Skip to main content

Intelligenza emotiva

Speranza

Una definizione psicologica e neuroscientifica

La speranza è un’emozione complessa e un costrutto psicologico caratterizzato dalla percezione ottimistica riguardo a un esito positivo in situazioni della vita. Dal punto di vista neuroscientifico, la speranza coinvolge una rete di aree cerebrali associate alla regolazione emotiva, alla pianificazione futura e alla valutazione delle ricompense, incluse la corteccia prefrontale, l’amigdala e il nucleo accumbens. Questa emozione è cruciale per il benessere psicologico, influenzando la motivazione, la resilienza e la capacità di affrontare lo stress e l’adversità.

Microespressioni facciali associate

Le microespressioni facciali legate alla speranza non sono state ampiamente studiate come altre emozioni primarie (p.e., felicità, tristezza, rabbia). Tuttavia, si presume che la speranza possa essere espressa attraverso una combinazione di segni facciali associati a interesse e attesa positiva. Questi possono includere:

  • Sopracciglia leggermente sollevate e rilassate.
  • Occhi aperti e luminosi, che riflettono attenzione e apertura all’esito desiderato.
  • Un sorriso lieve o moderato, che può variare in intensità a seconda del grado di ottimismo e fiducia nella realizzazione dell’esito sperato.
Speranza
Micro-modificazioni facciali associate alla speranza – immagine illustrativa generata con l’IA

Nota bene: La ricerca sulle microespressioni facciali associate specificamente alla speranza è limitata; pertanto, la descrizione fornita si basa su interpretazioni generali delle espressioni emotive correlate a stati di attesa positiva e interesse. Ulteriori ricerche potrebbero fornire una comprensione più dettagliata di come questa emozione sia espressa a livello facciale.

La speranza è un concetto che ha affascinato filosofi e psicologi per secoli. Nell’ambito della psicologia positiva, la speranza ha assunto un ruolo centrale nell’indagare il benessere umano e la resilienza. Questo articolo esplorerà la natura della speranza, il suo significato, le ragioni per cui è importante, come alimentarla e il suo impatto nella guarigione.

La speranza nel mito, nella filosofia e nella psicologia positiva

Nella storia del pensiero, la speranza è stata oggetto di discussione da tempi immemorabili, che si tratti dei miti greci, dei filosofi o dei teologi: basti pensare che filosofi del calibro di Platone e Aristotele l’hanno esaminata in relazione alla virtù e alla felicità.  Tuttavia, per molto tempo alcuni approcci razionalisti hanno considerato la speranza in modo negativo, vedendola come un atteggiamento passivo verso la vita, contrapposto all’azione. Questo atteggiamento, insieme alla sua associazione con la teologia e la dottrina cristiana, ha portato a trascurare a lungo la speranza da parte della psicologia. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, con lo sviluppo di nuove aree di ricerca psicologica incentrate sulla motivazione umana, la speranza è diventata oggetto di studio per gli psicologi.

Il padre fondatore di una ‘Teoria della speranza’ può essere individuato in Charles Richard Snyder, il quale, insieme al suo gruppo di ricerca a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, ha sviluppato in maniera scientifica un insieme di concetti e costrutti di ricerca. Questi contributi sono universalmente riconosciuti come fondamentali nell’analisi e nella riflessione sulla speranza. Snyder non si è limitato a teorizzare, ma ha anche creato strumenti empirici per valutare la speranza attraverso le sue ‘Scale di valutazione della speranza’ per adulti e per bambini. Questi strumenti rappresentano validi mezzi per misurare e verificare l’attivazione o la mancanza di speranza nella vita di ciascun individuo. La sua concezione della speranza è basata su un modello in cui confluiscono tre elementi cruciali:

  • la percezione della propria capacità di stabilire obiettivi da perseguire,
  • i percorsi cognitivi da seguire per raggiungerli,
  • la capacità di generare l’energia interna che guida e mantiene il soggetto all’interno degli obiettivi desiderati.

Cosa rappresenta la speranza?

La speranza è un’emozione complessa e ricca di significato che svolge un ruolo centrale nella vita delle persone. Questo stato emotivo va oltre una mera aspettativa positiva e abbraccia una serie di dimensioni fondamentali. Innanzitutto, la speranza rappresenta una prospettiva positiva nei confronti del futuro: è il sentimento che ci spinge a guardare avanti con ottimismo e a credere che il domani possa essere migliore. In un mondo spesso caratterizzato da incertezza e sfide, la speranza funge da faro che ci guida attraverso le tempeste della vita. Come vedremo nel prossimo paragrafo, la speranza è strettamente legata alla motivazione. Quando si è speranzosi, si è naturalmente più inclini a intraprendere azioni per raggiungere gli obiettivi desiderati. Questa motivazione è spinta dalla convinzione che ciò che si cerca di ottenere è non solo possibile ma anche raggiungibile. La speranza agisce come un carburante che alimenta la nostra determinazione e perseveranza.

Un aspetto cruciale della speranza è la fiducia nelle proprie abilità. Non si tratta solo di sperare che le cose vadano per il meglio, ma anche di credere che siamo in grado di influenzare positivamente il corso degli eventi. La fiducia in sé stessi è il collante che tiene insieme il desiderio e la motivazione, trasformandoli in azione concreta.

Perché avere speranza?

La speranza svolge un ruolo fondamentale nella vita umana per diverse ragioni. In primo luogo, la speranza agisce come un motore di motivazione. Quando siamo speranzosi, siamo più propensi a intraprendere azioni per raggiungere i nostri obiettivi. Questa motivazione può spingerci a superare ostacoli e adottare comportamenti proattivi.

In secondo luogo, la speranza è correlata al benessere psicologico. Individui con alti livelli di speranza tendono ad essere meno inclini alla depressione e all’ansia. La speranza può agire come uno scudo psicologico contro gli stress della vita.

In terzo luogo, la speranza è cruciale per la resilienza. Gli individui speranzosi sono più inclini a riprendersi da eventi traumatici o difficoltà. La loro visione positiva del futuro li aiuta a vedere una luce alla fine del tunnel.

Come si alimenta la speranza?

La speranza non è un attributo fisso, ma piuttosto un tratto che può essere coltivato. Ecco alcune strategie per alimentare la speranza:

  1. Impostare obiettivi significativi: definire obiettivi realistici e significativi è essenziale per mantenere la speranza. Questi obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, realistici e ancorati nel tempo.
  2. Sviluppare la fiducia nelle proprie abilità: la fiducia in sé stessi è una componente chiave della speranza. Il rafforzamento delle proprie abilità attraverso l’apprendimento e l’addestramento può aumentare la fiducia in sé stessi.
  3. Mantenere una visione positiva del futuro: La visualizzazione di un futuro positivo e il focus sugli aspetti positivi della vita aiutano a mantenere alta la speranza. La pratica della gratitudine può essere un modo efficace per coltivare questa visione positiva.
  4. Creare reti di supporto sociale: condividere le speranze e i sogni con gli altri può essere un modo efficace per alimentare la speranza. Il sostegno sociale fornisce un’ancora emotiva in momenti difficili.

La speranza come fattore di guarigione

La speranza può avere un impatto significativo sulla guarigione e sul recupero da malattie fisiche e psicologiche. Gli studi hanno dimostrato che gli individui con alti livelli di speranza tendono a recuperare più rapidamente da procedure mediche, hanno una migliore qualità di vita durante la malattia e sono più inclini a seguire i piani di trattamento. La speranza influisce anche sulla percezione del dolore: gli individui speranzosi possono percepire il dolore in modo meno intenso e affrontarlo in modo più efficace. Questo può essere particolarmente importante per coloro che soffrono di condizioni croniche. Inoltre, la speranza può giocare un ruolo cruciale nella guarigione psicologica. Individui che hanno affrontato eventi traumatici possono trovare nella speranza un modo per superare il trauma perché essa fornisce un senso di scopo e un motivo per andare avanti.

Bibliografia
  • Averill, J.R., Catlin, G., & Chon, K.K. (1990). Rules of Hope. Springer-Verlag.
  • Benedetti, F. (2018). La speranza è un farmaco. Edizioni Mondadori.
  • Colla, R., Williams, P., Oades, L. G., & Camacho-Morles, J. (2022). “A new hope” for positive psychology: a dynamic systems reconceptualization of hope theory. Frontiers in Psychology, 13, 809053.
  • Elliott, R., Zahn, R., Deakin, J.F.W., & Anderson, I.M. (2011). “The Neural Correlates of Emotional Processing in Depression: Changes with Cognitive Behavioral Therapy and Predictors of Treatment Response.” Journal of Psychiatric Research, 45(5), 577-587.
  • Ojala, M. (2022). Hope and climate-change engagement from a psychological perspective. Current Opinion in Psychology, 101514.
  • Ong, A. D., Liu, Z., & Cintron, D. W. (2022). Five challenges for hope and resilience research. Current Opinion in Psychology, 101538.
  • Richardson, M.J., Dale, R., & Marsh, K.L. (2017). “Complex Dynamical Systems in Social and Personality Psychology: Theory, Modeling and Analysis.” In Handbook of Research Methods in Social and Personality Psychology
  • Richman, L., S., Kubzansky, L., Maselko, J., Kawachi, I., Choo, P., Bauer, M. (2005). Positive emotion and health: going beyond the negative. Health Psychol., 24, 422–429. DOI:10.1037/0278-6133.24.4.422
  • Seligman, M., E., Csikszentmihalyi, M. (2000). Positive psychology. An introduction. Am. Psychol., 55, 5–14. DOI:10.1037/0003-066X.55.1.5
  • Snyder, C.R., Harris, C., Anderson, J.R., Holleran, S.A., Irving, L.M., Sigmon, S.T., … & Harney, P. (1991). “The Will and the Ways: Development and Validation of an Individual-Differences Measure of Hope.” Journal of Personality and Social Psychology, 60(4), 570-585.
  • Snyder, C. R. (2002). Hope theory: Rainbows in the mind. Psychological Inquiry, 13(4), 245–249.
  • Tomasulo, D. (2020). Learned hopefulness: The power of positivity to overcome depression. New Harbinger.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.