Articoli scritti da: CIRO SCATEGNI

Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO
Giovedì 29 luglio 2021 alle ore 17:30, Patrizio Paoletti interverrà al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla “Cat…

Nel movimento consapevole i segreti per gestire il tempo
L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà alla 5° Conferenza Internazionale sulle Prospettive del Tempo organizza…

La creatività è un bisogno del nostro tempo che si può allenare. Ce lo dicono le neuroscienze
L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà alla Creativity Conference 2021, organizzata dalla Southern Oregon University.
L…

Fondazione Patrizio Paoletti alle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva
Venerdì 11 giugno 2021, dalle 11:00 alle 12:30, Fondazione Patrizio Paoletti realizzerà un simposio nell’ambito delle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, organizzate dalla Società Italiana d…

“Una foresta” a Scampia
Ogni anno è un momento speciale. Lo è innanzitutto per chi ha il privilegio di assistere al frutto creativo del loro percorso annuale, ma anche per ciascuna delle ragazze e dei ragazzi, per ognuno …

Intelligenza emotiva e consapevolezza di sé: competenze del domani
| Benessere e pace, evidenza, I nostri progetti di ricerca, Le news su benessere e pace, Le news su ricerca e cervello, Ricerca e cervello
La nuova pubblicazione scientifica di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttore dell’Istituto di ricerca della Fondazione (RINED), tratta di un tema centrale …

Ripartire insieme è possibile
– “Non pensavo che una cosa così importante e bella potesse essere organizzata proprio per noi” – “Mi sono sentito benvoluto, accettato e ho visto il mio futuro come possibile” – “ Questi arg…

Educare alla resilienza nel circuito penale minorile
“Questo percorso è stato meraviglioso, d’ispirazione per me stessa e per i miei utenti. Affronto giusto in questo periodo una sfida nella mia vita e la nostra categoria è a rischio Burn-out. A caus…

Come gestire la routine e il tempo con i bambini?
| Educazione, evidenza, Formazione degli educatori, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per la formazione agli educatori, I webinar sull’educazione, I webinar sulla formazione, Le news sull’educazione, Le news sulla formazione per gli educatori
Mercoledì 19 maggio alle ore 21:00, il team di esperti della Fondazione Patrizio Paoletti realizza gratuitamente il webinar live “La routine flessibile: come gestire il tempo con i bambini”. Accred…

Il “movimento intelligente”
E se muoverci nel modo giusto potesse contribuire sostanzialmente a renderci più intelligenti nel corpo, nelle emozioni e nel pensiero? E se poi l’aspetto più importante del movimento benefico cons…

Connettività cerebrale tra neuroscienze e spiritualità
| Benessere e pace, evidenza, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti per il benessere e la pace, Le news su benessere e pace, Le news su ricerca e cervello, Ricerca e cervello
“La spiritualità è uno stato cerebrale a cui tutti possiamo giungere, religiosi o no”. È il titolo dell’articolo pubblicato oggi sui media di Aeon Psyche, scritto da Tal D. Ben-Soussan, direttrice …

I rischi dell’isolamento sociale per gli adolescenti
| Adolescenza, Educazione, evidenza, Formazione degli educatori, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per gli adolescenti, I nostri progetti per la formazione agli educatori, I webinar su ricerca e cervello, I webinar sull’adolescenza, I webinar sulla formazione, Le news su ricerca e cervello, Le news sull’educazione, Le news sull’emergenza adolescenza, Le news sulla formazione per gli educatori, Ricerca e cervello
Martedì 23 marzo Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione (RINED), hanno partecipato alla 33esima Conferenza Inter…

Emergenza adolescenza: riconoscere i rischi del web
| Adolescenza, evidenza, Formazione degli educatori, I nostri progetti per gli adolescenti, I nostri progetti per la formazione agli educatori, I webinar sull’adolescenza, I webinar sulla formazione, Le news sull’emergenza adolescenza
A un anno esatto dall’inizio dell’emergenza se ne parla troppo poco. Il prolungato periodo di emergenza sta colpendo duramente i nostri ragazzi, per i quali l’isolamento sociale rappresenta un disa…

Da 15 anni nella Repubblica Democratica del Congo
Esprimiamo il nostro cordoglio all’Ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo e ai familiari dell’Ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci. L’episodio che pu…

Scuola multiculturale. Il nostro impegno per l’integrazione
| Educazione, Formazione degli educatori, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per la formazione agli educatori, Le news sull’educazione, Le news sulla formazione per gli educatori, Ricerca e cervello
Con l’aumento dei fenomeni migratori verso e all’interno dell’Unione Europea, già culturalmente molto variegata, il sistema scolastico deve necessariamente rispondere con forza alle esigenze degli …

Fondazione Paoletti alla Conferenza di Israele sulla Ricerca Cognitiva
Con il nostro Istituto di Ricerca (RINED) stiamo partecipando in questi giorni all’ottava Conferenza sulla Ricerca Cognitiva della Israel Society for Cognitive Psychology con uno studio su interoc…

Che mondo vogliamo nel 2021?
| Benessere e pace, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti per il benessere e la pace, Le news su benessere e pace, Le news su ricerca e cervello, Ricerca e cervello
Confrontarci con l’incertezza è la sfida quotidiana che tutti stiamo affrontando ormai da un anno. Da questo punto di vista, sappiamo bene che il 2021 non si preannuncia troppo diverso. E allora, c…

Prefigurare il futuro: educare alla resilienza nel circuito penale minorile
Allenarsi alla resilienza non solo è possibile in qualunque contesto, ma è la risposta più immediata, logica e auspicabile per affrontare il momento che tutti stiamo vivendo a causa dell’emergenza….

Dialogo sul futuro. I testimoni di una nuova FASE incontrano Patrizio Paoletti
L’emergenza sanitaria globale ha messo sotto gli occhi di tutti la fragilità del sistema economico su cui l’umanità ha puntato nell’ultimo secolo. Ha evidenziato i limiti dei nostri stili di vita, …

La scienza dell’educazione per la pace. Scopri il booklet gratuito!
| Benessere e pace, evidenza, I kit per la pace, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti per il benessere e la pace, Le news su benessere e pace, Le news su ricerca e cervello, Ricerca e cervello
La Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo dell’UNESCO si celebra ogni 10 novembre. Essa sottolinea l’importante ruolo della scienza nella società e la necessità di coinvolgere il…

La Fondazione Paoletti è partner italiano di “Pro-Learn”
Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del Progetto Erasmus plus Pro-Learn, cui collaborano organizzazioni europee in Polonia, Grecia, Cipro e Romania. Il suo obiettivo è favorire il proce…

“Sguardi. Diari di una scuola di Circo Sociale in quarantena”.
Sabato 30 maggio alle ore 21:00, i bambini e i ragazzi del quartiere di Scampia hanno messo in scena “Sguardi”, un mediometraggio in streaming on-line. E’ stato lo straordinario appuntamento con cu…

Emergenza Coronavirus: offriamo ascolto, supporto e orientamento
| Benessere e pace, evidenza, I nostri progetti per il benessere e la pace, I nostri progetti per la salute mentale, Le news su benessere e pace, Le news sulla salute mentale, Salute mentale
Fondazione Patrizio Paoletti ha attivato lo Sportello telefonico “Parlami, ti ascolto”, dedicato a genitori, famiglie, adolescenti e anziani per offrire ascolto e supporto in questo momento di emer…

Emergenza Coronavirus: 10 passi per parlarne con tuo figlio
| Educazione, evidenza, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, Ricerca e cervello
Senza scuola, giochi, amici sono i bambini e gli adolescenti, come e prima degli adulti, ad aver bisogno di ritrovare equilibrio e serenità in questo momento senza precedenti. Tutti dobbiamo seguir…

World Logic Day 2020. Il contributo della Fondazione Patrizio Paoletti
In occasione del World Logic Day del 14 gennaio proclamato dall’UNESCO, Fondazione Patrizio Paoletti, tramite il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED), ha…

In Kenya per cambiare il futuro di 368 bambini delle baraccopoli di Nairobi
Grazie al sostegno dei nostri donatori, abbiamo aperto il 2020 con una grande notizia. Abbiamo avviato un nuovo progetto del programma Scuole nel Mondo in Kenya in partnership con l’Associazione Ne…

Abbiamo inaugurato insieme Carovana del Cuore 2019
Abbiamo celebrato la partenza della Carovana del Cuore 2019. Domenica 25 luglio, al termine della conferenza internazionale I.C.O.N.S. organizzata dalla Fondazione Patrizio Paoletti a Nocera Umbra,…

Affrontare le sfide del XXI secolo
“Affrontare le sfide del XXI secolo. F.A.S.E.”, si chiama così la conferenza che il presidente Patrizio Paoletti terrà martedì 10 luglio 2018 a Città del Messico.
E’ il primo evento realizzato da F…

Frontiers dedica uno Special Issue alla “Neurofisiologia del silenzio”
Frontiers Media SA, tra gli editori accademici internazionali più noti in campo scientifico, tecnologico e medico, dedica uno Special Issue alla “Neurofisiologia del silenzio”. Il numero speciale r…

Patrizio Paoletti presenta I.C.O.N.S.
“Aiutare l’uomo a trovare nuove strategie per comunicare con se stesso e rendere migliore la sua vita e il mondo in cui vive”. Così Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione e ideatore della p…