Il valore dell’attesa. Patrizio Paoletti intervista Marc Wittmann
Marc Wittmann, psicologo e ricercatore presso l’Istituto per le aree di frontiera in Psicologia e Salute MentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi di Friburgo, sarà ad ICONS il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Attesa, silenzioAntiche e moderne tradizioni filosofiche e spirituali hanno ... Leggi, meditazioneUna prima definizione per chiarirci le idee Esistono tanti m... Leggi: esperire il tempo vuoto come un sé incarnato”, si concentrerà sugli effetti neurofisiologici dell’attesa in relazione al silenzio e alla meditazione.
Secondo Marc Wittmann, i momenti di attesa nelle situazioni della vita quotidiana sono collegati all’esperienza del sé. L’attesa permette di percepire se stessi in modo più consapevole. “L’attesa nelle situazioni quotidiane è molto collegata alla nostra esperienza del sé, del sé corporeo, di noi stessi. È anche collegata alla nostra percezione del sé narrativoSé Narrativo Il concetto del Sé Narrativo si colloca all'i... Leggi. Quando ci troviamo nel vuoto dell’attesa, dove non siamo distratti, percepiamo noi stessi.”
Nell’intervista con Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, Wittmann spiega che una rinnovata consapevolezza nei momenti di attesa può essere raggiunta da tutti. “C’è la possibilità, con un po’ di apprendimentoCome possiamo definire l'apprendimento? Il termine apprendim... Leggi, di imparare a fare esperienza positiva del tempo di attesa. Non serve essere degli esperti di meditazione per riuscirci.” Secondo Wittmann, imparare a percepire in modo positivo i momenti di attesa ci aiuta a stare meglio: “in queste situazioni, improvvisamente il tempo passa molto velocemente, ci sentiamo meglio e possiamo ricevere molti benefici. L’attesa vuota nel silenzio è molto positiva per il nostro benessere”.
Al termine dell’intervista, Patrizio Paoletti presenta gli argomenti che verranno discussi durante la tavola rotonda che chiuderà l’evento. I.C.O.N.S., infatti, terminerà con la presentazione del “Modello sferico della coscienza”, ideato proprio da Paoletti.
Guarda l’intervista completa:
- Gallagher, S. (2000). Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science. Trends in cognitive sciences, 4(1), 14-21.
- James, W. (1890/1950). The Principles of Psychology, Vol. 1. New York, NY: Dover.
- Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence and consciousness without contents according to the sphere model of consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807
- Paoletti, P., & Soussan, T. D. B. (2019). The Sphere Model of Consciousness: From Geometrical to Neuro-Psycho-Educational Perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415.
- Paoletti, P., Ben-Soussan, Emotional Intelligence, Identification, and Self-Awareness According to the Sphere Model of Consciousness. The Science of Emotional Intelligence, S. G. Taukeni (Ed.), Doi: 10.5772/intechopen.98209
- Paoletti, P., Leshem, R., Pellegrino, M., & Ben-Soussan, T. D. (2022). Tackling the Electro-Topography of the Selves Through the Sphere Model of Consciousness. Frontiers in Psychology, 1534. Raffone, A., and Srinivasan, N. (2009). An adaptive workspace hypothesis about the neural correlates of consciousness: insights from neuroscience and meditation Prog. Brain Res. 176, 161–180. doi: 10.1016/S0079-6123(09)17620-3.
- Srinivasan, N. (2007). Cognitive neuroscience of creativity: EEG based approaches. Methods, 42(1), 109-116.
- Varela, F. J. (1996). Neurophenomenology: a methodological remedy for the hard J. Conscious. Stud. 3, 330–349.
- Wittmann, M. (2009). The inner experience of time. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1525), 1955-1967.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.