Il comitato scientifico della Fondazione è composto da dieci membri e presiede all'aggiornamento e al monitoraggio delle linee di ricerca attivate dall'ente. Assieme al presidente Patrizio Paoletti e ai responsabili dei progetti scientifici e pedagogici è garante dell'orientamento dei processi di indagine, ricerca e divulgazione.
Il comitato pubblica articoli e contribuisce al dibattito nazionale e internazionale in ambito neuroscientifico, psicopedagogico, educativo e didattico.
Componenti:
Prof. Moshe Abeles
Nella sua prestigiosa carriera è stato Direttore del Dipartimento di Fisiologia della Hebrew University e dell’Istituto Nazionale di Psicobiologia di Israele.E' stato anche Responsabile del Centro Interdisciplinare per la Computazione Neuronale e della Sezione Scienze della Vita della Fondazione delle Scienze di Israele. Oggi è Direttore del The Leslie and Susan Gonda Multidisciplinary Brain research Center, presso la Bar Ilan University, fondato nel 2002.
Prof. Miguel Nicolelis
Nominato dal “Scientific American” tra i 20 più importanti scienziati al mondo, Miguel Nicolelis è il primo neuroscienziato brasiliano. E' professore di Neuroscienze alla Duke University di Durham, in North Carolina, dove ha fondato un laboratorio che sarà la sede dei suoi esperimenti. Nicolelis è convinto che la scienza sia il mezzo per la rinascita del Brasile. Un sogno che sta diventando realtà: nel 2005, ha fondato l’Istituto Internazionale di Neuroscienze Edmond e Lily Safra a Natal, una delle regioni più povere del paese.
Dott. Gianni Bernardi
Astrofisico, ha operato al CNR di Bologna. Ha svolto la sua ricerca nei campi della cosmologia e dello studio della Via Lattea presso l’Università di Groningen (Paesi Bassi) e, oggi, presso l'università di Harvard, Massachusetts (Usa).
Dott.ssa Marisa Bianchi
Pedagogista dell'istituto scolastico svizzero della Bassa Vallemaggia, è docente presso l’Alta Scuola di Studi Pedagogici di Locarno. E’ esperta nelle metodologie di applicazione della Pedagogia della Differenziazione, della Padronanza e Istituzionale.
Dott. Antonio Coppola
Fisico, specializzato in fisica Sanitaria e Ambientale. Già ricercatore presso l’Università degli Studi di Pavia nell’ambito della fisica medica e della radiobiologia, collabora con Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia nell’ambito di un progetto di ricerca per lo studio della radioresistenza delle cellule staminali embrionali.
Dott. Marco Lacerenza
Medico, si è specializzato in Neurologia a Milano e in Fisiopatologia e Terapia del Dolore a Verona. È Responsabile del Centro di Medicina del Dolore della Casa di Cura S. Pio X di Milano, Fondazione "Opera San Camillo".
Dott. Claudio Luraschi
Psicologo, opera da più di dieci anni a livello internazionale in campo aziendale, sociale e universitario. È docente del Master in Sistema Istruzioni Neuro Associative ed è master in Programmazione Neuro Linguistica.
Dott. Giulio Pellegata
Medico specialista in terapia del dolore. Già ricercatore nell’ambito dello studio degli effetti dell’agopuntura sul dolore presso l’Ospedale San Raffaele di Milano. Si dedica oggi all’approfondimento di nuovi metodi diagnostici e terapeutici.
Ricerca e formazione