Skip to main content
onu bambini

ONU: 3900 bambini muoiono ogni giorno per mancanza d’acqua

Oggi, 22 marzo, si celebra la giornata mondiale dedicata alla risorsa più preziosa di cui ognuno dovrebbe disporre liberamente: l’acqua.

Uno dei primi interventi che Fondazione Patrizio Paoletti Associazione Paoletti effettuano abitualmente nello sviluppo dei progetti di scolarizzazione e assistenza sanitaria “Scuole nel Mondo” è la ristrutturazione dei sistemi di approvvigionamento idrico e la messa a norma dei servizi igienici.

Grazie a chi sostiene i nostri programmi di sviluppo, lo abbiamo fatto nella Repubblica Democratica del Congo presso il distretto di Mont Ngafula a Kinshasa, in Perù presso la comunità amazzonica di Hipolito Unanue e a Lima, in Indonesia a Banda Aceh, ad Haiti e in India, ottenendo risultati eccellenti.

Recentemente le Nazioni Unite hanno dichiarato il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo del Millennio, che mirava a dimezzare il numero di persone che non hanno accesso ad acqua potabile. Questo importante risultato, previsto per il 2015, giunge con 3 anni di anticipo: tra il 1990 e il 2010 2 miliardi di persone hanno ottenuto l’accesso a fonti pulite.

L’acqua è un diritto fondamentale dell’uomo, come ha sancito l’ONU nell’Assemblea Generale del 2010, e la strada intrapresa con successo fino ad oggi non può che darci fiducia per spingerci oltre.

L’Africa subsahariana è l’area del mondo più sofferente per la scarsità di acqua potabile: circa il 40% della popolazione che vive in questi paesi ancora non vi ha accesso e per queste persone è ancor più difficile usufruire di servizi igienico-sanitari puliti.
Nelle zone rurali dell’Africa centro-meridionale ogni famiglia spende in media il 26% del proprio tempo per andare a raccogliere l’acqua dai pozzi con secchi e taniche, un lavoro molto pesante che tocca quasi sempre alle donne e ai bambini.

Senza acqua non c’è igiene e non c’è sviluppo, un medico non può assistere i bambini e le loro famiglie, i maestri di una scuola non possono impartire un’istruzione ai loro allievi, i campi non possono essere coltivati e fornire una corretta alimentazione ad una comunità. Senza acqua muoiono ogni giorno circa 3.900 bambini in tutto il mondo.

Tutti noi oggi abbiamo un’alta responsabilità nel garantire a tutti, il più in fretta possibile, l’accesso a questo bene prezioso, diritto fondamentale di ogni essere vivente che ci unisce in questo meraviglioso progetto chiamato vita.

Scuole nel Mondo   |   Sostieni

Bibliografia

 

  • Isidori, M.V.; Vaccarelli, A. (2013). Pedagogia dell’emergenza. Didattica dell’emergenza. FrancoAngeli.
  • Lipsky, D. K. E., & Gartner, A. E. (1989). Beyond separate education: Quality education for all. Paul H. Brookes Publishing.
  • Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Richardson, B. G., & Shupe, M. J. (2003). The importance of teacher self-awareness in working with students with emotional and behavioral disorders. Teaching Exceptional Children, 36.
  • Slavin, R. E. (2002). Evidence-based education policies: Transforming educational practice and research. Educational researcher, 31(7), 15-21.
  • Tikly, L. (2011). Towards a framework for researching the quality of education in low‐income countries. Comparative education47(1), 1-23.
Sitografia

 

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Per un dialogo strategico sulla salute mentale

Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paole…
Educazione e benessere psicosociale

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità

Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze. L…
Potenziare le capacità per vincere la violenza

Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?

Il 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita dal…
Emozioni dell'adolescenza

Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?

L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanc…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.