Articoli scritti da: Francesca Salcioli

Se la coppia si separa
Il divorzio resta fra le maggiori cause di stress della vita, seconda solo alla morte del coniuge, per la Holmes and Rahe Stress Scale. L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che un prolungato stress…

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia
Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabb…

Ambiente e neurodegenerazione
Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza e progressione delle…

Diventare insegnanti di Circo Sociale
Parte in ottobre 2024 la quinta edizione del corso di Circo Sociale: un percorso formativo annuale per insegnanti di circo, educatori ed educatrici che vogliano utilizzare le arti circensi a fini com…

Festeggiare donando
In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia del 30 luglio, conosciamo Fabio che, aiutato dai suoi migliori amici, ha trasformato il compleanno in un momento di dono. Da vent’anni, Fabio fest…

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente
Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno raggiunge le pr…

Psicologia per il futuro: parliamo di silenzio
Il 33° Congresso Internazionale di Psicologia ICP 2024: Psicologia per il futuro – Insieme nella speranza si è tenuto dal 21 al 26 luglio. Il nuovo simposio, creato dal RINED Research Institute for N…

Il futuro delle neuroscienze è iniziato
In occasione della Giornata Mondiale del Cervello del 22 luglio, vogliamo parlare degli impressionanti progressi delle neuroscienze degli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro…

Salute del cervello e della psiche
Preservare le funzioni cognitive risulta un obiettivo fondamentale della salute globale, in particolare in merito alla prevenzione e ricerca sulle patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il P…

Il giusto ambiente per la concentrazione
Concentrarsi sembra sempre più complesso, in un’epoca satura di informazioni, notifiche, suoni e luci. Ogni stimolo può divenire una distrazione, che ci allontana da compiti e obiettivi. L’ambiente g…

Il silenzio è salute: Fondazione Patrizio Paoletti alla Sapienza
Il silenzio è d’oro, anche per la salute. Le attuali ricerche scientifiche stanno confermando che il silenzio può diventare un fattore protettivo per la mente e per la salute generale del corpo, sopr…

Quadrato Motor Training e plasticità neurale
In questi giorni è stato pubblicato un nuovo articolo sul Quadrato Motor Training (QMT), meditazione in movimento creata da Patrizio Paoletti. Lo studio indaga gli effetti del QMT sulla superficie co…

L’autostima germoglia anche nel fallimento
Successi e fallimenti influiscono naturalmente sull’autostima e percezione di noi stessi. Studi scientifici, tuttavia, dimostrano che ciò che conta di più è il nostro atteggiamento di fronte ad essi…

Il corpo adolescente: il silenzio è libertà
L’adolescenza è la delicata fase di transizione dall’infanzia alla maturità, che comporta profondi cambiamenti fisici e psicologici. Il corpo del bambino si trasforma in quello di un adulto, mentre l…

Dialogo tra generazioni sul mondo del lavoro
Il report Cohabiting the Future propone un dialogo fra le generazioni sul tema del lavoro, tra differenze di esperienze, cambiamenti tecnologici, sociali e stili di vita. Cinque lavoratori rappresent…

Interventi neuropsico-pedagogici in tempo di crisi
La ricerca qualitativa è uno strumento fondamentale per comprendere le esperienze umane in profondità, specialmente in contesti di crisi. Attraverso tecniche come interviste in profondità e analisi t…

Fondazione Patrizio Paoletti alle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva
Questo mese Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a un importante evento scientifico dedicato alla Psicologia Positiva. Condividerà i risultati della ricerca sul silenzio come risorsa in ambito educ…

La didattica a distanza come sfida e risorsa
Fondazione Patrizio Paoletti partecipa questo mese a un importante evento scientifico internazionale, dedicato all’educazione, la Paris Conference of Education 2024, International Academic Forum – IA…

Attenzione profonda e senso del tempo
La percezione del tempo rallenta durante gli stati attentivi profondi, come quelli indotti dalla meditazione. Nel mese di giugno, Fondazione Patrizio Paoletti descrive come l’attenzione altera il sen…

Il potere della genitorialità positiva
Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative e perfezionismo. Per genitori e figli, educarsi alla gentilezza, accettazione e positività è una vi…

Il Circo Sociale per combattere emarginazione e dispersione scolastica
Va in scena il Circo Sociale, che educa i ragazzi all’empatia e alla bellezza: lo spettacolo finale si è tenuto al Teatro Area Nord di Napoli. Il progetto ha coinvolto 175 bambini e ragazzi, uniti ne…

Dipendenze e salute mentale degli adolescenti
La Settimana Europea della Salute Mentale punta sulla co-creazione del futuro del benessere psicologico. Un’emergenza particolare riguarda gli adolescenti: in Europa, il 13% soffre di una patologia p…

Baby blues, paragoni e ansia da prestazione. Come stanno le nuove mamme?
Diminuiscono le nascite in Italia, mentre nel mondo molti pericoli sono ancora collegati al parto e alla gravidanza. Tra baby blues, paragoni e ansia da prestazione, come stanno le nuove mamme? Una c…

Mamme di figli adolescenti: comunicare senza parole
I figli adolescenti, a volte, sembrano non riuscire proprio ad ascoltare la voce dei genitori. Una ricerca scientifica dimostra che, a livello cerebrale, potrebbe essere proprio così. Se parlarsi div…

L’educazione al centro, tra albi e ricerca scientifica
Nascono gli albi per pedagogisti ed educatori, mentre è sempre più radicata la consapevolezza della centralità dell’educazione. Un ruolo fondamentale è giocato dalla formazione degli educatori e dall…

Il tempo per la riflessione e il movimento consapevole nei bambini
Dal 19 al 21 aprile 2024 si è tenuto EDUCA, festival dell’educazione, con laboratori sull’intelligenza artificiale, lezioni magistrali, spettacoli e proiezioni. Tra i temi affrontati, è emersa la que…

Adolescenti: 9 passi + 1 per rispondere all’allarme infelicità
Intro
Le Nazioni Unite hanno pubblicato il World Happiness Report, la principale indagine sulla felicità nel mondo. Per la prima volta, lo studio analizza i risultati per fasce d’età, testimoniando u…

Adolescenza, la stagione creativa
Valorizzarla tra fiducia e competenze
La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività e crescita sono profon…

Movimento, meditazione e creatività
Le migliori idee arrivano, spesso, camminando, magari all’aria aperta. L’esercizio fisico, oltre a offrire importanti benefici alla salute del corpo e della mente, favorisce significativamente anche…

Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità
La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psicologici coinvolgono il 32% della popolazione globale. Chi soffre di più sono i giovani, fra dipendenza…