Skip to main content

Talento. Valorizzare l’unicità di bambini e adolescenti

Dopo la pausa estiva, tornano a settembre i webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti dedicati a genitori, insegnanti ed educatori. Si ricomincia mercoledì 7 settembre, sempre in diretta alle ore 21, con “Talento. Valorizzare l’unicità di bambini e adolescenti”.

Tutti i bambini e gli adolescenti hanno capacità “naturali e acquisite”, attitudini e potenzialità, che vanno coltivate. Queste capacità prendono il nome di talenti, doti naturali, inclinazioni. Sono un elemento centrale per la loro crescita e per il loro benessere. A partire infatti dalla conoscenza di quelle che sono le loro preferenze più intime, i nostri figli e studenti imparano ad auto-motivarsi e a fidarsi di loro stessi.

Oggi molti di loro sono invece annoiati e ansiosi. La pandemia ha contribuito all’innalzarsi dei livelli di malessere. A giorni in cui il tempo sembra non scorrere si alternano giorni in cui la routine è frenetica e le tante attività da svolgere non concedono loro neanche una pausa. Si sentono così sempre più apatici e demotivati, pensano di non valere o sono a caccia di approvazione e di consenso.

È compito dei genitori, degli insegnanti, della comunità educante aiutare bambini e adolescenti a conoscersi e a orientarsi, a scoprire in cosa risiede la loro unicità. Possiamo cominciare a piccoli passi ad allenare la capacità di osservazione, la creatività, divertendoci moltissimo insieme a loro. Così facendo, li aiuteremo, allo stesso tempo, a mantenere l’attenzione, l’interesse verso una passione o un’attitudine e a non rifugiarsi nell’omologazione.

Il fattore determinante in questo processo è prima di tutto la qualità della relazione che abbiamo con loro. Moltissime ricerche lo confermano già da tempo: la relazione genitoriale e con gli adulti di riferimento è determinante per la qualità dell’apprendimento, per il senso di autoefficacia e di sicurezza nel mondo. E’ importante inoltre un ambiente stimolante che aiuti a realizzare le loro potenzialità.

In questo webinar verranno offerte dall’equipe pedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti conoscenze del cervello e del suo funzionamento per utilizzare al meglio gli indispensabili strumenti educativi al fine di accompagnare i nostri bambini e ragazzi nella scoperta delle loro abilità e per aiutarli a svilupparne di nuove.

 

Bibliografia

 

  • King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
  • Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.
  • Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
  • Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555
  • McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
  • Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
  • Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
  • Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
  • Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
  • van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

246 milioni i bambini e gli adolescenti vittime di bullismo

Dalla forza al valore della relazione

BULLISMO E CYBERBULLISMO: EMERGENZA SALUTE MENTALE Si stima che nel mondo oggi siano 246 milio…
Ricerca e cervello

Ricerca e cervello

Strumento fondamentale per la salute globale è la ricerca scientifica, che permette lo sviluppo d…
Informazioni e pensiero critico

Informazioni e pensiero critico

RINED, Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paol…
La ricerca sull'Alzheimer

La ricerca sull’Alzheimer

A più di 100 anni di distanza dalla sua prima scoperta, la malattia di Alzheimer rimane ancora un…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.