
Prefigurare il futuro: educare alla resilienza nel circuito penale minorile
Allenarsi alla resilienza non solo ĆØ possibile in qualunque contesto, ma ĆØ la risposta più immediata, logica e auspicabile per affrontare il momento che tutti stiamo vivendo a causa dell’emergenza. Nell’ambito del progetto nazionale Prefigurare il futuro, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, ha realizzato un percorso di sensibilizzazione e supporto alla resilienza rivolto a 100 Educatori di ComunitĆ della Campania che si occupano di minori inseriti nellāiter penale.
Aiutare adulti e giovani a trasformare la difficoltĆ in opportunitĆ e sostenerli nel percorso di ri-costruzione consapevole di se stessi e del proprio futuro. Ć questa la sfida che la Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato sin dal 2017 con il progetto āPrefigurare il futuro: strumenti e tecniche per potenziare speranzaLa speranza ĆØ un'emozione complessa e un costrutto psicolog... Leggi e progettualitĆ ā. Fruito in tutta lāItalia da migliaia di persone in contesti di emergenza, dal terremoto in Centro Italia al crollo del Ponte Morandi, il progetto si ĆØ aperto ai circuiti di detenzione con lāobbiettivo dare supporto agli educatori dei Centri Diurni Polifunzionali, degli Istituti Penali Minorili e dei Centri di Prima Accoglienza e ComunitĆ del Privato-Sociale in Campania, e anche alĀ personale di polizia penitenziaria del Dipartimento.Ā
Il progetto si ĆØ svolto da luglio a dicembre 2020 in una modalitĆ del tutto innovativa, una formula mista (blended) di video-lezioni e webinar su piattaforme on-line e incontri di supporto in presenza (presso il Centro Studi Europeo di Nisida) su tematiche come la gestione delle emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi, lāeducazione allāaffettivitĆ e alla resilienza.Ā
La tappa finale di questo percorso ĆØ stata la lezione-spettacolo “Resilienti. Incontri con uomini e donne straordinari”, un evento Patrocinato dal Garante per l’Infanzia della Regione Campania che riproporremo in uno streaming gratuito lunedƬ 21 dicembre 2020 alle 21:00 sulla pagina Facebook della Fondazione.
Lāiniziativa ĆØ stata ideata e realizzata dalla Fondazione Patrizio Paoletti e promossa dal Dipartimento per la Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, ĆØ stata oggetto di un protocollo di ricerca ad hoc da parte dellāUniversitĆ degli Studi di Padova ed ĆØ stata possibile grazie al co-finanziamento di Fondazione Medionalum Onlus e Fondazione Patrizio Paoletti.
āIn questo momento cosƬ delicato a livello globale, tutti abbiamo bisogno di attingere ad un patrimonio comune: il nostro mondo interiore – afferma Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione – Specialmente in un contesto come quello del circuito penale, dove i vissuti sono estremamente complessi, per i professionisti della relazione educativa e dāaiuto ĆØ importante potenziare le capacitĆ e le risorse positive necessarie per ripartire. Parlo di abilitĆ innate del nostro cervello. Come la resilienza, la speranza e la prefigurazioneLa prefigurazione, nella sua essenza psicologica, ĆØ la stra... Leggi, che ci permettono di resistere ai colpi della vita, di risollevarci e di creare una nuova visione di noi stessi. Eā fondamentale diffondere maggiore consapevolezza su queste capacitĆ , divulgando le più recenti scoperte neuroscientifiche sul funzionamento cerebrale. Queste abilitĆ danno infatti potere alle persone in termini di visione, motivazioneLa motivazione: un punto di vista scientifico La motivazione... Leggi e consapevolezza sociale.ā
āTrovare strumenti pratici per valorizzare le risorse positive interiori delle persone e per generare contesti resilienti ĆØ centrale per chiunque sia impegnato in un processo di cambiamento. – dichiara Maria Gemmabella, ex-Dirigente del Centro di Giustizia Minorile per la Campania – āQuesto progetto ha catturato da subito la mia attenzioneL'attenzione ĆØ un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi perchĆ© rappresenta un momento di riflessione importante sulla presa in carico dei minori e perchĆ© affronta in modo estremamente pratico tematiche delicate come la gestione delle emozioni, lāeducazione allāaffettivitĆ e alla resilienza: strumenti indispensabili per coltivare la speranza e attivare i processi di cambiamento per un futuro possibile, etico e sostenibile. Realizzato nel contesto del circuito penale, ritengo abbia in sĆ© i semi per intercettare una nuova alleanza tra cittadini e istituzioni.ā
“Abbiamo scelto di supportare questo progetto Ā – dichiara Sara Doris, Presidente di Fondazione Mediolanum Onlus – poichĆ© in un contesto storico cosƬ complesso come quello attuale, la presenza di educatori resilienti ĆØ più che mai essenziale per le nuove generazioniā. “Ho voluto sostenere questo progetto con un impegno diretto – aggiunge Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability and Value Strategy Officer di Banca Mediolanum e presidente di Flowe. PoichĆ© credo fermamente che solo investendo fortemente sull’educazione e sugli educatori garantiremo alle generazioni future la possibilitĆ di invertire gli attuali paradigmi culturali e sociali. Orientandoli al bene dell’insieme e alla gratitudineLa gratitudine, un'emozione positiva legata al riconosciment... Leggiā.
- Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
- Bozkurt, A. (Ed.). (2021).Ā Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
- Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
- Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
- Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: unāesperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienzaLa coscienza ĆØ uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi su un gruppo di educatori.Ā Narrare i gruppi, pagine-01.
- Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?