L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le Life Skills come le capacità di adattamento e di comportamento positivo che consentono agli individui di affrontare efficacemente...
Numerosi studi hanno confermato che l’educazione alle Life Skills promuove l’autostima e il miglioramento delle relazioni; riduce i comportamenti a rischio e i comportamenti violenti;...
La ‘teoria dell’apprendimento sociale’ sviluppata da Bandura è uno dei presupposti teorici alla base dell’insegnamento delle Life Skills. Affermando che gli individui possono non...
Più recentemente, le Life Skills sono state definite come quelle abilità che permettono agli individui di avere successo nei diversi ambienti in cui vivono e anche come quelle abilità...
Quando si parla di talento la domanda che ci si fa più stesso, in relazione alla sua definizione, è questa: il talento è qualcosa di fisso e stabile o è il risultato di molti fattori...
È importante, per aiutare bambini e adolescenti a scoprire le loro potenzialità, liberarci e liberarli da alcune credenze che abbiamo sul talento.
Per esempio non è vero che l’intelligenza...
Studi recenti affermano che diversi fattori ambientali possono aiutare la scoperta e lo sviluppo del talento. Primo fra tutti, la connessione sociale: l’interazione tra pari e con...
Con il termine inglese ‘gifted’ si indica letteralmente: ‘colui/colei che ha un dono, dotato/a’. In italiano viene spesso tradotto con plus-, iper- o superdotazione cognitiva.
La...
Ecco alcuni preziosi suggerimenti che possono accompagnarti a parlare con i bambini della separazione e dei cambiamenti che stanno vivendo. Gli sforzi che farete oggi per gestire...
Il clima di tensione e incertezza che accompagna le separazioni può, quando è intenso e prolungato, portare ai bambini tristezza e angoscia, legata soprattutto alla presenza del...
Non è la separazione in sé a generare difficoltà nei bambini e negli adolescenti ma la gestione della separazione stessa. È la conflittualità che può insorgere nella coppia in questi...
Quando due genitori hanno deciso che la soluzione migliore è separarsi possono scegliere di chiedersi insieme come dirlo ai figli e cosa fare. Non c’è mai una realtà che non può...
Noi adulti siamo dei riferimenti per il bambino, che ci guarda e naturalmente si sintonizza con noi. Questo non vuol dire che quelle volte che percepiamo di avere un livello basso...
I livelli di Autostima e di Auto-efficacia sono legati a diversi fattori, tra cui l’ambiente e le relazioni che in esso sono presenti, soprattutto durante i primi anni di vita e...
Ci sono cinque fonti principali che accrescono l’Autoefficacia nel bambino.
L’esperienza passata: la quantità di successi e fallimenti sperimentati dal bambino influenzano le credenze...
Per accrescere l’Autostima e il senso di sicurezza nel bambino sarà importante fargli sentire che al di là della sua performance, per noi lui è importante. Il bambino deve percepire...
L’Autostima è l’insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso. Riguarda quindi come ci giudichiamo nel complesso. Tutte le valutazioni soggettive legate...