Articoli scritti da: Francesca Salcioli

Interventi neuropsico-pedagogici in tempo di crisi
La ricerca qualitativa è uno strumento fondamentale per comprendere le esperienze umane in profondità, specialmente in contesti di crisi. Attraverso tecniche come interviste in profondità e analisi…

Fondazione Patrizio Paoletti alle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva
Questo mese Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a un importante evento scientifico dedicato alla Psicologia Positiva. Condividerà i risultati della ricerca sul silenzio come risorsa in ambito ed…

La didattica a distanza come sfida e risorsa
Fondazione Patrizio Paoletti partecipa questo mese a un importante evento scientifico internazionale, dedicato all’educazione, la Paris Conference of Education 2024, International Academic Forum – …

Attenzione profonda e senso del tempo
La percezione del tempo rallenta durante gli stati attentivi profondi, come quelli indotti dalla meditazione. Nel mese di giugno, Fondazione Patrizio Paoletti descrive come l’attenzione altera il s…

Il potere della genitorialità positiva
Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative e perfezionismo. Per genitori e figli, educarsi alla gentilezza, accettazione e positività è una …

Il Circo Sociale per combattere emarginazione e dispersione scolastica
Va in scena il Circo Sociale, che educa i ragazzi all’empatia e alla bellezza: lo spettacolo finale si è tenuto al Teatro Area Nord di Napoli. Il progetto ha coinvolto 175 bambini e ragazzi, uniti …

Dipendenze e salute mentale degli adolescenti
La Settimana Europea della Salute Mentale punta sulla co-creazione del futuro del benessere psicologico. Un’emergenza particolare riguarda gli adolescenti: in Europa, il 13% soffre di una patologia…

Baby blues, paragoni e ansia da prestazione. Come stanno le nuove mamme?
Diminuiscono le nascite in Italia, mentre nel mondo molti pericoli sono ancora collegati al parto e alla gravidanza. Tra baby blues, paragoni e ansia da prestazione, come stanno le nuove mamme? Una…

Mamme di figli adolescenti: comunicare senza parole
I figli adolescenti, a volte, sembrano non riuscire proprio ad ascoltare la voce dei genitori. Una ricerca scientifica dimostra che, a livello cerebrale, potrebbe essere proprio così. Se parlarsi d…

La mamma multitasking
Il multitasking descrive la capacità di seguire più attività contemporaneamente: una caratteristica che accomuna le mamme. Si tratta di una strategia che risponde al bisogno di velocità e alla comp…

L’educazione al centro, tra albi e ricerca scientifica
Nascono gli albi per pedagogisti ed educatori, mentre è sempre più radicata la consapevolezza della centralità dell’educazione. Un ruolo fondamentale è giocato dalla formazione degli educatori e da…

Il tempo per la riflessione e il movimento consapevole nei bambini
Dal 19 al 21 aprile 2024 si è tenuto EDUCA, festival dell’educazione, con laboratori sull’intelligenza artificiale, lezioni magistrali, spettacoli e proiezioni. Tra i temi affrontati, è emersa la q…

Adolescenti: 9 passi + 1 per rispondere all’allarme infelicità
Intro
Le Nazioni Unite hanno pubblicato il World Happiness Report, la principale indagine sulla felicità nel mondo. Per la prima volta, lo studio analizza i risultati per fasce d’età, testimoniando…

Adolescenza, la stagione creativa
Valorizzarla tra fiducia e competenze
La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività e crescita sono prof…

Movimento, meditazione e creatività
Le migliori idee arrivano, spesso, camminando, magari all’aria aperta. L’esercizio fisico, oltre a offrire importanti benefici alla salute del corpo e della mente, favorisce significativamente anch…

Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità
La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psicologici coinvolgono il 32% della popolazione globale. Chi soffre di più sono i giovani, fra dipendenz…

Benessere sul lavoro: sogni e segnali dai giovani
I ragazzi spesso faticano a essere soddisfatti professionalmente. L’allineamento tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro non è sempre ottimale, come anche la dimensione contrat…

Liberi dalla rete della dipendenza
Lo smartphone indica, letteralmente, il telefono intelligente. Compagno costante per gli adolescenti, fra connessione e divertimento, dimostra infinite potenzialità, ma espone al rischio di dipende…

Bonus Psicologo: la salute mentale come risorsa e l’autoconsapevolezza
Il Bonus Psicologo è stato introdotto nel dicembre 2021 per sostenere le spese di assistenza psicologica, durante la pandemia e la crisi economica. 5 milioni di euro, stanziati inizialmente, sono s…

Adolescenti e identità di genere: scommettiamo sulle risorse
Il tema centrale dell’adolescenza è la ricerca dell’identità, in un ventaglio di scelte per diventare adulti. Tra “sono” e “non sono”, similitudine e differenza, ogni bivio sembra avvicinarci all’i…

Menti Resilienti: Rinascere genitori. Anche il neopapà ha bisogno di cure
L’arrivo di un bambino è una splendida rivoluzione, che induce importanti cambiamenti a livello cerebrale in entrambi i genitori. La gioia di una nuova nascita è fra le più profonde nella vita. Non…

Prevenire il suicidio in carcere: scommettere sulla vita
Dall’inizio di quest’anno, 16 detenuti si sono tolti la vita nelle carceri italiane. Nel 2023, sono stati registrati 69 suicidi, dopo il picco del 2022, con 85 casi. Quando il senso di fallimento e…

Quali sono le varie forme della violenza di genere?
La violenza di genere lascia ferite aperte e cicatrici che possono durare per tutta la vita e passare anche tra le generazioni, attraverso meccanismi epigenetici. La violenza compromette la salute …

Adolescenza: meditare per crescere. Dieci passi mindful
L’adolescente ha la vita davanti e può diventare tutto e, forse proprio per questo, può sentirsi una nullità. L’infanzia e l’età adulta sembrano lontanissime, ma la meditazione può avvicinare felic…

Educazione sessuale, tra scuola e famiglia
Coltivare la salute è prendersi cura anche del benessere sessuale, che L’OMS descrive come uno stato non solo fisico, ma emotivo, mentale e sociale. L’UNESCO riconosce nella sessualità una via di r…

Il matrimonio che fa bene, purché sia felice. Dall’innamoramento all’amore: 8 passi concreti
Studi scientifici dimostrano che un buon matrimonio protegge dal disagio psicologico, diminuendo l’incidenza di ansia, stress e depressione e persino il rischio di suicidio. Il reciproco supporto, …

La felicità scodinzola e fa le fusa: la buona vita con gli animali
Chi ha un cucciolo appallottolato o una coda scodinzolante a fianco sa che un animale riempie la vita e che, nel bilancio di gioie e responsabilità, ci offre uno dei rapporti più sorprendenti e ben…

Sanremo, dalle lacrime nascono i fiori: Mr. Rain canta la resilienza
Tra spettacolo, promozione e dibattiti, Sanremo resta la celebrazione per eccellenza della canzone italiana. Vestite di abiti e scenografie da sogno, le strofe scorrono dal palco dell’Ariston, dive…

Sanremo: oltre la rabbia e il rancore, la voce contro il bullismo
A Sanremo scorrono confessioni, confidenze di vita vera e denunce. Tra ritmi incalzanti e una leggerezza non superficiale, i cantanti non temono di uscire dall’edulcorato, per sconfinare nell’intim…

Situationship: viverla (o uscirne) felicemente
Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza progettualità, diffuse tra adulti e adolescenti. Il biologo Justin Garcia le ha descritt…