
I rischi dell’isolamento sociale per gli adolescenti
Considerazioni neuroscientifiche alla luce del Modello Sferico della Coscienza
MartedƬ 23 marzo Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione (RINED), hanno partecipato alla 33esima Conferenza Internazionale sulla Salute MentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi e Comportamentale, nella sessione “La salute mentale di bambini e ragazzi e la crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilitĆ , difficoltĆ ... Leggi ecologica globale”.
L’intervento, intitolato “Il Modello Sferico della CoscienzaLa coscienza ĆØ uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi: un approccio multidimensionale per supportare la salute mentale di bambini e ragazzi durante la pandemia in corso”, ha esplorato il “circuito psicologico della violenza”, una parte del Modello Sferico della Coscienza che mette a fuoco le diverse fasi dei processi che portano all’innesco della violenza psicologica in noi stessi. Il circuito ĆØ stato considerato in relazione alle grandi difficoltĆ che soprattutto i più giovani stanno vivendo a causa dell’isolamento sociale, con gravissime ricadute per il loro benessere psicofisico.
Sul tema adolescenti e isolamento sociale, proprio nei prossimi giorni la Fondazione Patrizio Paoletti inaugurerĆ un percorso di webinar gratuiti per supportare genitori, educatori e insegnanti in questo lungo momento di emergenza. Il primo webinar, in programma mercoledƬ 31 marzo alle ore 21:00 in diretta, approfondirĆ i rischi dell’uso e abuso del web e dei social da parte di pre-adolescenti e adolescenti. Il suo obiettivo sarĆ fornire ai genitori e agli educatori idee e strumenti pratici per orientare i ragazzi/studenti verso un uso più consapevole delle tecnologie.
- King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
- Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207ā211.
- Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
- Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541ā555
- McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
- Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
- Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
- Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
- Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
- van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?