Promuovere la speranza

Chi è il kinkeeper della tua famiglia?
In un mondo che cambia velocemente e corre al ritmo dei progressi e delle rivoluzioni sociali e professionali, la famiglia a volte fatica a restare unita, tra lontananze imposte dal lavoro, ritmi diversi e “distanze tecnologiche”, come la tecnoferenza e il phubbing. In questo contesto sfidante, il…

Spiritualità e salute globale
Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarava che la salute non è semplice assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. In questo momento di grande impatto emotivo per la morte di Papa Francesco, che tocca la comunità cattolica e tutto il mondo, ri…

Sostenibilità umana ed emotiva: la via per una salute globale
In un mondo che muta velocemente, con cambiamenti a livello climatico, tecnologico e sociale, scegliere la sostenibilità è l’unica via per rimodulare il nostro rapporto con noi stessi, gli altri e il Pianeta e permettere un futuro generoso per noi e le nuove generazioni. Se la sostenibilità si decl…

Al Premio Maxima Laude 2024, Fondazione Patrizio Paoletti riconosciuta tra i Cavalieri e Ambasciatori del Bene
Fondazione Patrizio Paoletti è tra le cento organizzazioni insignite del riconoscimento di Cavalieri e Ambasciatori del Bene nel prestigioso evento Premio Maxima Laude 2024, che celebra enti e personalità distintesi per il loro contributo al bene comune. La cerimonia si è tenuta l’11 dicembre 2024…

Storie ispiranti di resilienza e successo
Possiamo vedere la resilienza come la capacità di creare una meravigliosa opera d’arte, anche con una ridotta disponibilità di materiali. O di suonare una splendida melodia, persino con un pianoforte con molti tasti fuori uso. La resilienza unisce la flessibilità alla capacità di riorganizzarsi al…

Vincere il buio del suicidio
Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni parola ha un impatto specifico, soprattutto quando a togliersi la vita è solo un ragazzo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita i media a trattare con cura e delicata consapevolezza questo tema così difficile. L’OMS chiede di non indugiar…

Quando i ricordi svaniscono
“Pensavo di poter cambiare le cose, di farla guarire. Invece, dopo un’iniziale sensazione di totale smarrimento mista a paura di perderla per sempre, nonostante fosse ancora viva, mi sono svegliata una mattina e ho capito. Potevo solo accompagnarla con dolcezza nella sua nuova vita”. Sedute sul div…

Menti Resilienti: Rinascere genitori. Anche il neopapà ha bisogno di cure
L’arrivo di un bambino è una splendida rivoluzione, che induce importanti cambiamenti a livello cerebrale in entrambi i genitori. La gioia di una nuova nascita è fra le più profonde nella vita. Non mancano, tuttavia, le sfide e i problemi, per la mamma e anche per il papà.
Secondo uno studio dell’U…

La storia di Giuseppe, un padre. Un detenuto.
Introduzione
Da inizio 2024 si contano più di 60.000 persone ristrette nelle circa 200 carceri italiane. Di queste, quasi 25.000 sono le persone recluse con figli fuori dal carcere. E si stima, inoltre, che sono circa 60.000 coloro che hanno un genitore in carcere.
La storia di Giuseppe
Sono Giuse…

Sanremo, dalle lacrime nascono i fiori: Mr. Rain canta la resilienza
Tra spettacolo, promozione e dibattiti, Sanremo resta la celebrazione per eccellenza della canzone italiana. Vestite di abiti e scenografie da sogno, le strofe scorrono dal palco dell’Ariston, diventando cultura. Che cosa ci dicono (di noi) i testi di questo Festival? C’è spazio per la noia, l’amor…

“Mai più soli”: adolescenti, tra noia e pressione
La Fondazione Patrizio Paoletti ha pubblicato un report completamente dedicato all’adolescenza, per favorire l’innovazione educativa e il benessere giovanile, condividendo i risultati di una serie di studi effettuati tra il 2022 e il 2023. Gli studi si sono avvalsi della collaborazione dell’Univers…

Metterci al centro dei nostri sogni
Nell’era dei like e della corsa alla condivisione, può capitare di ritrovarsi a cercare conferme dall’esterno, in modo quasi compulsivo. Se il massimo desiderio diventa essere desiderati, apprezzati e scelti, si rischia di confondere i nostri sogni e bisogni con quelli degli altri. E di trovarsi in…

È meglio essere cicale o formiche? Gustare il presente e seminare il futuro
È meglio un uovo oggi o una gallina domani? Un articolo su Psychology Today sottolinea come l’evoluzione umana sia strettamente correlata alla capacità di pianificare e rimandare la gratificazione, nel prezioso ciclo dell’attesa, tra semina e raccolta.
Per coltivare i nostri sogni ci vuole persever…

Impariamo a Sognare col Cuore: per una Neuroscienza della Speranza
In occasione delle festività natalizie, la Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione dedicata alla speranza. Sognare col cuore per sostenere giovani come Emma – adolescente italiana alle prese con le sfide di questo momento -, Leonardo – che abita nella difficile perifer…

Salute mentale nelle carceri d’Europa
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un report sulla salute dei detenuti in Europa, rilevando l’alta prevalenza dei disturbi mentali all’interno delle carceri, dove non è ancora garantita l’equità delle cure e la prima causa di morte resta quella per suicidio.

Comunità carceraria, relazioni e resilienza in “Prefigurare il Futuro”
L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di comunità carceraria da una prospettiva sociologica ampliata, includendo non solo i detenuti, ma anche tutti gli attori che inte…

Un cerchio di Luce e Speranza
12 ottobre 2023 – Tel Aviv. Migliaia di candele illuminano nel silenzio Piazza Dizingof. Sono quelle realizzate dal progetto “Ragazzi della Luce”, che coinvolge da oltre 15 anni adolescenti a rischio di devianza sociale di provenienza ebraica e araba.
Prefigurare il Futuro al TG2: il racconto
I volti, i sorrisi, i traguardi della seconda edizione del progetto “Prefigurare il futuro” in 2 minuti.
Intervista a Tania Di Giuseppe, responsabile progetto “Prefigurare il futuro”
Prefigurare il futuro 2018. Intervista alla responsabile del progetto Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. L’intervista è stata realizzata in occasione dell’evento di presentazione della II edizione di “Prefigurare il futuro”…
Trailer Prefigurare il Futuro 2020/2021
Guarda il video-racconto del progetto #Prefigurareilfuturo!
Abbiamo appena concluso un bellissimo percorso di supporto alla resilienza rivolto a 100 Educatori di Comunità in Campania che si occupano di minori inseriti nell’iter penale.
Maggiori info qui: http://fondazionepatriziopaoletti.org.
L’i…
Prefigurare il futuro 2020
Prefigurare il Futuro nel 2020 ci ha visti in campo con un bellissimo progetto a sostegno degli educatori di comunità che si occupano di minori inseriti nell’iter penale in Campania. Eccolo raccontato da Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento di Giustizi…
TGR Campania – Prefigurare il futuro 2020
Nell’ambito del progetto nazionale Prefigurare il futuro, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, ha realizzato un percorso di sensibilizzazione e supporto alla resilienza rivolto a 100 Educ…
Patrizio Paoletti alla Giornata Studi presso l’Università Sapienza
ROMA, Sapienza Università di Roma – “Crisi e prefigurazione, vedersi cambiare nel mondo che cambia”. Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, alla Giornata di studi “Speranza, fiducia, progettualità nelle opinioni dei giovani italiani”, tenutasi lunedì 14 aprile presso l’Università “Sapienza…
Trailer Prefigurare il Futuro – Padova 15 dicembre 2021
Il video-racconto del progetto Prefigurare il Futuro, realizzato nel 2020/21 per promuovere la resilienza e la speranza nel circuito penale, in particolare presso il carcere di Padova. Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi d…
I webinar gratuiti con Patrizio Paoletti: I segreti della resilienza
I webinar gratuiti con Patrizio Paoletti: I segreti della resilienza. Martedì 24 settembre 2019. Per la serie “Prefigurare il futuro. Metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”.

Fondo Emergenze: iniziato l’intervento in Emilia-Romagna
Mentre continuano le allerte meteo e l’assistenza h24 alla popolazione evacuata in Emilia-Romagna da parte della Protezione Civile e degli altri Enti di pronto soccorso, anche Fondazione Patrizio Paoletti – unitamente all’espressione di cordoglio per le famiglie delle vittime e alla solidarietà ver…

“Prefigurare il Futuro” nelle zone colpite dal terremoto
Tra il 2016 e il 2017, Marche e Umbria hanno dovuto affrontare l’impatto devastante della sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso. Questa ha causato 303 morti, 388 feriti e 40.000 sfollati. Affrontare un terremoto è uno dei più drammatici eventi stressanti di vita. Modifica nell’immediato la qualità…

“Prefigurare il futuro al Vascello”: emozioni e testimonianze degli studenti
Si è conclusa oggi la seconda edizione del progetto realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti “Prefigurare il Futuro” nelle scuole. Nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma, è andata in scena la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. Musica, paro…