Il progetto PLATONIC nasce dalla necessità di creare strumenti per l’identificazione precoce dei ritardi nello sviluppo del bambino. Professionisti in campo psicologico, medico, scientifico ed educativo suggeriscono che, più precoce è l’inizio dell’intervento, maggiore è la probabilità di un miglioramento della traiettoria di sviluppo. I partner del progetto PLATONIC, consci di queste necessità, vogliono mettere in atto alcune buone pratiche che prevedranno la creazione di strumenti standardizzati per lo screening e strategie di lavoro con i bambini con ritardi.
Gli obbiettivi del progetto mirano alla:
Il Progetto prevedrà quindi lo sviluppo dei seguenti risultati:
La Fondazione Patrizio Paoletti, partner italiano del progetto, sarà responsabile del secondo Output che comporterà la realizzazione della Piattaforma e-learning sugli strumenti di screening e di intervento precoce.
Per maggiori informazioni, scriveteci una e-mail a:
progettieu@fondazionepatriziopaoletti.org
Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP