Skip to main content

Educazione

Intelligenza naturalistica

In che modo l’intelligenza naturalistica ci aiuta a capire la natura?

L’intelligenza naturalistica è una delle otto intelligenze multiple individuate da Howard Gardner nel suo celebre modello teorico e si riferisce alla capacità di riconoscere, classificare e comprendere gli elementi dell’ambiente naturale. Chi possiede un alto grado di questa intelligenza è in grado di cogliere differenze sottili tra piante, animali, fenomeni atmosferici, rocce e altri elementi naturali.

Ma non si tratta solo di una predisposizione da “esperto di botanica” o da “scienziato di campo”: è una modalità cognitiva con cui gli esseri umani, sin dai tempi antichi, hanno interagito con il mondo circostante per cacciare, coltivare, orientarsi, sopravvivere. L’intelligenza naturalistica è anche alla base di molte professioni moderne, dalla biologia alla medicina veterinaria, dall’ecologia all’agricoltura sostenibile.

In un’epoca segnata dalla crisi climatica e dalla perdita di biodiversità, questa forma di intelligenza assume una rilevanza nuova e urgente, perché ci invita a rinnovare il nostro rapporto con la natura, non solo per osservarla, ma per proteggerla consapevolmente. Comprendere l’intelligenza naturalistica, quindi, non significa solo conoscere una categoria teorica, ma anche attivare una forma di pensiero ecologicamente orientata, capace di cogliere le interdipendenze tra esseri viventi e ambiente.

Quali sono le caratteristiche principali dell’intelligenza naturalistica?

L’intelligenza naturalistica si manifesta attraverso una serie di abilità cognitive e percettive che consentono all’individuo di interpretare il mondo naturale con sensibilità e precisione. Queste caratteristiche, che di solito emergono sin dall’infanzia, possono essere coltivate e rafforzate attraverso l’educazione ambientale e il contatto diretto con la natura. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Capacità di osservazione dettagliata: le persone dotate di intelligenza naturalistica sanno cogliere particolari che ad altri sfuggono, come la differenza tra due specie simili di piante, il comportamento insolito di un animale o un cambiamento nella qualità dell’aria. Questa attenzione al dettaglio è fondamentale per rilevare mutamenti ambientali o potenziali pericoli.
  • Abilità di classificazione: una delle competenze più forti è l’abilità di organizzare e categorizzare oggetti naturali. Ad esempio, distinguere tra diverse famiglie di insetti o riconoscere i minerali in base alla composizione. Questa capacità è alla base di molte discipline scientifiche, dalla zoologia alla botanica.
  • Senso di connessione con la natura: chi possiede questa intelligenza mostra una naturale empatia verso gli esseri viventi e i sistemi ecologici. È attratto da paesaggi naturali, ama esplorare ambienti esterni e prova spesso un senso di responsabilità verso la tutela ambientale.
  • Sensibilità ecologica e sistemica: la persona naturalisticamente intelligente riesce a cogliere le relazioni tra diversi elementi naturali, comprendendo come l’alterazione di un fattore (come l’uso eccessivo di pesticidi) possa avere effetti a catena su interi ecosistemi.

In quali attività si manifesta l’intelligenza naturalistica nella vita quotidiana?

L’intelligenza naturalistica non si esprime solo in ambiti scientifici o accademici: è presente anche nella vita di tutti i giorni, influenzando comportamenti, scelte e passioni. Alcune attività che ne rivelano la presenza sono:

  • Giardinaggio e cura delle piante: chi possiede questa intelligenza è spesso abile nel far crescere piante, riconoscere le loro esigenze, distinguere malattie o condizioni sfavorevoli. Coltivare un orto urbano, ad esempio, richiede conoscenza del ciclo delle stagioni, dei parassiti e delle proprietà del suolo.
  • Escursionismo e orientamento naturale: sapersi orientare in un bosco, leggere le tracce degli animali o riconoscere il tipo di roccia in un sentiero montano sono segnali evidenti di intelligenza naturalistica. L’uso dei sensi per interagire con l’ambiente naturale è centrale in queste esperienze.
  • Fotografia naturalistica e birdwatching: osservare e fotografare animali selvatici o uccelli richiede pazienza, spirito di osservazione e conoscenze specifiche. Anche la capacità di mimetizzarsi nel paesaggio per non disturbare gli animali è indice di questa intelligenza.
  • Attenzione agli alimenti e alla stagionalità: scegliere prodotti locali e di stagione, conoscere la provenienza degli ingredienti o i metodi di coltivazione indica una connessione naturale con i cicli biologici e con l’ambiente.
  • Cura degli animali domestici e osservazione del comportamento animale: anche l’interesse verso gli animali, la comprensione dei loro bisogni e delle loro abitudini rivela tratti naturalistici sviluppati.

In molti casi, queste attività non sono vissute come doveri ma come piaceri autentici, che nutrono il benessere personale e favoriscono una vita più sostenibile.

Come si sviluppa e si allena l’intelligenza naturalistica?

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’intelligenza naturalistica non è un talento riservato a pochi: può essere coltivata e sviluppata con esperienze concrete e stimoli adeguati, anche in età adulta. Sviluppare l’intelligenza naturalistica significa anche riconoscere il valore educativo della natura come “maestra di complessità”, capace di insegnarci equilibrio, adattamento e interdipendenza. Alcuni modi per allenarla includono:

  • Esplorazione sensoriale dell’ambiente: camminare in un bosco, ascoltare i suoni della natura, toccare cortecce o annusare foglie aromatiche stimola i sensi e la consapevolezza del contesto naturale. Anche brevi passeggiate quotidiane possono affinare la percezione naturalistica.
  • Educazione ambientale e scienza partecipata: partecipare a laboratori didattici, attività di monitoraggio di specie animali o progetti di scienza partecipata aumenta le competenze classificatorie e osservative. Molti enti offrono strumenti semplici per contribuire alla raccolta dati sul territorio.
  • Letture e documentari naturalistici: leggere libri di divulgazione, guide di campo o guardare documentari su fauna e flora stimola la curiosità e arricchisce il vocabolario naturalistico. L’uso combinato di immagini, narrazione e suoni favorisce l’apprendimento profondo.
  • Cura della biodiversità locale: coltivare piante autoctone, realizzare un giardino per insetti impollinatori o proteggere specie a rischio sono attività concrete che sviluppano un senso di responsabilità ecologica e approfondiscono la conoscenza delle connessioni ecologiche.
  • Gioco e osservazione nei bambini: nei più piccoli, attività come la caccia al tesoro naturalistica, la costruzione di erbari o l’osservazione delle formiche sono strumenti potenti per far emergere precocemente questa intelligenza.

Perché l’intelligenza naturalistica è sempre più rilevante nella società contemporanea?

In un’epoca segnata da crisi ambientali globali, cambiamenti climatici, urbanizzazione estrema e perdita di biodiversità, l’intelligenza naturalistica non è solo un’attitudine individuale, ma una competenza sociale chiave per la sostenibilità. La sua rilevanza si manifesta in diversi ambiti:

  • Educazione ecologica e consapevolezza ambientale: promuovere questa intelligenza nelle scuole e nelle famiglie favorisce comportamenti più rispettosi del pianeta, formando cittadini attenti alle risorse naturali e capaci di pensiero sistemico.
  • Professioni green e transizione ecologica: molti mestieri del futuro – dall’agronomia all’ingegneria ambientale, dalla gestione forestale al design ecocompatibile – richiedono una forte componente naturalistica per rispondere alle sfide ambientali e climatiche.
  • Benessere psicofisico e natura-terapia: numerose ricerche confermano che il contatto con la natura riduce lo stress, migliora l’umore e stimola funzioni cognitive come la memoria e l’attenzione. L’intelligenza naturalistica è, quindi, anche una risorsa per la salute mentale.
  • Ri-connessione urbana con la natura: progettare città più verdi, spazi pubblici che integrino elementi naturali, orti urbani e corridoi ecologici richiede competenze che attingono a questa forma di intelligenza.
  • Attivismo e cambiamento sociale: molte figure di spicco nei movimenti ambientalisti mostrano una spiccata intelligenza naturalistica, usata per influenzare politiche pubbliche e mobilitare coscienze collettive.

Che legame esiste tra intelligenza naturalistica, cultura e spiritualità?

L’intelligenza naturalistica non è solo una facoltà cognitiva o un insieme di abilità pratiche: può assumere anche una dimensione culturale, simbolica e persino spirituale. In molte culture tradizionali, il rapporto con la natura è intessuto di significati profondi, che vanno ben oltre la semplice osservazione scientifica. Le popolazioni indigene, ad esempio, tramandano da generazioni saperi ecologici sofisticati, fondati sull’esperienza diretta e su una visione del mondo in cui l’umano è parte integrante della natura, non separato da essa.

Anche in contesti moderni, molte persone vivono l’esperienza naturalistica come una forma di connessione esistenziale con qualcosa di più grande. Passeggiare in silenzio in un bosco, ammirare il volo degli uccelli o contemplare un paesaggio montano possono suscitare meraviglia, gratitudine e senso di appartenenza. Non a caso, numerose correnti spirituali – dal buddhismo zen all’ecospiritualità cristiana – promuovono pratiche che implicano l’ascolto della natura come forma di meditazione e risveglio interiore.

Un ponte tra scienza, etica e visione del mondo

Infine, la crescente attenzione alle pratiche di “eco-consapevolezza” e di “educazione alla terra” dimostra che l’intelligenza naturalistica può diventare un ponte tra scienza, etica e visione del mondo. Ci invita a chiederci non solo come funziona la natura, ma anche che posto vogliamo occupare in essa e quale responsabilità siamo disposti ad assumerci per proteggerla.



  • GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI.
    PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

    Scegli l'importo della tua donazione

Bibliografia
  • Hartika, D., Diana, S., & Wulan, A. R. (2019, July). Relationship between naturalist intelligence with environmental attitude. In AIP Conference Proceedings (Vol. 2120, No. 1). AIP Publishing.
  • Istiana, R., Sunardi, O., Herlani, F., Ichsan, I. Z., Rogayan Jr, D. V., Rahman, M. M., … & Arif, W. (2020). Environmentally Responsible Behavior and Naturalist Intelligence: Biology Learning to Support Sustainability. Online Submission, 11(2), 87-100.
  • Morris, M. (2004). Chapter 8: The eighth one: Naturalistic intelligence. Counterpoints, 278, 159-173.
  • Ningrum, Z. B., Soesilo, T. E. B., & Herdiansyah, H. (2018). Naturalistic intelligence and environmental awareness among graduate students. In E3S Web of Conferences (Vol. 68, p. 02004). EDP Sciences.
  • Retnowati, R., Suharyati, H., Manurung, R. T., Maknun, D., Armariena, D. N., Hasanudin, C., … & Setyorini, R. (2018, November). The effect of environmental teaching method and the level of natural intelligence on the environmental view of the students behavior. In Journal of Physics: Conference Series (Vol. 1114, No. 1, p. 012104). IOP Publishing.
  • Sadiku, M. N., Musa, S. M., Sadiku, M. N., & Musa, S. M. (2021). Naturalistic intelligence. A primer on multiple intelligences, 31-42.
  • Watve, S., & Watve, A. (2018). Naturalistic intelligence (ni): nature and nurture. Journal of Ecological Society, 30, 31.
  • Wirdianti, N., Komala, R., & Miarsyah, M. (2019). Naturalist intelligence and personality: An understanding students’ responsible environmental behavior. JPBI (Jurnal Pendidikan Biologi Indonesia), 5(2), 229-236.
Sitografia
  • https://educazione-ambientale.com/2024/04/08/lintelligenza-naturalistica/ Consultato a ottobre 2025
  • https://luce.lanazione.it/lifestyle/intelligenza-naturalistica-psicologia-impatto-pco545rl Consultato a ottobre 2025
  • https://www.iberdrola.com/talent/naturalistic-intelligence Consultato a ottobre 2025
  • https://mybrightwheel.com/blog/naturalistic-intelligence Consultato a ottobre 2025
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Perché le emozioni sono così importanti

Perché le emozioni sono così importanti?

Le emozioni rappresentano una delle dimensioni più affascinanti e complesse dell'esperienza umana…
Perché sono così importanti i Nonni

Perché sono così importanti i Nonni?

Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola ra…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.