Skip to main content

Informazioni e pensiero critico

La ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti con La Sapienza Università di Roma

RINED, Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti, collabora con l’Università La Sapienza di Roma al progetto di ricerca FACT.

Il progetto FACT nasce per studiare i processi cognitivi sui quali ci basiamo per credere alle informazioni e i meccanismi del pensiero critico, un tema di grande rilevanza sotto molteplici punti di vista oggi.

Se desideri aderire, cliccando sul link più in basso potrai prendere parte alla ricerca, compilando il format con alcuni dati utili a fini statistici, mentre le tue risposte verranno registrate in forma anonima. Nella fase successiva ti verranno presentati 6 brevi test da compilare in aggiunta ad una batteria di notizie da valutare. Il tutto richiederà circa 60 minuti.

Ti ricordiamo che non si tratta di strumenti valutativi e non ci sono risposte giuste o sbagliate.

Grazie!

Clicca qui per partecipare: https://ww2.unipark.de/uc/FACT/

 

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Mindful movement

Prevenire la neurodegenerazione con il mindful movement

Un numero crescente di studi evidenzia l’efficacia della meditazione nell’aumentare il volume del…
Self-Compassion per gli adolescenti

Self-Compassion per gli adolescenti: diventare adulti con gentilezza

L’adolescenza è un cambio di stagione, a volte brusco, dove il corpo e la psiche sperimentano car…
La creatività e come fare per stimolarla

I Tesori del Cervello – La creatività e come fare per stimolarla

Che cos’è la creatività? Da qualche anno a questa parte anche le neuroscienze si stanno interroga…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.