Si è tenuta oggi nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma, la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. Durante l’evento Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro” realizzato in 12 scuole di tutta Italia.
L’evento si è aperto con il contributo esclusivo del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ed è stato impreziosito dall’intervento di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione e ideatore dell’iniziativa. Un mirabile intreccio di parole, musica e neuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi ha trasportato i numerosi partecipanti in un suggestivo viaggio di esplorazione all’interno della “mente resiliente”.
“Desidero esprimere il mio più profondo e sincero apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla Fondazione in collaborazione con gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto“. Ha esordito così il Ministro Bianchi nel messaggio rivolto alla platea. “Vorrei congratularmi per l’approccio interdisciplinare che mira a connettere i saperi offerti dalla ricerca neuroscientifica e psicopedagogica al fine di fornire una didattica basata su strumenti efficaci ed innovativi. In particolare, desidero esprimere i miei più affettuosi complimenti per l’impegno profuso da studentesse e studenti che hanno preso parte al progetto in sinergia con le loro famiglie e docenti, per essersi messi alla prova rafforzando le proprie aspettative e maturando una progettualità per il futuro. Il vostro impegno vi ha consentito di affrontare un percorso di crescita personale e di contribuire allo sviluppo dell’intera comunità, in un ottica di patto comune e condiviso. I temi alla base del progetto, speranzaLa speranza è un concetto che ha affascinato filosofi e psi... Leggi e resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi, caratterizzano l’intero sistemica scolastico quotidianamente impegnato nel compito di preparare i nostri ragazzi nell’affrontare i forti e repentini cambiamenti della realtà sociale globale.”
Vera protagonista della lezione-spettacolo la resilienza, ovvero la capacità naturalmente insita nell’uomo, in ogni epoca storica, di superare le avversità. L’excursus letterario di alcuni tra i più grandi poeti, artisti e uomini di pace è riuscito a creare una narrazione altamente poetica sul tema. Si è trattato di una vera e propria chiamata per i partecipanti a riscoprire i veri tesori della mente resiliente.
“Abbiamo lavorato su conoscere e utilizzare i tesori della nostra mente, perché è proprio nella nostra mente il reame delle possibilità dove tutto si realizza“. Queste le parole di Patrizio Paoletti che accolgono gli studenti che hanno partecipato al progetto. “Abbiamo lavorato per affrontare gli imprevisti, le difficoltà e le incertezze di questo momento storico attraverso un allenamento pratico. e possiamo farlo perché abbiamo ricevuto metodi e tecniche pratiche che possono ormai accompagnarci per sempre ogni giorno della nostra vita. Abbiamo imparato ad accogliere la difficoltà e il dolore e a trasformarli in forza e determinazione“.
Al centro della scena la consapevolezza umana: reale punto di partenza per prefigurare un futuro migliore. Tania Di Giuseppe, psicologa e responsabile del progetto, ha presentato i risultati del progetto. Di particolare impatto emotivo il video-racconto ricco di testimonianze degli studenti, dei genitori e degli insegnanti che hanno preso parte al percorso. Sul palco anche la presenza dell’attrice Laura Bartoletti, voce narrante dell’evento, e la musicista Marianne Gubri all’arpa.
L’evento ha rappresentato l’ultimo appuntamento del percorso “Prefigurare il futuro”, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e dedicato a 1240 studenti, insegnanti e genitori di 12 scuole medie e superiori di Lazio, Campania, Sardegna, Lombardia, Marche, Umbria, Puglia e Sicilia. Durato 9 settimane, da marzo a maggio, e articolato in webinar e videolezioni on-line, il progetto ha offerto a ragazzi, famiglie e insegnanti un percorso di sensibilizzazione per poter posizionare in un orizzonte di senso le crisi e i cambiamenti in corso dopo la pandemia, trasformando le fragilità in forza e determinazione. Perché adolescenti e adulti, oggi più che mai, hanno bisogno di nuovi strumenti per affrontare i cambiamenti in atto.
Fondazione Patrizio Paoletti ha ideato il progetto, co-finanziato da Fondazione Mediolanum Onlus. Partner istituzionale è stata l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento FISPPA.
Hanno parlato dell’evento, tra gli altri:
https://www.romatoday.it/eventi/resilienti-incontri-con-uomini-e-donne-straordinari.html
https://www.agenpress.it/educare-alla-resilienza-nelle-scuole-italiane/
Educare alla resilienza nelle scuole italiane
A Roma, in teatro, con i ragazzi delle scuole italiane
Condividere questa news è un gesto di responsabilità e sostenibilità.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP