
Corpo in movimento, mente che apprende
Percorsi formativi per operatori sociali tra arti circensi e sviluppo delle competenze interiori, l’innovativo approccio di Fondazione Patrizio Paoletti
Fondazione Patrizio Paoletti scommette da sempre su un’educazione che si fa contrasto alla povertà e all’isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch.... E che diventa la prima forma di prevenzione alla violenza, rafforzamento della resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... personale, promozione di sane relazioni interpersonali, educazione socio-affettiva e sostegno alle famiglie. Tra i vari strumenti educativi, quello del circo sociale è un prezioso alleato per un allenamento delle competenze interiori, fondamentali per perseguire una salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194....
Movimento e strumenti psicopedagogici
Il circo sociale, tra gli strumenti psicoeducativi di Oltre le Periferie
Arte come mediazione e relazione, con Fondazione Patrizio Paoletti
Obiettivi del modulo formativo
Contenuti
Il valore pedagogico della mediazione
Le testimonianze
Il circo sociale come strumento educativo, con Fondazione Patrizio Paoletti
La quinta edizione del corso di Circo Sociale partita in ottobre 2024 prevede un percorso formativo annuale per insegnanti di circo, educatori ed educatrici che vogliano utilizzare le arti circensi a fini comunitari e sociali. Il programma è stato definito dal progetto AltroCirco, in collaborazione con i formatori del Cirque du Soleil e i pedagogisti di Fondazione Patrizio Paoletti, integrato con le più recenti esperienze formative del network europeo Caravan e con le competenze educative della Cooperativa Minotauro.L’offerta formativa consente a chi opera nel settore educativo, artistico e circense di evolvere nella pratica, strutturare una metodologia consapevole e confrontarsi con nuovi orizzonti e modalità, per promuovere il circo come strumento di intervento e trasformazione sociale.
Movimento e strumenti psicopedagogici

La collaborazione storica tra la FIX Formazione Italiana Circo Sociale e Fondazione Patrizio Paoletti si basa sulla necessità di formare operatori in grado di lavorare in contesti complessi, trasferendo loro efficaci contenuti e strumenti.
Fondazione Patrizio Paoletti ha formato in Italia e all’estero più di 20mila insegnanti ed educatori. Grazie al lavoro di ricerca neuro-psicopedagogica didattica, riesce a fornire strumenti operativi che fanno la differenza, in contesti ad alto rischio ed elevata marginalità sociale.
Gli studi sul Quadrato Motor TrainingIl Quadrato Motor Training (QMT) è una tecnica di training ... dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti hanno anche evidenziato importanti correlazioni tra le capacità e funzioni cognitive e l’allenamento di alcuni movimenti. Ormai sappiamo che muoversi, soprattutto in modo coordinato e realizzando attività complesse, come quelle previste dal Circo Sociale, aiuta bambini e ragazzi a sviluppare un’ampia gamma di capacità, che comprende sia abilità cognitive sia competenze relazionali e socioaffettive. Laddove i contesti sono più complessi, difficili, spesso caratterizzati dalla resistenza al cambiamento e un alto livello di povertà educativaLa garanzia di accesso a un’educazione di qualità indipen..., questi strumenti risultano ancora più importanti, perché rappresentano la disponibilità per questi bambini di uscire da un circuito di disagio e imboccare una nuova strada di autodeterminazioneL’autodeterminazione in psicologia si riferisce alla capac... e felicitàLa felicità rappresenta uno stato emotivo caratterizzato da....
MEDITAZIONI GUIDATE Tre pratiche per allenare la mente
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
e guarda subito il video
Il circo sociale, tra gli strumenti psicoeducativi di Oltre le Periferie
Le arti circensi fanno parte dei diversi strumenti psicoeducativi scientificamente provati del progetto Oltre le Periferie, che includono:- workshop per lo sviluppo delle soft skills a scuola
- laboratori educativi di circo sociale a Scampia, presso il Teatro Area Nord
- laboratori coi genitori dei minori beneficiari della Scuola di Circo Corsaro
- servizio di ascolto psicologico a Scampia
- formazione pedagogica per i docenti dell’Istituto Comprensivo Virgilio IV e per l’équipe educativa
- formazione sull’uso dell’intelligenza artificiale per i docenti dell’Istituto Comprensivo Virgilio IV
- supervisione dei docenti dell’Istituto Comprensivo Virgilio IV e dell’équipe multidisciplinare di Circo Corsaro
Arte come mediazione e relazione, con Fondazione Patrizio Paoletti
Il modulo formativo del corso per diventare insegnanti di Circo Sociale, realizzato in co-conduzione dalla Fondazione Patrizio Paoletti e AltroCirco, ha introdotto la mediazione come metodologia per costruire relazioni di qualità con i propri beneficiari.Si tratta di una pratica pedagogica che mette in luce le modalità relazionali capaci di favorire l’apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi e che, nella quotidianità educativa, si traduce in una vera e propria arte che attraverso la riflessione attiva apre le porte del dialogo, della presenza e della cura educativa
In particolare, sono state analizzate le differenti tipologie di beneficiari e contesti dei progetti di Circo sociale e le competenze cognitive e relazionali necessarie dell’operatore per comprendere e declinare il proprio agire nel contesto di riferimento. Il modulo è stato tenuto da Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi di Fondazione Patrizio Paoletti, e Maria Teresa Cesaroni, direttrice artistica del progetto Circo Corsaro e formatrice internazionale in materia di Circo Sociale.
Obiettivi del modulo formativo
Gli obiettivi del modulo sono stati:- Contribuire a rigenerare la pratica educativa attraverso una riflessione pedagogica su cura e mediazione, attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... (interna ed esterna) e capacità di comunicare.
- Acquisire strumenti per il ri-orientamento personale e di gruppo in situazioni ad elevato contenuto di stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è....
- Approfondimento relativo alle differenti tipologie di beneficiari dei progetti di Circo Sociale.
Contenuti
I contenuti affrontati comprendono:- I beneficiari del Circo Sociale
- Il quadro teorico di riferimento: la pedagogiaLa pedagogia rappresenta un ponte tra le diverse discipline ... ad oggi
- Il ruolo informativo delle emozioni
- Il corpo nella comunicazione
- Le difficoltà nella pratica educativa: un ruolo fondamentale
- Il luogo della sintesi, la riflessione pedagogica
- Il luogo della mediazione, comunicare con efficacia: trasparenza e coerenza
- Il senso di essere riferimento: comunicare la continua ricerca dell’equilibrio
Il valore pedagogico della mediazione

Abbiamo messo al centro il valore pedagogico della mediazione, intesa come arte della relazione, della presenza e della cura. Abbiamo lavorato sull’importanza di creare spazi di riflessione capaci di restituire senso al nostro agire educativo e di rafforzarne l’impatto.
In un tempo segnato da continue urgenze e frammentazione, credo sia essenziale offrire strumenti che aiutino i nostri educatori a fare davvero la differenza nella vita dei ragazzi che incontrano. Lavorare in contesti complessi richiede sì competenze tecniche, ma soprattutto qualità interiori: attenzione, comprensione, capacità di dialogo, flessibilità cognitivaLa flessibilità cognitiva è la capacità del cervello di a.... Il percorso con il gruppo è stato intenso, partecipato, e ha confermato quanto sia forte e attuale il legame tra le arti circensi e lo sviluppo delle competenze interiori. Grazie di cuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... a tutte e tutti i partecipanti per lo scambio autentico, l’ascolto e la profondità con cui hanno attraversato questo viaggio formativo.
Le testimonianze
Giocare ai margini e nell’equilibrio
Francesca Mondin, educatrice e pedagogista che sta partecipando al corso per diventare insegnante di Circo Sociale, testimonia l’impatto del modulo formativo con Fondazione Patrizio Paoletti: “L’ho trovato trovato molto interessante per la riflessione che ha portato interiormente, nel creare uno spazio dove si entra un ascolto di quello che viviamo quotidianamente, anche nell’esperienza educativa, perché spesso gli educatori non hanno questo spazio di riflessione disteso. Quando si è educatori, spesso si è in emergenza. Questo spazio – disteso, senza fretta – penso sia molto funzionale, un momento utile e di cui c’è bisogno. Parlo per me, ma ho osservato anche le altre persone. Anche chi magari non è abituato a stare nel foglio di carta a scrivere, ho visto che ha tratto un momento di sollievoDefinizione neuroscientifica e psicologica Il sollievo è un..., di riflessione, di diversi punti di vista e sguardi nuovi”. Francesca spiega le motivazioni che la spingono a diventare insegnante di Circo Sociale: “Lo sto facendo anche per unire il movimento, l’equilibrio, la gestione dello spazio e del corpo nell’ambito del contesto di apprendimento ed educativo. Soprattutto per operare nei contesti sociali marginali, perché vedo il circo come una cosa che aiuta a giocare nel margine, nell’equilibrio”.
Uno strumento espansivo e trasformativo
Stefania Foresi, educatrice di comunità, sottolinea come il modulo formativo con Fondazione Patrizio Paoletti abbia una profonda capacità anche orientativa: “È stato molto utile, mi è servito a fare poi un po’ il focus rispetto a quello che sono i miei obiettivi professionali e a ciò che posso fare di questa professione”. Stefania sottolinea l’importanza dello strumento circense in ambito psicoeducativo: “Si tratta di uno strumento che dialoga in maniera diversa con un’utenza che va dai 0 ai 99 anni, perché non c’è un’età per il Circo Sociale, non ci sono frontiere sotto questo aspetto. C’è un circo in cui tu puoi giocare anche senza parole, lo trovo espansivo, da un punto di vista educativo, trasformativo, per poter seminare nuovi mondi, per raggiungere sempre nuovi obiettivi, in una sfida quotidiana proprio su misura per sé. È uno strumento magico che incanta, attira l’attenzione e crea armonia”.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità