Skip to main content
Intelligenze multiple

Intelligenze multiple: un tesoro umano per scoprire la ricchezza della realtà

La scuola per tante intelligenze: un’opportunità di “Flourishing” e apprendimento personalizzato

Lo psicoanalista James Hillman ha scritto che “il mondo è caleidoscopico, non può essere interpretato da pochi colori definiti, piatti”, ma ogni persona, grazie alla propria particolare e articolata intelligenza, può donare una visione unica e arricchente della realtà. L’intelligenza può essere definita come un complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere fatti, elaborare modelli della realtà, giudicare, adattarsi alle situazioni e modificarle. Nondimeno, ogni definizione rischia di non essere esaustiva a fronte di una facoltà immensa e, per certi aspetti, non del tutto sondabile. Secondo lo psicologo Howard Gardner, l’intelligenza umana non è una struttura monolitica, misurabile attraverso test standardizzati: ogni individuo possiede una pluralità di intelligenze, sviluppate in grado diverso in base a patrimonio genetico, ambiente e interessi personali.

Intelligenze multiple: i tanti volti del cervello

Gardner ha elaborato la teoria delle intelligenze multiple nel 1983, in seguito a ricerche condotte su persone cerebrolese. Da questi studi è emerso che, in caso di danni al cervello, alcune facoltà possono risultare compromesse o intatte a seconda delle aree cerebrali colpite, a dimostrazione dell’esistenza di molteplici forme cognitive.

A sostegno di questa tesi, una recente review condotta dal neuropsicologo Branton Shearer su 417 articoli neuroscientifici ha confermato come, per ogni intelligenza, esistano circuiti neurali specifici e che spiccate capacità in un’area non predicono altrettante abilità in un’altra.

Una scuola per tante intelligenze

La teoria delle intelligenze multiple ha avuto un impatto significativo in ambito educativo, ponendo in essere la necessità di superare il sistema scolastico tradizionale, basato quasi esclusivamente sullo sviluppo delle competenze linguistiche e logico-matematiche degli studenti.

Gardner sottolinea che la scuola, per essere davvero equa, è chiamata a proporre diversi stili d’insegnamento, poiché a ogni forma cognitiva corrisponde uno specifico tipo di apprendimento.

Le intelligenze identificate da Gardner sono nove:

  1. Linguistico-verbale: consiste nella capacità di impiegare il linguaggio in modo efficace, sia verbalmente che attraverso la scrittura. L’apprendimento avviene attraverso ascolto, lettura e scrittura
  2. Logico-matematica: riguarda abilità logiche e deduttive, come risolvere problemi logici e matematici. L’apprendimento ha luogo attraverso il ragionamento, l’uso di numeri e simboli
  3. Intrapersonale: comporta una grande capacità introspettiva, ossia riconoscere i propri pensieri, sentimenti ed emozioni. Coloro che hanno una spiccata intelligenza di questo tipo apprendono grazie alla riflessione e al lavoro individuale
  4. Interpersonale: consiste nell’abilità di relazionarsi con gli altri captandone le emozioni, creando un ambiente favorevole all’azione di gruppo. L’apprendimento avviene grazie alla collaborazione e allo scambio di informazioni
  5. Musicale: inerisce alla capacità di riconoscere note, suoni e comporre melodie. In questo caso si apprende più facilmente quando i concetti vengono trasformati in filastrocche, o associati a composizioni musicali
  6. Naturalistica: comporta la capacità di identificare i componenti dell’ambiente, in particolare quelli naturali. L’apprendimento ha luogo tramite l’osservazione della natura, la classificazione di piante, animali e la comprensione dell’ambiente
  7. Visivo-spaziale: è la capacità di percepire il mondo attraverso la vista, comprendendo come gli oggetti si relazionano nello spazio. Una persona dotata di un’alta intelligenza visivo-spaziale apprende tramite tabelle, disegni, video
  8. Corporeo-cinestetica: implica una grande capacità di coordinazione corporea e di controllo dei movimenti. L’apprendimento avviene in particolare tramite lavori pratici, grazie ai quali risulta più semplice acquisire nozioni teoriche
  9. Filosofico-esistenziale: Riguarda l’inclinazione a meditare su questioni profonde, come il senso della vita e della morte. L’apprendimento avviene attraverso la concettualizzazione dei contenuti.

A sostegno della visione di Gardner, una ricerca del professor Robert Sternberg della Cornell University e della professoressa Elena Grigorenko dell’Università di Houston, afferma che gli studenti raggiungono risultati migliori e mostrano maggiore curiosità verso la conoscenza se i metodi d’insegnamento impiegati sono allineati con i loro stili di apprendimento. Su questa scorta, un sistema educativo che coniughi spiegazioni verbali, uso di immagini, esercitazioni pratiche, osservazione diretta dei fenomeni e lavori di gruppo può permettere a ogni studente di esprimere il proprio potenziale.

 


    OGNI FIRMA CONTA,
    SOPRATTUTTO LA TUA.

    Dona il tuo 5x1000
    a Fondazione Patrizio Paoletti
    CODICE FISCALE 94092660540


    5x1000 promemoria SMS

    "*" indica i campi obbligatori

    I tuoi dati*
    Privacy Policy*

 

Flourishing, potenziare le intelligenze per fiorire come persone

La teoria delle intelligenze multiple è legata a uno dei concetti fondamentali della psicologia positiva, il flourishing. Flourishing, letteralmente “fiorente”, indica uno stato di benessere totale, caratterizzato da un alto grado di funzionamento emotivo, sociale e psicologico, conseguibile allorché l’individuo sviluppa e utilizza i propri talenti in modo significativo.

Secondo il Mahatma Gandhi Institute of Education for Peace and Sustainable Development, Istituto di ricerca dell’UNESCO, l’educazione è un fattore determinante al raggiungimento del flourishing. In questa prospettiva, la concezione di Gardner, promuovendo lo sviluppo delle molteplici capacità cognitive, favorisce la realizzazione della persona nella sua interezza, che è parte integrante di una salute globale, permettendole di “fiorire” e sperimentare una vita piena.

James Hillman afferma che “le intelligenze sono mix soggettivi. Tra le loro funzioni vi è quella di offrire a ciascuno di noi uno sguardo ed una visione uniche del mondo e la capacità di comunicare questa interpretazione unica agli altri”.

 

  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Bibliografia
  • Gardner, H. (1983), Frames of mind: the theory of multiple intelligences, Basic Books

  • Gardner, H. (2004), Unschooled Mind: how children think and how schools should teach, Feltrinelli

  • Gardner, H. & Sosio L., (2021), Formae mentis saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli

  • Laudadio, A., & Mancuso, S., (2015), Manuale di psicologia positiva, Franco Angeli

  • Gardner, H., (2016), La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, Feltrinelli

Sitografia
  • https://ccsenet.org/journal/index.php/ijps/article/view/0/39826
  • https://www2.erickson.it/sostegnosuperiori/pdf/PDF%20Buone%20prassi/103_Intelligenze.pdf
  • https://www.stateofmind.it/2016/03/intelligenze-multiple-psicologia/
  • https://www.researchgate.net/publication/255061722_Multiple_Intelligences_the_Mozart_Effect_and_Emotional_Intelligence_A_Critical_Review
  • https://www.researchgate.net/publication/380865735_Intelligenze_multiple_e_specializzazione_Un_ritorno_a_Gardner_e_il_bisogno_di_ripensare_la_psicologia_in_una_trasparenza_hillmaniana
  • https://psycnet.apa.org/doiLanding?doi=10.1037%2F0003-066X.56.12.1069
  • https://thesis.unipd.it/retrieve/6ae6f527-02f1-429e-9f11-bd945535d45e/Tullo_Beatrice.pdf
  • https://www.studocu.com/it/document/universita-di-bologna/scienze-della-comunicazione/psicologia-del-benessere-lezioni-con-profssa-lorenzetti/132767670 

Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria

Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria?

La memoria è una funzione cognitiva fondamentale per la nostra salute globale: utile, non solo per…
Recitazione e neuroscienze

Recitazione e neuroscienze

Torniamo a parlare di neuroscienze e cinema e, in particolare, della recitazione: l'arte che ci per…
Allenamento alla creatività

Allenamento alla creatività

Torniamo a parlare di neuroscienza della creatività, un’area di studio sempre più esplorata dal mon…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.