Skip to main content

Essere in salute

Promuovere la salute mentale rafforzando le proprie risorse

Promuovere la salute mentale: rafforzare le proprie risorse

“Uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di far fronte agli eventi stressanti della vita, è in grado di lavorare in modo produttivo e fruttuoso e apportare un contributo alla comunità”. Con queste parole, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) d…
Meditazione e adolescenza

Meditazione e adolescenza

Nel panorama educativo odierno, assistiamo a una fusione di pratiche millenarie come la meditazione e la mindfulness con l’adolescenza. È un’innovativa e potente metodologia per migliorare il benessere psicofisico degli studenti e potenziare le loro abilità cognitive. La convergenza tra didattica…
Neurodegenerazione e movimento

Neurodegenerazione: il ruolo protettivo del movimento

La neurodegenerazione è un processo che coinvolge il deterioramento progressivo delle cellule nervose. Può portare a condizioni gravi, come la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e la sclerosi multipla. Tra i fattori che contribuiscono a questo deterioramento, un ruolo significativo è s…
Meditazioni diverse per diverse abilità

Meditazioni diverse per diverse abilità

Il termine “meditazione” si riferisce a un’ampia varietà di pratiche. Queste spaziano dalle tecniche volte a promuovere il rilassamento agli esercizi eseguiti con un obiettivo più mirato, come migliorare il benessere psicofisico, elemento essenziale di una salute globale. Da un punto di vista neuro…
Sport e meditazione in adolescenza

Dentro la mente degli adolescenti: i benefici di sport e meditazione

L’adolescenza è un’età complessa, che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Durante questo periodo, i cambiamenti cerebrali influenzano quelli comportamentali. I giovanissimi possono apparire talvolta emotivi, talvolta ribelli: la scienza spiega che il cervello dei ragazzi funziona diver…
Benessere meditativo

Benessere meditativo: la proposta di Fondazione Patrizio Paoletti

Dalle origini della sua storia, la meditazione accompagna l’uomo a un allenamento mentale, che apre le porte al benessere psicofisico. La sua pratica è particolarmente preziosa nella policrisi che vive l’Europa e il mondo. Fondazione Patrizio Paoletti promuove la meditazione e il silenzio quali vie…
Educazione e benessere psicosociale

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità

Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze. L’OMS propone una visione globale di salute, come uno stato completo di benessere psicofisico e sociale, aprendo le porte, di fatto, alla felicità. Ma come si ricerca la felicità?
salute mentale giovani

Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità

La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psicologici coinvolgono il 32% della popolazione globale. Chi soffre di più sono i giovani, fra dipendenza dal web, preoccupazioni per il futuro, lavoro e clima. Come possiamo aiutarli?
Benessere sul lavoro

Benessere sul lavoro: sogni e segnali dai giovani

I ragazzi spesso faticano a essere soddisfatti professionalmente. L’allineamento tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro non è sempre ottimale, come anche la dimensione contrattuale e retributiva. A volte, la cultura aziendale è troppo profittocentrica, rischiando di dimenticar…
Welfare Culturale e Neurodegenerazione

Welfare culturale e Neurodegenerazione

Giorgia Marchionni, tra gli ideatori del progetto AIDA (Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts), dà il via con questo articolo a una serie dedicata al rapporto tra cultura e malattie neurodegenerative. Per una nuova idea di benessere. Il concetto di benessere è molto complesso e, p…
La nostra ricerca al seminar SMHILE

La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange

La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Holistic School Behavioral Health Seminar organizzato da SMHILE e dalla professoressa Caterina Pesce e ospitato dall’Università Foro Italico di Roma.
World Parkinson Day

Intervista al Prof. Carlo Quattrocchi dell’Università di Trento

In occasione del World Parkinson Day dell’11 aprile, abbiamo intervistato il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Collabora a progetti di ricerca presso il Centro Interdipartimentale Mente/cervello ed è Direttore della Unità Multizonale di Radiologia Rovereto…
Prevenzione a tavola per contrastare la neurodegenerazione

Prevenzione a tavola: come contrastare la neurodegenerazione

Le malattie neurodegenerative hanno raggiunto numeri di incidenza importanti negli ultimi anni, divenendo fra le principali cause di mortalità. Secondo quanto rilevato dal Ministero della Salute, attualmente in Italia si stima ci siano 600.000 persone affette da malattia di Alzheimer. Nel mondo le…
Il legame tra intestino e cervello

Il legame tra intestino e cervello

Negli ultimi anni, la relazione tra il funzionamento cerebrale e il corpo ha suscitato un crescente interesse nel mondo della ricerca scientifica. In particolare, si è focalizzata l’attenzione sul complesso sistema di comunicazione esistente tra il cervello e l’intestino, noto come “asse intestino-…
La buona vita con gli animali

La felicità scodinzola e fa le fusa: la buona vita con gli animali

Chi ha un cucciolo appallottolato o una coda scodinzolante a fianco sa che un animale riempie la vita e che, nel bilancio di gioie e responsabilità, ci offre uno dei rapporti più sorprendenti e benefici che possiamo sperimentare. La scienza conferma che questa convivenza interspecifica è in grado d…
Dieci passi per il benessere dell’insegnante

Dieci passi per il benessere dell’insegnante

Dal punto di vista etimologico, l’insegnante è chi “lascia il segno”, in particolare sui nostri ragazzi, adulti di domani. L’insegnante è la cerniera verso un mondo possibile, colui che semina con la speranza che, un giorno, si raccoglierà. L’UNESCO ricorda che non c’è futuro senza insegnanti e la…
Come stai?

Alla domanda “Come stai?” si può rispondere “Male”

Tra le tante domande che ci vengono rivolte ogni giorno, la domanda più importante è spesso anche quella a cui rispondiamo in maniera più distratta e superficiale. “Come stai?” nemmeno il tempo di capire la domanda e già abbiamo risposto: “Bene!”. Allo stesso modo fa anche il nostro interlocutore e…
7 fattori protettivi contro la depressione

Stili di vita: 7 fattori protettivi contro la depressione

Un recente studio pubblicato su “Nature Mental Health” getta nuova luce sul ruolo dello stile di vita nella depressione: sette aspetti della nostra quotidianità potrebbero essere più rilevanti dei rischi genetici.
Adolescenti e cibo

Adolescenti e cibo: serve una rivoluzione mentale

Adolescenti e cibo. Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri, Ph.D. Senior Scientist Research presso il Centro di ricerca alimenti e Nutrizione del CREA e Professore Incaricato di “Food Science & Technology”, Facoltà di Medicina, Università di Roma Tor Vergata.
Trasformazione educativa e social change

Trasformazione educativa e social change

Dal 2004, la Fondazione Patrizio Paoletti interviene con i suoi partner nei Paesi in via di sviluppo con progetti in ambito educativo e scolastico. I suoi operatori si sono da subito confrontati con tutti quei fenomeni che condizionano in negativo il contesto sociale e lo sviluppo delle nuove gener…
Le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello

A 21 Minuti le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello

Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni è senza dubbio la scoperta di quanto la capacità di immaginare ci caratterizzi come specie e abbia fatto la differenza nella nostra evoluzione. La capacità di astrarci dai dati presenti ai nostri sensi in un dato momento è…
Rubrica cervello

RUBRICA I TALENTI DEL CERVELLO: 5 buone abitudini per la sua salute

La qualità del nostro benessere psicofisico e della salute mentale dipende in gran parte da quanto ci prendiamo cura di noi stessi e, specialmente, del nostro cervello. Questo organo straordinario nella nostra scatola cranica vive delle connessioni con tutto il nostro essere. Oggi sappiamo di avere…
Giornata mondiale contro lo stress

Giornata mondiale per la consapevolezza dello stress

In occasione della Giornata Mondiale contro lo Stress, che si celebra oggi in tutto il mondo, vogliamo farti un regalo speciale. Abbiamo scelto di donare a tutti i sostenitori della Fondazione e a chiunque lo desideri il booklet scientifico intitolato “Meditazione e Quadrato Motor Training, pratich…
Promuovere il benessere

Promuovere il benessere: al via una nuova ricerca

Promuovere il benessere. Grazie al conseguimento di un grant, l’Istituto di Ricerca in neuroscienze, educazione e didattica della Fondazione Patrizio Paoletti ha dato inizio ai lavori per un nuovo progetto di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e il Dipartimento di Medicina…
Il rumore danneggia la salute

Il rumore danneggia la salute

Una ricerca guidata da Thomas Munzel, del Medical Center di Mainz, in Germania, ha dimostrato che i rumori eccessivi non solo provocano fastidi e problemi al sistema uditivo, ma hanno un impatto notevole e negativo sulla salute umana. Secondo questa ricerca, l’esposizione al rumore, costante o per…
La meditazione fa bene al cuore

La meditazione fa bene al cuore, studi lo dimostrano

Secondo uno studio della Brown University, prestare maggior attenzione alle proprie emozioni e alle esperienze del momento aiuta a gestire meglio la propria vita, resistendo a diverse tentazioni insane e prevenendo in questo modo diversi fattori di rischio cardiovascolare.  Coltivare una maggiore c…
Salute Mentale e Resilienza Umana

Fondazione Patrizio Paoletti alla “Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Resilienza Umana” di Barcellona

BARCELLONA, 7-8 Marzo 2019 – Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata alla “5a Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Resilienza Umana” di Barcellona, in programma giovedì 7 e venerdì 8 marzo. Il presidente Patrizio Paoletti e i ricercatori della Fondazione portano il contributo scie…
Riempiamo la solitudine

Riempiamo la solitudine

Quella dello studente del liceo Cavour di Roma, suicida ieri a causa della frustrazione per i ripetuti insulti ricevuti in ambito scolastico, è l’ultima di una serie di tragedie che nell’isolamento, nell’assenza di relazione e di dialogo con e tra i ragazzi, trova i suoi principali fattori scatenan…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.