Skip to main content
La meditazione fa bene al cuore

La meditazione fa bene al cuore, studi lo dimostrano

Secondo uno studio dellaĀ Brown University, prestare maggior attenzione alle proprie emozioni e alle esperienze del momento aiuta a gestire meglio la propria vita, resistendo a diverse tentazioni insane eĀ prevenendo in questo modo diversi fattori di rischio cardiovascolare.Ā 

Coltivare una maggiore consapevolezza di sé stessi e quello che ci circonda è uno dei pilastri della Mindfulness.

Il dott. Eric Loucks, Assistente Professore di Epidemologia presso la School of Public Healt, ha dichiarato che gli individui in sintonia con le loro emozioni, possonoĀ gestire meglio la propria vita riducendo diversi fattori di rischio.

In particolare, i risultati dello studio pubblicato sull’International Journal of Beahvioral Medicine, dimostrano una significativa associazione tra la meditazione eĀ migliori punteggii su 4 dei 7 elementi che indicano la salute cardiovascolare. Secondo i ricercatori, questa ĆØ una scoperta importante perchĆ© può essere considerata un’efficaceĀ promozione della salute a costo zero.

 

  • Bullismo e branco video-lezione

    MEDITAZIONI GUIDATE

    Guarda il video e scopri 3 pratiche per allenare la tua mente

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Anche altre ricercheĀ hanno confermato la correlazione tra la meditazione e la riduzione di rischi cardiovascolari. Nel 2010, Roberto Schneider, della Maharishi Univeristy of Management di Fiairfield, ha preso in esane oltre 200 individui che presentavano un ridotto afflusso di sangue al cuore. A tutti i pazienti hanno somministrato le cure del caso, alla metĆ  di loro, inoltre, ĆØ stato insegnato a praticare ogni giorno dai 15 ai 20 minuti di meditazione.

Schneider, insieme con Theodore Kotchen, endocrinologo del Medical College of Wisconsin di Milwaukee, dopo cinque anni di test ha dimostrato cheĀ le persone che hanno praticato ogni giorno le sessioni di meditazione assegnate, hanno avuto il 47% in meno di attacchi cardiaci, ictus e morte rispetto agli altri.

La meditazione, la mindfulness e il silenzio producono effettivi positivi non solo sul cuore ma sulla salute in generale.

Durante ICONS, il primo evento internazionale in Italia sulla neurofisiologia del silenzio, parleremo degli effetti della meditazione sulla salute umana. Con la presenza di relatori di tutto il mondo, approfondiremo le ricerche scentifiche su questo tema. Inoltre, ogni giorno sono previste sessioni pratiche di meditazione per capire in prima persona che cosa significa meditare in silenzio e quali effetti produce questa pratica sulla nostra mente e sul nostro corpo. Scopri di più!

 

  • Sostieni la ricerca
    che cambia la vita

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Bibliografia
  • Gallagher, S. (2000). Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science.Ā Trends in cognitive sciences,Ā 4(1), 14-21.
  • James, W. (1890/1950). The Principles of Psychology, Vol. 1. New York, NY: Dover.
  • Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence and consciousness without contents according to the sphere model of consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807
  • Paoletti, P., & Soussan, T. D. B. (2019). The Sphere Model of Consciousness: From Geometrical to Neuro-Psycho-Educational Perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415.
  • Paoletti, P., Ben-Soussan, Emotional Intelligence, Identification, and Self-Awareness According to the Sphere Model of Consciousness. The Science of Emotional Intelligence, S. G. Taukeni (Ed.), Doi: 10.5772/intechopen.98209
  • Paoletti, P., Leshem, R., Pellegrino, M., & Ben-Soussan, T. D. (2022). Tackling the Electro-Topography of the Selves Through the Sphere Model of Consciousness. Frontiers in Psychology, 1534. Raffone, A., and Srinivasan, N. (2009). An adaptive workspace hypothesis about the neural correlates of consciousness: insights from neuroscience and meditation Prog. Brain Res. 176, 161–180. doi: 10.1016/S0079-6123(09)17620-3.
  • Srinivasan, N. (2007). Cognitive neuroscience of creativity: EEG based approaches. Methods, 42(1), 109-116.
  • Varela, F. J. (1996). Neurophenomenology: a methodological remedy for the hard J. Conscious. Stud. 3, 330–349.
  • Wittmann, M. (2009). The inner experience of time. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1525), 1955-1967.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ 

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello

A 21 Minuti le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello

Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni ĆØ senza dubbio la scop…
Alzheimer nuove frontiere di ricerca e diagnosi precoce

Alzheimer: nuove frontiere di ricerca e diagnosi precoce

L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer…
Rubrica cervello

RUBRICA I TALENTI DEL CERVELLO: 5 buone abitudini per la sua salute

La qualitĆ  del nostro benessere psicofisico e della salute mentale dipende in gran parte da quanto…
Meditazione e qualitĆ  del sonno

Meditazione e qualitĆ  del sonno

Il sonno svolge unĀ ruolo fondamentale nella salute e nel benessere individualeĀ durante l’intero arc…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.