
Autostima e adolescenza
Gli adolescenti non cercano perfezione, ma ascolto e autenticità
E se fossero gli adulti a dover imparare dagli adolescenti, anziché il contrario? Viviamo in un tempo in cui chiediamo ai giovani di essere resilienti, ambiziosi e sempre connessi, ma li stiamo davvero aiutando a costruire le basi interiori per affrontare il futuro? L’autostima, quella forza silenziosa che ci sostiene nei momenti difficili e ci guida nelle scelte, è sempre più in crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilità, difficoltà ... Leggi tra gli adolescenti italiani. Di chi è la responsabilità? E, soprattutto, cosa si può fare, concretamente, per invertire la rotta?
I Numeri dell’inquietudine: alcuni dati su autostima e salute mentale tra i giovani
In Italia, l’adolescenza sembra diventare sempre più un territorio fragile. Secondo una recente indagine, il 51% degli adolescenti coinvolti nel progetto Upgrade, dichiara di avere una scarsa o nulla autostima. Il 27%, invece, presenta sintomi depressivi già evidenti. Non si tratta solo di impressioni, ma di numeri che parlano chiaro e che delineano un quadro preoccupante.Anche l’ISTAT conferma questa tendenza. Il benessere psicologico delle ragazze tra i 14 e i 24 anni è in calo: l’indice di salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi è passato da 68,2 nel 2022 a 66,5 nel 2023.
Tra i fattori scatenanti, oltre alle pressioni scolastiche e familiari, c’è un aumento dell’isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch... Leggi e della difficoltà di accesso a cure psicologiche adeguate. Volendo esasperare il concetto, ad esempio, in Europa, l’Italia è tra i Paesi con la più bassa disponibilità di posti letto in ambito psichiatrico: appena 8,1 per 100.000 abitanti, contro una media ben più alta in altre nazioni europee.
Tra desideri e realtà: le difficoltà degli adolescenti
Oggi un adolescente vive immerso in un flusso costante di aspettative. Deve essere performante, brillante, pronto a costruire un futuro certo senza avere basi solide su cui poggiare. Ma cosa desiderano veramente i giovani? E cosa invece trovano?Quasi sei adolescenti su dieci ritengono che gli adulti non comprendano le loro reali esigenze. A peggiorare il quadro, ci sono i dati dell’Osservatorio Indifesa 2024: il 65% dei ragazzi ha subito almeno una forma di violenza, il 63% è stato vittima di bullismoSebbene non esista una definizione di bullismo universalment... Leggi e quasi uno su cinque ha subito cyberbullismoIl cyberbullismo è l'attuazione tramite la rete di quei com... Leggi.
I social, più che essere strumenti di connessione, si rivelano spesso vetrine distorte in cui il confronto genera ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi, senso di inadeguatezza e una percezione alterata di sé.
AUTOSTIMA Come promuoverla
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
in classe e in famiglia
e guarda subito il webinar
Coltivare l’autostima: una scuola che educa al sentire
Costruire l’autostima nei giovani non è un compito da delegare esclusivamente agli psicologi o alle scuole. È una responsabilità condivisa, culturale, che inizia nel linguaggio familiare e si estende al modo in cui la società guarda ai ragazzi.Serve prima di tutto un’educazione emotiva che parta dalle aule scolastiche e coinvolga anche i genitori. Parlare di emozioni, imparare a nominarle, riconoscerle e gestirle dovrebbe essere parte integrante dei percorsi formativi, esattamente come lo sono la matematica e la letteratura.
Una scuola che educa al sentire è una scuola che tenta di costruire adulti più forti e consapevoli.
In parallelo, è urgente rafforzare la rete di supporto psicologico. Non bastano gli sportelli attivati in emergenza: servono presidi stabili, professionisti presenti negli istituti scolastici e accessibili senza stigmatizzazioni. Il benessere mentale deve essere trattato alla pari del benessere fisico.
Autenticità e ascolto: la rivoluzione silenziosa dell’autostima
Anche la famiglia gioca un ruolo centrale. Non si tratta solo di “esserci”, ma di saper ascoltare davvero, senza giudizio e con empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi. Gli adolescenti cercano dialogo, non imposizioni. La fiduciaLa fiducia, un'emozione cruciale nel tessuto delle relazioni... Leggi che ricevono in casa diventa spesso la base su cui costruire la fiducia in sé stessi.Infine, è fondamentale lanciare un messaggio diverso attraverso i media, la pubblicità e i social: smettere di esaltare solo modelli irraggiungibili e promuovere l’autenticità. L’obiettivo dovrebbe essere quello di tutelare la fragilità, sostenendo la “sana normalità” che ne deriva.
La vera rivoluzione dell’autostima inizia quando smettiamo di chiedere ai giovani di essere “perfetti” e iniziamo a mostrare che la vulnerabilitàLa vulnerabilità è uno stato emotivo che si verifica quand... Leggi è parte del coraggioIl coraggio è un'emozione che si manifesta quando una perso... Leggi.
L’autostima non è una qualità innata, ma un processo. Un sentiero che si costruisce giorno dopo giorno, attraverso esperienze, relazioni e modelli positivi.
Nell’intento di investire nel domani, forse è necessario riconoscere il valore degli adolescenti non solo come studenti o futuri lavoratori, ma come persone. Ascoltarli, sostenerli, comprenderli. Investire nell’autostima dei giovani significa investire nella qualità del nostro futuro comune.
- “Salute mentale: Soleterre, “51% di adolescenti del progetto Upgrade ha bassa o nessuna autostima.”” Sir agenzia informazione, https://www.agensir.it/quotidiano/2024/6/20/salute-mentale-soleterre-51-di-adolescenti-del-progetto-upgrade-ha-bassa-o-nessuna-autostima/.
- ISTAT. “Giovani generazioni.” https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/07/pdf_giovanigenerazioni.pdf
- “Osservatorio indifesa 2024.” Terre des Hommes Italia, https://terredeshommes.it/comunicati/osservatorio-indifesa-2024-il65-dei-giovani-ha-subito-violenza/.Accessed 6 May 2025
- “Mental health and related issues statistics – Statistics Explained – Eurostat.” European Commission, https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Mental_health_and_related_issues_statistics. Accessed 6 May 2025.
- Bruni, Donatella. “Come stanno gli adolescenti? SolitudineUna definizione neuroscientifica e psicopedagogica La solitu... Leggi, iperdigitalizzazione e fragilità emotiva.” Fondazione Patrizio Paoletti, https://fondazionepatriziopaoletti.org/blog/adolescenza/il-benessere-psicosociale-degli-adolescenti/
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità