In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Educare alla crescita: il successo scolastico come esperienza di vita
Il rapporto tra insegnanti e adolescenti rappresenta uno degli aspetti più delicati e decisivi dell’esperienza scolastica. La relazione educativa incide profondamente sullo...
Osservatorio adolescenza: risultati, voci e prospettive per educare alla Salute Globale
In occasione del 25esimo anno di attività, Fondazione Patrizio Paoletti presenta la nuova edizione del Report dal titolo “Osservatorio adolescenza: risultati voci e prospettive...
Voci dalla Pedagogia per il Terzo Millennio
Per celebrare il 25esimo anno di attività di Fondazione Patrizio Paoletti, diamo voce ai destinatari della sua ricerca neuro-psicopedagogica al servizio dell’umanità,...
25 anni di Fondazione Patrizio Paoletti
Una storia fatta di storie. È questo il fil rouge che accompagna le celebrazioni per i 25 anni di Fondazione Patrizio Paoletti, ente impegnato dal 2000 in una ricerca...
21 Minuti 2025: nasce il Modello Sferico dell’Economia
Torna 21 Minuti, l’evento ideato da Patrizio Paoletti per dare forma a nuove visioni di futuro. L’edizione 2025 si terrà a Roma il 22 novembre, dalle 10.00 alle 17.00, nella...
L’attenzione meditativa può aiutarci a rallentare il tempo?
Nel nostro mondo frenetico, molti di noi hanno la sensazione che il tempo ci scivoli via dalle dita. Un nuovo studio condotto dall’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione...
Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale?
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, cresce anche la necessità di comprendere meglio come proteggerci dai processi neurodegenerativi. Secondo l’Organizzazione...
Perché è importante imparare a riconoscere le emozioni
“Cosa sto provando in questo momento?”. Il mondo intorno a noi, frenetico e iperconnesso, corre sempre più veloce e forse non ce lo chiediamo abbastanza spesso. Eppure è una...
Neuroscienze della solidarietà
L’egoismo e il tornaconto personale sono considerati la principale motivazione dietro le nostre scelte, un elemento imprescindibile della “natura umana”. Eppure, la nostra...
Meditazione e lavoro: la chiave per la performance è il benessere
Uno studio pubblicato sul Journal of Occupational and Organizational Psychology analizza i benefici della mindfulness per il benessere lavorativo, in particolare per proteggere...
Conferenza Nazionale sulle Dipendenze
Il 7 e 8 novembre si è tenuta a Roma la VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, che getta luce su un ampio fenomeno, che supera quello del solo uso di droghe illegali, per...
Come la Scienza e l’Educazione contribuiscono alla Pace?
Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, un’occasione promossa dall’UNESCO per riflettere sull’importanza della scienza...
Cos’è il Gaslighting e perché è così pericoloso?
Nel complesso panorama delle relazioni tossiche, il gaslighting rappresenta una delle forme di manipolazione più insidiose e dannose: un abuso psicologico in cui il manipolatore...
È possibile prevenire l’Alzheimer?
Le ricerche scientifiche hanno scoperto che il 40% dei casi di demenza può essere prevenuto o ritardato adottando sani stili di vita. E riducendo in particolare 12 fattori di...
Quanto è importante l’amicizia nell’adolescenza?
“L’amicizia è d’aiuto ai giovani perché evitino gli errori […] quando due uomini vanno assieme sono più capaci di pensare e di agire”, scrive il filosofo Aristotele nella sua...
Progettazione didattica: mindfulness e meditazione per bambini
Viviamo in un tempo in cui l’attenzione è diventata una risorsa rara. I nostri bambini e le nostre bambine crescono immersi in un flusso continuo di stimoli, immagini, suoni,...
Alla domanda “Come stai?” si può rispondere “Male”
Tra le tante domande che ci vengono rivolte ogni giorno, la domanda più frequente e importante è spesso anche quella a cui rispondiamo in maniera più distratta e superficiale:...
Che cos’è il Cervello Trino?
Il nostro cervello è il frutto prezioso di un’evoluzione di milioni di anni, che raccoglie in sé le strategie di adattamento che ci hanno resi unici. Come il tronco di un...
Love bombing: cos’è?
L’amore, nella sua forma più autentica, è un sentimento che si costruisce con il tempo, attraverso la conoscenza reciproca, la fiducia e il rispetto. Tuttavia, esiste una...
Come spiegare la morte ai bambini?
Affrontare la perdita di una persona cara è una delle esperienze più dolorose che si possano vivere. Ma quando ci sono dei bambini coinvolti, il dolore si intreccia con un altro...
Il silenzio è per tutti
Nella vita contemporanea, caotica, iperconnessa e accelerata, il silenzio sembra diventato un bene raro, seppure sia prezioso per tutti. Qualsiasi sia la nostra...
Perché i riti sono così importanti
Nel giorno di Ognissanti, in Italia e in molti Paesi europei si accendono candele in onore dei defunti. Si adornano le tombe con piante e fiori, soprattutto crisantemi, e ci si...
Progettazione didattica: la scuola bilingue
La progettazione didattica rappresenta oggi una delle sfide più significative per le scuole che desiderano preparare gli studenti a vivere in un mondo globalizzato,...
Prima che sia troppo tardi: l’importanza di riconoscere le emozioni
In occasione della nuova campagna “Prima che sia troppo tardi“ di Fondazione Patrizio Paoletti, riflettiamo sul ruolo della consapevolezza emotiva come fattore...
Centri territoriali per la salute globale e psicologia comunitaria
All’interno dei nostri progetti territoriali, l’analisi dei bisogni rilevati nella popolazione in età evolutiva e nei loro adulti di riferimento ha evidenziato la necessità di...
Prima che sia troppo tardi: sport e sana alimentazione
Nella delicata fase evolutiva dell’adolescenza, l’adozione di sani stili di vita è un pilastro fondamentale per una salute globale, mentale e fisica....
Emergenza adolescenza: come stanno i nostri giovani?
Nel mondo, oltre un miliardo di persone soffre di patologie mentali, in particolare ansia (che colpisce il 4,4% della popolazione) e depressione (4%). Il disagio psicologico...
Fondazione Patrizio Paoletti vince il Premio FareRete
Ieri, giovedì 23 ottobre 2025, su iniziativa della Senatrice Daniela Sbrollini, si è tenuta presso l’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica la Cerimonia di...
Ansia: come prevenirla e gestirla per trasformarla in forza?
Lavoro, scuola, relazioni, social network: la nostra mente è sottoposta a uno stimolo costante, e l’ansia rischia di diventare la compagna silenziosa di ogni giornata. Non è un...
Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato a Perugia il protocollo educativo “Prefigurare il futuro”
Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato a Perugia il protocollo educativo “Prefigurare il Futuro”, nato per il benessere e la resilienza degli adolescenti, che sostiene tutta...