
Effetto Farfalla: storia di un cambiamento
Scampia, Teatro Area Nord. Una scultura alata multicolore accoglie i suoi visitatori all’ingresso. Rappresenta il primo volo verso il sole di una farfalla uscita dalla crisalide. Anche tutto il perimetro esterno della struttura, trasformata negli anni da discarica a vero e proprio laboratorio di ecologia sociale, è costellato di coloratissime farfalle disegnate dai bambini delle scuole insieme ad artisti di strada.
Ci troviamo nel luogo-simbolo di un progetto lanciato tanti anni fa in tutta l’Italia e che qui a Piscinola, nel cuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... More del quartiere napoletano, ha assunto un valore particolare. Il “Corridoio delle farfalle”, opera socio-artistica incredibilmente concreta e meravigliosamente simbolica del desiderio di cambiamento, è vivo a Scampia. Non fa notizia, non fa lo stesso rumore di altri racconti che vengono da qui, eppure dopo tanto tempo molti abitanti continuano a seminare, curare fiori ed alberiper attirare le farfalle lungo le strade e intorno alle case del quartiere.
Il bruco, la crisalide, la farfalla… Simboli di trasformazione e di cambiamento, centro tematico dello spettacolo mozzafiato che i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine di Scampia hanno messo in scena sabato 25 maggio in doppia replica. Sono trenta, hanno dai 6 ai 21 anni e sono il motore della Scuola di Circo Corsaro, progetto pedagogico realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e dall’associazione APD Circo Corsaro nell’ambito del programma Scuole nel Mondo.
Il loro spettacolo si intitola “Crisalide… un giorno ancora” e ha concluso il percorso educativo che li ha visti protagonisti anche quest’anno nel Teatro Area Nord, quella che chiamano la loro “casa”. Qui sono andati in scena e qui, chi da uno chi da sei anni, imparano le arti circensi, ma soprattutto imparano ad esprimere la loro unicità e bellezza, a gestire le loro emozioni e a stare insieme come una famiglia.
“Qui è una famiglia e una casa – ci dice Daniele, 18 anni, uno dei “veterani” della scuola – qui ognuno di noi impara qualcosa che rimarrà per sempre nella sua vita. E’ un esperienza che ti da emozioni che non si vivono tutti i giorni, specialmente in questo quartiere”.
Gli educatori e artisti di Circo Corsaro e i pedagogisti della Fondazione Patrizio Paoletti sono le guide che costantemente forniscono loro gli strumenti per lo sviluppo dell’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... More e della capacità di prefigurare il futuro, utilizzando la PedagogiaLa pedagogia rappresenta un ponte tra le diverse discipline ... More per il terzo millennio e il circo sociale, metodologie pedagogiche oggetto di numerose ricerche in campo psicologico e neuroscientifico. (approfondisci qui)
E alla fine, quando il sipario cala sul loro bellissimo spettacolo e le luci si spengono… dai loro volti sorridenti, appagati e felici si comprende indiscutibilmente: sono loro testimonianza e motore di ciò che può cambiare e sta cambiando, sono loro l’effetto farfalla.
Affrontare la povertà educativa, Educare i bambini, Essere giovani oggi, Funzionamento e gestione delle emozioni, Promuovere l'intelligenza emotiva