Skip to main content

Articoli scritti da: Francesca Salcioli

Come stiamo veramente
“Come stai?”, “Come stiamo?” sono le due domande fondamentali per una salute globale che supera la semplice assenza di malattia, ma coincide con un completo benessere, fisico, emotivo, cognitivo, soc…
Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating
Alimentarsi non risponde solo a un bisogno fisiologico, ma anche al mosaico interiore di emozioni che quotidianamente sperimentiamo, comprese quelle più indigeste o inascoltate. Ci si può trovare all…
Medit-ageing
Vivere a lungo e bene. Mentre si alza l’aspettativa di vita, è sempre più necessario lavorare per una salute globale e un benessere a tutte le età, affinché la quantità di anni sia associata a qualit…
La gratitudine per la resilienza, salute e longevità
La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da allenare nella quotidianità. Esploriamo il suo ruolo in una videolezione gratuita con Tania Di Giuseppe…
A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori
Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie al brano di Simone Cristicc…
Educare all'amore
Il primo amore non si scorda mai, anche se purtroppo, a volte, rischia di non essere un bel ricordo. In occasione della festa di San Valentino, riflettiamo sull’amore fra gli adolescenti, che troppo…
Salute globale allungare e migliorare la vita entro il 2050
Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il documento illustra…
Alzheimer nuove frontiere di ricerca e diagnosi precoce
Le nuove frontiere nella ricerca sulla malattia di Alzheimer comprendono avanzate tecniche di genetica molecolare e anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un nuovo studio italiano ha scopert…
Si danza per una salute globale
Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione Danza 2000. Il ri…
Il portale di divulgazione ed autoeducazione
Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa ogni giorno il suo portale di divulgazione neuro-psicopedagogica e di autoeducazione. Per rispondere al bisogno sempre più radicato di una corretta informazione…
Progettazione didattica
La progettazione didattica è il processo di pianificazione e organizzazione delle attività e delle risorse necessarie per accompagnare l’apprendimento degli studenti. L’applicazione delle scoperte de…
Quando la solitudine è positiva
Soffrire la solitudine è un fattore di rischio per la nostra salute globale. Aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, ipertensione, disturbi del sonno e persino la mortalità. Eppure, esiste a…
Resilienza digitale
I social network hanno rivoluzionato il mondo dell’informazione, moltiplicando le voci, i pareri, le fonti disponibili, ma anche i rischi, soprattutto per i più giovani: ha fatto il giro del mondo la…
Invecchiare bene lunghezza e qualità della vita
I progressi della ricerca e della medicina allungano la durata della vita, ma il benessere rischia di restare indietro. Incrociando longevità e attuali stili di vita, si estende quella porzione di ve…
Quanto siamo sensibili alle stagioni
Anche noi siamo sensibili alle stagioni, come molti altri esseri viventi, che rispondono al variare della luce e delle temperature, con cambiamenti da un punto di vista fisiologico e comportamentale…
Il silenzio per la salute e la comunicazione
Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il ce…
La gioia del cibo anziani e alimentazione
In questo periodo dell’anno si moltiplicano le occasioni per sederci a tavola insieme, con un gesto che consolida le relazioni e sostiene il nostro benessere. Anche gli anziani hanno più possibilità…
Il ruolo positivo delle emozioni negative
Si avvicinano le festività e, con esse, la libertà di qualche giorno in più senza sveglia o con lunghe ore da godere insieme ai bambini. La gioia cresce (a volte insieme ad aspettative e ansie da pre…
Il cibo come cultura, emozioni e relazioni
Nel mese di dicembre, familiari, amici e colleghi si riuniscono attorno alle tavole, condividendo il pasto e scambiandosi doni, auguri e attenzioni. L’essere umano non mangia solo per fame: il cibo è…
Muovere le mani per la salute globale
Le mani ci aiutano a interagire con il mondo, la loro forza ci permette di aprire un barattolo, la loro motricità fine di eseguire azioni coordinate e precise, come scrivere o chiudere un bottone. Al…
Dall'acquisto al dono Frolla chiude l'e-commerce per il Black Friday
Frolla lancia il il Black Mayday. Sarà un Black Friday all’insegna della vera bontà quello proposto da Frolla Microbiscottificio. Dal 2018 Frolla è impegnata a offrire prodotti di qualità e, parallel…
Epigenetica della violenza sulle donne
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riflettiamo sugli effetti a lungo termine dell’abuso, che passano anche per il DNA. La violenza di genere è un problem…
L'alimentazione in adolescenza
Dalla colazione a una gestione consapevole dei distributori automatici di snack, una sana alimentazione nell’adolescenza è essenziale per la salute globale e anche per il successo scolastico di ragaz…
Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani speciali
Il 20 novembre 2024, alle ore 14:30, Fondazione Patrizio Paoletti è invitata a intervenire alla presentazione dell’Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani speciali, che si terrà presso la Bi…
Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla VI Edizione di Civitas Educationis – Visioni, Sensi, Orizzonti, il festival del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’U…
Forum mondiale dell'OCSE sul benessere
Il settimo Forum mondiale dell’OCSE sul benessere si è tenuto a Roma dal 4 al 6 novembre 2024, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Istituto Nazionale di Statistica ISTAT. Il c…
I.C.O.N.S. Silenzio, pace e resilienza
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il RINED Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica di Fondazione Patrizio Paoletti presenta la nuova trilogia di I.C.O.N.S., Con…
Concerto benefico per Carovana del Cuore
Il prossimo 30 novembre, alle ore 21, la cattedrale di Ancona ospiterà una prestigiosa elevazione musicale, per continuare a proteggere il benessere psicosociale degli adolescenti. La suggestiva corn…
Resilienza in tempi di incertezza
Il terzo appuntamento con l’edizione 2024 di I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, organizzata da Fondazione Patrizio Paoletti, si è tenuto il 6 novembre, con un ev…
Storie ispiranti di resilienza e successo
Possiamo vedere la resilienza come la capacità di creare una meravigliosa opera d’arte, anche con una ridotta disponibilità di materiali. O di suonare una splendida melodia, persino con un pianoforte…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.