Skip to main content

Salute mentale

Emarginazione

Emarginazione: quando la società costruisce i suoi confini invisibili

L’emarginazione è un fenomeno trasversale che attraversa le società di ogni epoca, assumendo forme diverse ma mantenendo una costante: la creazione di confini invisibili tra chi è “dentro” e chi è “fuori”. Si manifesta come esclusione, isolamento sociale o perdita di riconoscimento e può riguardare individui, gruppi o intere comunità. Non si tratta solo di povertà o disagio materiale, ma anche di una condizione psicologica e simbolica, in cui la persona viene privata del diritto di partecipare pienamente alla vita sociale, culturale e relazionale.

Dal punto di vista sociologico, l’emarginazione è un processo che nasce dall’interazione tra fattori strutturali (come disuguaglianze economiche o discriminazioni istituzionali) e fattori culturali (pregiudizi, stereotipi, paure collettive). In termini psicologici, comporta un progressivo deterioramento dell’autostima, della fiducia negli altri e della percezione di sé come soggetto attivo nella società. La persona emarginata tende a interiorizzare il rifiuto, sviluppando sentimenti di vergogna, impotenza e alienazione.

Esempi concreti si trovano in ogni ambito: il senzatetto ignorato nello spazio urbano, il migrante stigmatizzato, l’adolescente escluso dal gruppo dei pari, la persona con disabilità trascurata dalle politiche inclusive. Tutti questi casi condividono un meccanismo di fondo: la riduzione dell’altro a un ruolo marginale, a una figura “invisibile”. Riconoscere l’emarginazione significa, quindi, comprendere come il tessuto sociale si costruisca non solo attraverso le appartenenze, ma anche — a volte, purtroppo, soprattutto — attraverso le esclusioni.

Da dove nasce l’emarginazione?

Le origini dell’emarginazione sono molteplici e intrecciano dimensioni economiche, culturali e psicologiche. Comprendere le cause di questo fenomeno è fondamentale per contrastarlo in modo efficace. Tra i principali fattori che generano emarginazione troviamo:

  • Disuguaglianze socio-economiche. La povertà, la precarietà lavorativa e la mancanza di accesso ai servizi essenziali (istruzione, sanità, abitazione) creano fratture sociali che isolano intere fasce della popolazione. Chi vive in condizioni di svantaggio viene spesso percepito come “altro”, meno meritevole o persino colpevole della propria condizione.
  • Discriminazioni culturali e identitarie. L’appartenenza etnica, religiosa, di genere o l’orientamento sessuale possono diventare motivo di esclusione. La paura del diverso, alimentata da stereotipi e da dinamiche di potere, contribuisce a costruire barriere invisibili ma profonde.
  • Stigmatizzazione psicologica e sociale. Chi presenta tratti o comportamenti non conformi alle norme condivise (come persone con disturbi mentali, ex detenuti o tossicodipendenti) viene spesso ridotto alla propria “etichetta”, perdendo la possibilità di essere visto nella propria interezza.
  • Mancanza di politiche inclusive. Quando le istituzioni non garantiscono strumenti di partecipazione e tutela, il rischio di emarginazione aumenta. L’assenza di reti sociali e di percorsi di reinserimento amplifica il senso di isolamento.

L’emarginazione, dunque, non è mai un destino individuale, ma il prodotto di strutture sociali e culturali che tendono a escludere ciò che non si conforma ai propri standard.

In quali forme si manifesta l’emarginazione oggi?

L’emarginazione assume oggi forme sempre più diversificate, spesso sottili e difficili da riconoscere. Queste forme non sono separate: spesso si intrecciano, generando un effetto cumulativo che amplifica la vulnerabilità delle persone coinvolte. Tra le principali possiamo individuare:

  • Emarginazione economica: si manifesta nell’impossibilità di accedere a risorse fondamentali come lavoro, reddito, casa o istruzione. Un esempio è la cosiddetta “povertà lavorativa”, in cui si lavora ma non si guadagna abbastanza per vivere dignitosamente.
  • Emarginazione digitale: la mancanza di competenze informatiche o di accesso a internet crea nuove disuguaglianze, accentuando l’esclusione di anziani, persone in aree rurali o cittadini con basso reddito. In un mondo sempre più connesso, essere offline significa essere invisibili.
  • Emarginazione educativa: riguarda bambini e giovani che, per motivi economici, culturali o familiari, restano ai margini dei processi formativi. La dispersione scolastica è una delle sue conseguenze più gravi.
  • Emarginazione urbana e territoriale: quartieri periferici, aree degradate o zone interne diventano luoghi di marginalità, dove la mancanza di servizi e opportunità genera un senso di abbandono e sfiducia collettiva.
  • Emarginazione relazionale: in una società iperconnessa ma emotivamente fragile, molte persone vivono un isolamento invisibile, fatto di solitudini croniche e mancanza di legami significativi.

Quali sono le conseguenze psicologiche e sociali dell’emarginazione?

L’emarginazione lascia tracce profonde nella mente e nelle relazioni umane. Non si tratta solo di un disagio esterno o materiale, ma di una ferita interiore che altera la percezione di sé e degli altri. Dal punto di vista psicologico, vivere ai margini genera una frattura identitaria: chi è escluso perde progressivamente la sensazione di contare qualcosa per gli altri. Numerosi studi di psicologia sociale hanno evidenziato che l’esperienza di esclusione attiva le stesse aree cerebrali coinvolte nel dolore fisico — in particolare la corteccia cingolata anteriore — mostrando come il rifiuto sociale sia vissuto dal cervello come una vera e propria minaccia alla sopravvivenza.

Le conseguenze emotive più comuni includono ansia, depressione, rabbia e vergogna, spesso accompagnate da comportamenti di ritiro o di autodifesa. L’individuo emarginato può interiorizzare il giudizio esterno fino a credere di meritare la propria condizione, cadendo in una spirale di impotenza appresa. Nei casi più gravi, questo senso di annullamento porta a disturbi psicosomatici, dipendenze o comportamenti autolesionistici.

Sul piano sociale, l’emarginazione riduce la coesione collettiva e indebolisce il capitale relazionale delle comunità. Quando gruppi interi vengono esclusi — come migranti, senzatetto o minoranze etniche — si formano barriere invisibili che generano paura reciproca, diffidenza e conflitti latenti. L’esclusione diventa così un contagio silenzioso: chi è respinto tende a isolarsi ancora di più, mentre chi esclude perde la capacità di riconoscere l’umanità nell’altro. In questo modo, l’emarginazione non distrugge solo le vite individuali, ma corrode il tessuto stesso della convivenza sociale.

Come si può contrastare l’emarginazione in modo efficace?

Contrastare l’emarginazione significa agire su più livelli contemporaneamente — individuale, sociale e istituzionale — con strategie coordinate e durature. Solo un approccio sistemico e partecipativo può trasformare l’emarginazione da ferita collettiva in occasione di crescita sociale. Tra le azioni più efficaci troviamo:

  • Promuovere l’inclusione educativa e formativa: garantire a tutti pari opportunità di apprendimento e accesso alla cultura è il primo passo per ridurre la marginalità. Scuole inclusive e programmi di alfabetizzazione digitale sono strumenti chiave.
  • Sostenere le reti sociali e comunitarie: creare spazi di incontro, dialogo e collaborazione — come centri civici, associazioni o cooperative — aiuta le persone emarginate a recuperare fiducia e appartenenza.
  • Attuare politiche pubbliche di welfare attivo: non basta l’assistenza economica; servono percorsi di reinserimento lavorativo, housing sociale (modello abitativo che offre case a canone sostenibile) e sostegno psicologico, in un’ottica di autonomia e rafforzamento delle capacità.
  • Contrastare gli stereotipi e la discriminazione: campagne di sensibilizzazione, formazione interculturale e rappresentazioni mediatiche inclusive contribuiscono a modificare le percezioni collettive.
  • Coinvolgere le persone emarginate nei processi decisionali: dare voce a chi è ai margini significa riconoscere la loro competenza esperienziale e restituire dignità e sano protagonismo.

Perché la lotta all’emarginazione è una sfida di civiltà

Contrastare l’emarginazione significa agire sul senso stesso di umanità che tiene insieme le società. Non si tratta solo di un obiettivo politico o assistenziale, ma di un processo culturale e morale che interroga i nostri valori più profondi: chi riconosciamo come “parte di noi” e chi, invece, lasciamo ai margini. L’inclusione, in questo senso, è molto più di una parola chiave nelle politiche sociali: è una forma di intelligenza collettiva, capace di trasformare la diversità in risorsa e di rafforzare la coesione sociale.

Una società che esclude si indebolisce. Le ricerche in sociologia e psicologia di comunità mostrano che i contesti inclusivi favoriscono benessere, fiducia e innovazione, mentre quelli segnati da emarginazione generano paura, sfiducia e stagnazione. L’esclusione alimenta la polarizzazione: più cresce la distanza tra centro e margini, più aumenta il rischio di disgregazione sociale e di derive autoritarie. Per questo, la lotta all’emarginazione non è solo una questione etica, ma anche una condizione per la sopravvivenza democratica.

Il futuro delle società pluraliste dipende dalla capacità di riconoscere il valore di ogni individuo, anche di chi non rientra nei modelli dominanti. Educare all’empatia, promuovere la giustizia sociale e costruire istituzioni accessibili sono azioni che ridefiniscono il concetto stesso di civiltà. L’emarginazione è lo specchio delle nostre paure collettive, ma anche l’occasione per superarle. Combatterla significa restituire spazio alla dignità umana, trasformando la società in un luogo di appartenenza reale, dove nessuno sia invisibile e dove la differenza non rappresenti una minaccia, ma un punto di forza comune.

    Non temere mai di chiedere aiuto!

    Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico. Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un professionista della salute mentale, non esitare a rivolgerti ai centri territoriali e agli specialisti.

Bibliografia
  • Baah, F. O., Teitelman, A. M., & Riegel, B. (2019). Marginalization: Conceptualizing patient vulnerabilities in the framework of social determinants of health—An integrative review. Nursing inquiry, 26(1), e12268.
  • Banks, J. A. (2017). Failed citizenship and transformative civic education. Educational Researcher, 46(7), 366-377.
  • Beebeejaun, Y. (2017). Gender, urban space, and the right to everyday life. Journal of Urban Affairs, 39(3), 323-334.
  • Fluit, S., Cortés-García, L., & von Soest, T. (2024). Social marginalization: A scoping review of 50 years of research. Humanities and Social Sciences Communications, 11(1), 1-9.
  • Gidron, N., & Hall, P. A. (2020). Populism as a problem of social integration. Comparative Political Studies, 53(7), 1027-1059.
  • Messiou, K. (2019). Understanding marginalisation through dialogue: A strategy for promoting the inclusion of all students in schools. Educational Review, 71(3), 306-317.
  • National Academies of Sciences, Medicine, Division of Behavioral, Social Sciences, Medicine Division, Board on Behavioral, … & Loneliness in Older Adults. (2020). Social isolation and loneliness in older adults: Opportunities for the health care system. National Academies Press.
  • Rudert, S. C., Möring, J. N., Kenntemich, C., & Büttner, C. M. (2023). When and why we ostracize others: Motivated social exclusion in group contexts. Journal of Personality and Social Psychology, 125(4), 803.
  • Walsh, K., Scharf, T., & Keating, N. (2017). Social exclusion of older persons: A scoping review and conceptual framework. European Journal of ageing, 14(1), 81-98.
  • Wesselmann, E. D., Michels, C., & Slaughter, A. (2019). Understanding common and diverse forms of social exclusion. Current directions in ostracism, social exclusion and rejection research, 1-17.
Sitografia
  •  https://www.minori.it/it/ricerca-guidata?f%5B0%5D=taxonomy_vocabulary_20%3A749 Consultato a ottobre 2025
  • https://www.liberties.eu/it/stories/emarginare/44083 Consultato a ottobre 2025
  • https://unece.org/sites/default/files/2022-05/ECECESSTAT20221.pdf Consultato a ottobre 2025
  • https://www.liberties.eu/en/stories/social-exclusion/43579 Consultato a ottobre 2025
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Carovana del Cuore: quanto ci fa bene fare volontariato?

Fare volontariato significa impegnarsi nel fare il bene degli altri. Ma quanto fa bene anche a noi…
Giornata Mondiale del Sorriso 8 benefici per la salute globale

Giornata Mondiale del Sorriso: 8 benefici per la salute globale

In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso del 4 ottobre 2024, ricordiamo insieme alcuni buon…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.