
Come apprendere sempre, da ogni cosa?
Cos’è l’agilità di apprendimento e come sfruttarla al meglio
Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina l’agilità di apprendimento è “un insieme di pratiche che permettono di migliorarsi continuamente, di crescere e utilizzare nuove strategie per far fronte ai problemi sempre più complessi che possono incontrarsi”.
INDICE
ToggleCos’è l’agilità d’apprendimento
Questa competenza è fondamentale per affrontare con successo i continui cambiamenti della vita personale e professionale. Non si tratta solo di acquisire nuove informazioni, ma di sviluppare la capacità di imparare da ogni esperienza, anche da quelle difficili o incerte.
Il gruppo di ricercatori non si è limitato alla sola definizione, ma come scritto dall’Harvard Business Review ha declinato anche le quattro caratteristiche che favoriscono l’acquisizione di questa capacità.
Le quattro caratteristiche dell’agilità d’apprendimento
- Innovazione: cercare nuovi modi per portare a termine dei compiti, guardare il problema da punti di vista sempre diversi, allarga la base di esperienze e conoscenze a nostra disposizione e ci permette di concepire idee uniche e innovative.
- Performanza: imparare dalle esperienze è molto più facile quando le sfide che affrontiamo non sono familiari per noi. Per riuscire a mettere in moto tale processo è necessario però che l’individuo sia centrato e focalizzato su se stesso e le proprie capacità. Solo in tal modo sarà pronto ad ascoltare e percepire ciò che gli sta accadendo attorno e reagire e adattarsi prontamente agli stimoli che gli si presentano.
- Riflessione: non tutte le esperienze portano automaticamente a un apprendimento. Le persone dotate di agilità d’apprendimento riflettono attivamente sul feedback ricevuto dall’ambiente esterno, rivedendo convinzioni e comportamenti. Questo processo interno è cruciale per la crescita autentica e per sviluppare una mentalità evolutiva.
- Rischio: le persone con agilità d’apprendimento sono pionieri, si inoltrano verso territori fuori dalla propria “comfort zone”. Esplorano territori sconosciuti con curiosità, non per il gusto di rischiare, ma per crescere. Questo atteggiamento promuove la fiducia in sé stessi e sviluppa la resilienza necessaria ad affrontare sfide complesse.
Il legame con l’intelligenza emotiva
Scorrendo nella lettura delle caratteristiche dell’agilità d’apprendimento si può notare come molte delle dinamiche innescate da tale processo di crescita e miglioramento siano strettamente connesse all’idea di intelligenza emotiva.
Seguendo la definizione di intelligenza emotiva data dai ricercatori Peter Salovey e John D. Meyer in un articolo del 1990 possiamo trovare il punto di contatto: “Il substrato di intelligenza sociale che coinvolge l’abilità di comprendere e gestire le proprie e le altrui emozioni al fine di orientare le proprie azioni e i propri pensieri”.
Nella prima parte della definizione possiamo trovare il fulcro dell’agilità d’apprendimento, ovvero la capacità di gestire le emozioni, proprie e altrui.
Le emotional skills nel mondo del lavoro
Non a caso negli ultimi anni anche nel mondo lavorativo e del managment le caratteristiche più ricercate in un individuo sono quelle rappresentate dalle emotional skills.
In un mondo del lavoro sempre più affollato e competitivo sono proprio le competenze e le abilità di tipo relazionale ed emotivo, come le capacità di gestire le dinamiche di gruppo, le criticità e lo stress, a rappresentare quel plus ricercato dalle aziende.
Le persone con alta agilità d’apprendimento mostrano anche una maggiore apertura al feedback, una spiccata curiosità e un forte orientamento alla crescita, tutti elementi che si traducono in una migliore performance professionale nel lungo termine.
Da questo punto di vista le emozioni diventano centrali all’interno dell’affascinante percorso di lavoro su se stessi che ha come obiettivi la crescita e il miglioramento personale e professionale, perché rappresentano la base sulla quale lavorare per sviluppare le capacità di concentrazione, di resilienza, di sviluppo della creatività e dell’ingegno che ci permettono di entrare in un processo di lifelong learning, imparare ogni giorno da ogni situazione.
Apprendere lungo tutto l’arco della vita: lifelong learning
L’agilità d’apprendimento è uno degli ingredienti fondamentali del lifelong learning, ovvero l’apprendimento permanente. In un mondo che cambia rapidamente, non basta più formarsi solo in giovane età. Serve sviluppare la capacità di imparare da ogni situazione, ogni giorno, in ogni ambito della vita.
Questa visione è sostenuta anche da organismi internazionali come l’UNESCO, che considera l’apprendimento continuo una competenza chiave del XXI secolo. Investire sull’agilità d’apprendimento significa, quindi, costruire un futuro personale e collettivo più consapevole, adattivo e resiliente.
L’agilità d’apprendimento è una risorsa preziosa e sempre più necessaria per chi desidera crescere, adattarsi e dare il meglio di sé in un mondo incerto e complesso. Le sue connessioni con l’intelligenza emotiva e con le competenze relazionali rendono questo approccio educativo e professionale estremamente attuale e utile.
Allenare innovazione, performanza, riflessione e capacità di assumersi dei rischi consapevoli significa gettare le basi per un apprendimento continuo e trasformativo. In questo percorso, le emozioni giocano un ruolo chiave: ci aiutano a orientarci, ad ascoltarci, a riconoscere ciò che è davvero importante.
- Flaum J.P., Winkler B., Improve your ability to learn, Harvard Business Review, June 2015
- Goleman D., Intelligenza emotiva, Milano, Rizzoli, 1997
- Mayer J.D., Salovey P., Emotional Intelligence, University of New Hampshire, 1990
- https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000232555
- Foto di mego-studio su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?