia di storie, di volti, di sogni che ci hanno accompagnato fino a qui e costruire, insieme, le prossime.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?