Articoli scritti da: CIRO SCATEGNI

Un cerchio di Luce e Speranza
12 ottobre 2023 – Tel Aviv. Migliaia di candele illuminano nel silenzio Piazza Dizingof. Sono quelle realizzate dal progetto “Ragazzi della Luce”, che coinvolge da oltre 15 anni adolescenti a risch…

Il Modello Sferico della Coscienza e l’Universo della Mente
Martedì 13 settembre Patrizio Paoletti ha condotto una conferenza presso il prestigioso Gonda Multidisciplinary Brain Research Center, in Israele, per presentare gli ultimi sviluppi della ricerca s…

Progetto ProLearn: è pronto il Training Toolkit per insegnanti ed educatori
| Formazione degli educatori, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per la formazione agli educatori
Con l’ultimo Transnational Project Meeting a Patrasso in Grecia, si è conclusa la meravigliosa avventura del Progetto Pro Learn, durato per ben tre anni. Durante l’incontro, sono stati messi in luc…

Mindfulness Practices for Students in Society
| I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti per la formazione agli educatori, I nostri progetti per la salute mentale, Ricerca e cervello
Fondazione Patrizio Paoletti, in partnership con l’Università di Roma Tre, partecipa al progetto MP4s – Mindfulness Practices for Students in Society, finanziato dalla Commissione Europea https://m…

La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia
La prestigiosa rivista scientifica “Narrare i gruppi” ha pubblicato uno studio realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. L’articolo sc…

English Summer Camp: bambini italiani e ucraini insieme
Il primo mese di English Summer Camp ha visto partecipare insieme ogni settimana 30 bambini italiani e ucraini. Il campo estivo, in corso fino al 22 luglio presso Assisi International School, è un…

Progetto Ri-crearsi: il calendario delle attività estive
Le attività del progetto “Ri-crearsi” si rinnovano in vista dell’estate per aumentare l’accesso e la fruibilità a servizi socioeducativi rivolti alle famiglie del quartiere di Tor Bella Monaca di R…

Leadership, emozioni e bellezza per un futuro sostenibile
Nel nono appuntamento con i Dialoghi sul Futuro, il presidente Patrizio Paoletti incontra Mariacristina Gribaudi, Amministratrice Unica di Keyline e presidente della Fondazione dei Musei Civici di …

English Summer Camp: circo, teatro e sport al servizio dell’inclusione
Dal 13 giugno al 22 luglio Assisi International School si trasforma nell’English Summer Camp, il centro estivo rivolto a bambini e ragazzi dai 4 agli 11 anni, che quest’anno sarà al servizio dell’i…

Parte ufficialmente il nuovo progetto Erasmus Plus “i-School”
| Educazione, Formazione degli educatori, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per la formazione agli educatori, Le news su ricerca e cervello, Le news sull’educazione, Le news sulla formazione per gli educatori, Ricerca e cervello
Il progetto i-SCHOOL contribuisce al riconoscimento del valore sociale ed educativo del patrimonio culturale europeo, ponendosi come obiettivo primario quello di promuovere la conoscenza e aumentar…

Il nuovo Erasmus Plus “Platonic” è realtà
| Educazione, Formazione degli educatori, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per la formazione agli educatori, Le news su ricerca e cervello, Le news sull’educazione, Le news sulla formazione per gli educatori, Ricerca e cervello
Il progetto PLATONIC nasce dalla necessità di creare strumenti per l’identificazione precoce dei ritardi nello sviluppo del bambino. Professionisti in campo psicologico, medico, scientifico ed educ…

La Fondazione è partner italiano di AIDA, il progetto che studia nuovi modelli per l’inclusione sociale dei malati di Alzheimer
Il 5 e 6 maggio presso la Fondazione Patrizio Paoletti a Roma, si è tenuto il Kick-Off meeting del Progetto AIDA, cui collaborano organizzazioni europee in Danimarca, Grecia, Irlanda, Italia, Bulga…

Nasce “EQ Students”, il progetto che studia nuovi modelli per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini e nei ragazzi
| Educazione, Formazione degli educatori, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per la formazione agli educatori, Le news sull’educazione, Le news sulla formazione per gli educatori, Ricerca e cervello
La Fondazione è partner italiano di “EQ Students”, un progetto unico che si prefigge l’obiettivo di sviluppare, testare e implementare un sistema completo di supporto allo sviluppo dell’intelligenz…

Progetto ProLearn: verso il Training Toolkit per insegnanti ed educatori
| Educazione, Formazione degli educatori, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per la formazione agli educatori, Le news sull’educazione, Le news sulla formazione per gli educatori, Ricerca e cervello
Ormai elaborati e finalizzati i primi due strumenti per la diagnosi degli stili cognitivi per bambini e ragazzi, il Progetto ProLearn si avvia ad una nuova fase. L’attività di piloting del terzo ou…

“Dove scorre il fiume” in scena a Scampia
Ogni anno lo spettacolo finale della Scuola di Circo Corsaro è un momento speciale. Lo è innanzitutto per chi ha il privilegio di goderne nell’atmosfera unica del Teatro Area Nord di Piscinola-Scam…

Da Kiev ad Assisi. La storia di resilienza di Valerii
Quanto possano essere concrete parole come resilienza, forza e determinazione è subito chiaro guardando negli occhi Valerii. Ingegnere, 67 anni, oggi è uno dei milioni di rifugiati del conflitto in…

Patrizio Paoletti e Paolo Franceschetti per i “Dialoghi sul futuro”
Proprio in questi ultimi giorni la domanda “Che mondo vogliamo davvero?” è più che mai attuale e risuona nelle nostre menti. Nel terzo incontro della serie “Dialoghi sul Futuro”, il presidente Patr…

Patrizio Paoletti e Hans D’Orville per la serie Dialoghi sul Futuro
Continua il nostro viaggio ricco di storie, idee e strumenti concreti nati per ispirarci e incidere con il nostro agire quotidiano sul cambiamento. Nel secondo incontro di Dialoghi sul Futuro, il P…

Praticare la logica della resilienza al tempo dell’incertezza: LogicaMente
| I nostri progetti di ricerca, Le news su ricerca e cervello, Le news sulla salute mentale, Ricerca e cervello
Il 14 gennaio 2022 si terrà la 4a Giornata Mondiale della Logica patrocinata dall’UNESCO. Per l’occasione, Fondazione Patrizio Paoletti con il suo istituto di ricerca (RINED) propone la 4a edizione…

Riconoscere i rischi del web: incontriamo 1200 studenti dei Licei Manzoni
| Adolescenza, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per gli adolescenti, I nostri progetti per la salute mentale, Le news sull’educazione, Le news sull’emergenza adolescenza
Mercoledì 22 dicembre saremo con 1.200 studenti dei Licei Manzoni di Varese per un incontro speciale intitolato “Riconoscere i rischi del web, orientarsi ai valori”. Il webinar è realizzato dall’eq…

Prefigurare il Futuro: i risultati del progetto nel carcere di Padova
La Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, presenta in un incontro scientifico i risultati di impatto del progetto Prefigurare il Futuro realizzato p…

Pratiche di resilienza al convegno di Prefigurare il Futuro
Venerdì 3 dicembre 2021, presso il Centro di Studi Europei di Nisida a Napoli, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile Campania – Dipartimento Giu…

Ispirati e agisci ora per il futuro sostenibile
Vuoi vincere la sfida contro le crisi ambientali, ecologiche, politiche, economiche e sociali in corso? Vuoi trovare nuovi strumenti per affrontare il mondo sempre più volatile, incerto, complesso,…

Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano di “Kid Preneurship”
| Educazione, Formazione degli educatori, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, I nostri progetti per la formazione agli educatori, Le news sull’educazione, Le news sulla formazione per gli educatori, Ricerca e cervello
Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del Progetto Erasmus plus Kid Preneurship, al quale collaborano organizzazioni europee di Malta, Cipro, Austria, Bulgaria e Lituania. L’obiettivo gen…

Patrizio Paoletti al Global Education Forum di Madrid
Martedì 5 ottobre 2021, il presidente Patrizio Paoletti è intervenuto all’evento intitolato “Social Impact – How can higher education accelerate achievement of the SDGs?”.
È stata una delle tappe …

AIS rappresenterà le scuole del centro Italia a EDU Talks Agenda 2030
| Educazione, evidenza, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti educativi, Le news sull’educazione, Ricerca e cervello
Assisi International School, progetto scolastico internazionale della Fondazione Patrizio Paoletti, è stata selezionata come scuola rappresentativa per tutto il centro Italia nell’ambito del Progra…

Uno sguardo globale alla dislessia e ai problemi dello sviluppo
Dal 7 all’11 settembre 2021 l’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti (RINED) parteciperà alla 20esima Conferenza Mondiale di Psicofisiologia, con un simposio dal titolo: “Movimento…

La spiritualità è uno stato cerebrale che tutti possiamo raggiungere
| Benessere e pace, evidenza, I nostri progetti di ricerca, I nostri progetti per il benessere e la pace, Le news su benessere e pace, Le news su ricerca e cervello, Ricerca e cervello
“La spiritualità è uno stato cerebrale a cui tutti possiamo giungere, religiosi o no” (Spirituality is a brain state we can all reach, religious or not). È il titolo dell’articolo pubblicato sui me…

Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO
Giovedì 29 luglio 2021, Patrizio Paoletti è intervenuto al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla “Cattedra UNESCO…

Stress e pandemia: abbiamo sempre più bisogno del Silenzio
Praticare il silenzio e allenare l’auto-consapevolezza sono azioni-chiave per il nostro benessere individuale e collettivo. Lo hanno spiegato Patrizio Paoletti e gli scienziati intervenuti alla due…