Dopo la pausa estiva, tornano a settembre i webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti dedicati a genitori, insegnanti ed educatori. Si ricomincia mercoledì 7 settembre, sempre in diretta alle ore 21, con “Talento. Valorizzare l’unicità di bambini e adolescenti”.
Tutti i bambini e gli adolescenti hanno capacità “naturali e acquisite”, attitudini e potenzialità, che vanno coltivate. Queste capacità prendono il nome di talenti, doti naturali, inclinazioni. Sono un elemento centrale per la loro crescita e per il loro benessere. A partire infatti dalla conoscenza di quelle che sono le loro preferenze più intime, i nostri figli e studenti imparano ad auto-motivarsi e a fidarsi di loro stessi.
Oggi molti di loro sono invece annoiati e ansiosi. La pandemia ha contribuito all’innalzarsi dei livelli di malessere. A giorni in cui il tempo sembra non scorrere si alternano giorni in cui la routine è frenetica e le tante attività da svolgere non concedono loro neanche una pausa. Si sentono così sempre più apatici e demotivati, pensano di non valere o sono a caccia di approvazione e di consenso.
È compito dei genitori, degli insegnanti, della comunità educante aiutare bambini e adolescenti a conoscersi e a orientarsi, a scoprire in cosa risiede la loro unicità. Possiamo cominciare a piccoli passi ad allenare la capacità di osservazione, la creatività, divertendoci moltissimo insieme a loro. Così facendo, li aiuteremo, allo stesso tempo, a mantenere l’attenzione, l’interesse verso una passione o un’attitudine e a non rifugiarsi nell’omologazione.
Il fattore determinante in questo processo è prima di tutto la qualità della relazione che abbiamo con loro. Moltissime ricerche lo confermano già da tempo: la relazione genitoriale e con gli adulti di riferimento è determinante per la qualità dell’apprendimentoCome possiamo definire l'apprendimento? Il termine apprendim... Leggi, per il senso di autoefficaciaDi fronte alle sfide quotidiane che dobbiamo affrontare, ogn... Leggi e di sicurezza nel mondo. E’ importante inoltre un ambiente stimolante che aiuti a realizzare le loro potenzialità.
In questo webinar verranno offerte dall’equipe pedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti conoscenze del cervello e del suo funzionamento per utilizzare al meglio gli indispensabili strumenti educativi al fine di accompagnare i nostri bambini e ragazzi nella scoperta delle loro abilità e per aiutarli a svilupparne di nuove.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP