Salute mentale
Esclusione
INDICE
ToggleEsclusione: un’ombra silenziosa che erode il nostro benessere
L’“Esclusione” non è soltanto un concetto sociale o psicologico, ma un fenomeno che si manifesta in molteplici forme, con profonde implicazioni biologiche, emotive e comunitarie. In ambito scientifico, parliamo spesso di social exclusion o ostracismo, fenomeni in cui individui o gruppi sono espulsi — o percepiscono di essere espulsi — da una rete di relazioni, da un partecipare collettivo.
Gli studi in ambito psicologico e neuroscientifico mostrano che la solitudineLa solitudine è un'emozione complessa caratterizzata da un ... Leggi e il sentirsi esclusi attivano circuiti cerebrali condivisi con il dolore fisico: in altre parole, l’isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch... Leggi “fa male” davvero. Inoltre, l’esclusione può innescare un circolo vizioso: meno partecipiamo, più ci sentiamo “invisibili”, peggiorando la salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi e compromettendo la coesione sociale. È dunque un fenomeno che attraversa il livello individuale e il livello comunitario, toccando temi di giustizia, inclusioneL'inclusione non è solo una parola chiave dei nostri tempi,... Leggi, diritti e benessere globale. Esploriamo ora le molte sfaccettature di questo fenomeno: non solo come “problema individuale”, ma come sfida per le nostre società, per la salute psicologica collettiva e per la costruzione di relazioni più inclusive.
Perché l’esclusione lascia tracce neurobiologiche nella mente e nel corpo?
Molte evidenze neuroscientifiche ci mostrano come l’esclusione non sia solo un’esperienza emotiva “brutta”, ma un fenomeno che si inscrive nel corpo e nella mente, con conseguenze potenzialmente durature. Ecco perché è fondamentale considerarla allo stesso tempo come tema sociale e come fattore di salute pubblica.
- Attivazione del “doloreIl dolore è un'esperienza sensoriale ed emotiva complessa, ... Leggi sociale” nei circuiti cerebrali: gli esperimenti di neuroimagingIl neuroimaging è una disciplina scientifica di grande rile... Leggi evidenziano che regioni come la corteccia cingolata anteriore e l’insula, tipicamente coinvolte nella percezione del dolore fisico, si attivano anche quando una persona è esclusa o ignorata. Ciò suggerisce che l’esclusione sociale viene processata come una “lesione” affettiva, con effetti reali sul benessere corporeo.
- StressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi cronico e risposta infiammatoria: l’esclusione prolungata stimola l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), aumentando i livelli di cortisoloLe ghiandole surrenali, piccole ghiandole piramidali sopra i... Leggi, e può indurre uno stato pro-infiammatorio. Nel tempo queste alterazioni possono contribuire a disturbi del sistema cardiovascolare e del metabolismoIl metabolismo è l'insieme dei processi biochimici che avve... Leggi, a problemi immunitari e a un peggioramento dello stato generale di salute.
- Alterazioni dell’autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi e del sé: l’esperienza di esclusione erode la sensazione di competenza, autonomia e relazionalità, dimensioni psicologiche fondamentali secondo la teoria dei bisogni psicologici (autonomia, competenza, relazione). Quando tali bisogni vengono frustrati, la resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi individuale diminuisce e la vulnerabilitàLa vulnerabilità è uno stato emotivo che si verifica quand... Leggi a stati depressivi o ansiosi aumenta.
- Plasticità negativa e rinforzo del rischio: il cervello è plastico: se l’esclusione diventa ricorrente, le risposte di allarme, l’attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi esasperata al giudizio altrui o la fuga dalle relazioni vengono rafforzate. Col tempo si può perdere fiduciaLa fiducia, un'emozione cruciale nel tessuto delle relazioni... Leggi nel proprio valore sociale e ridurre l’iniziativa relazionale, alimentando un circolo di autoesclusione.
In che modo l’esclusione prende forme diverse nella società?
- Ostracismo esplicito vs esclusione implicita. L’ostracismo esplicito è una forma chiara e intenzionale di esclusione (per esempio “non voglio che tu partecipi”), mentre l’esclusione implicita avviene per omissione (ad esempio non rispondere, ignorare). Entrambe feriscono, ma l’implicita risulta spesso più insidiosa perché meno visibile e meno riconosciuta.
- Esclusione di gruppo vs esclusione individuale. Quando un’intera categoria sociale viene esclusa (ad esempio per razza, genere, orientamento), si parla di esclusione intergruppo, con ricadute strutturali e sistemiche. L’esclusione individuale, invece, riguarda singoli casi: ad esempio non essere invitati, oppure essere ignorati in una conversazione.
- Moral exclusion (esclusione morale). In questo caso, l’altro viene reso “non degno” di considerazione morale: è privato di empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi, diritti, dignità. Questa forma estrema è alla radice di discriminazioni, conflitti etnici, persecuzioni.
- Micro-inequità e microesclusione. Piccoli gesti quotidiani — interrompere sistematicamente una persona, escluderla da discussioni informali, ignorare i suoi contributi — costituiscono micro-inequità che accumulandosi logorano il senso di appartenenza e legittimazione.
- Esclusione digitale / epistemica. Nell’era dei social e degli algoritmi, l’esclusione assume forme meno visibili: i contenuti prodotti da minoranze o da ricercatori appartenenti a gruppi marginalizzati possono ricevere minore visibilità, generando una vera e propria esclusione epistemica.
Queste modalità non sono mutuamente esclusive: spesso si intrecciano. Riconoscerle con chiarezza è il primo passo per contrastare l’esclusione con interventi mirati a livello individuale, istituzionale e tecnologico.
Quali sono le conseguenze psicologiche e sociali sull’individuo e sulla collettività?
- Aumento del rischio di depressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi, ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi e sensibilità al rifiuto: studi su studenti universitari e adulti mostrano che chi percepisce di essere escluso sviluppa sensibilità al rifiuto, peggioramento dell’umore e sintomi simili a quelli della depressione.
- Comportamenti aggressivi o di ritiro socialeIl ritiro sociale: quando il silenzio diventa una forma di s... Leggi: l’esclusione può indurre reazioni estreme: alcuni rispondono con rabbiaDefinizione neuroscientifica e psicologica La rabbia rappres... Leggi, impulsività, aggressività, mentre altri scelgono il ritiro sociale, evitando ulteriori interazioni per proteggersi dal dolore.
- Danneggiamento del senso di comunità e coesione sociale: se molti individui sperimentano l’esclusione, la fiducia reciproca cala, si erodono i legami sociali e aumenta la polarizzazione sociale. Ciò può indebolire reti di supporto, capitale sociale e resilienza comunitaria.
- Perdita di capitale umano ed esclusione strutturale: l’esclusione sistemica priva la società del contributo — intellettuale, creativo, produttivo — di persone che vengono marginalizzate. Questo non è solo ingiusto, è anche un danno collettivo: opportunità non realizzate, innovazione frenata.
- Calo del “senso di scopo” e significato esistenziale: l’esclusione non colpisce solo chi viene rifiutato, ma riduce anche il senso di significato nella vita di chi esclude. Cioè, l’atto di marginalizzare può impoverire la vita morale di chi lo compie.
Queste conseguenze mostrano che l’esclusione non è un fatto privato, ma un problema collettivo: mina il benessere individuale, la salute mentale, la coesione sociale, l’innovazione e la giustizia.
Come possiamo contrastare l’esclusione per promuovere un benessere globale?
- Interventi relazionali e comunitari. Creare spazi partecipativi, gruppi di supporto inclusivi e iniziative che favoriscono la solidarietà e la reciprocità. Ad esempio, progetti intergenerazionali o di mentoring che favoriscano l’“inclusione attraverso la collaborazione”.
- Educazione empatica, consapevolezza e alfabetizzazione sociale. Programmi che aiutino a riconoscere microesclusioni, bias impliciti e meccanismi di distinzione noi/loro, che spesso portano a vedere l’altro come diverso o inferiore. Formazione su equità e inclusione nei contesti scolastici, lavorativi, civici.
- Interventi psicologici individuali e di gruppo. Terapia cognitivo-comportamentale, supporto psicologico e pratiche basate sulla mindfulnessLa Mindfulness è una pratica di consapevolezza derivata dal... Leggi possono aiutare le persone a ricostruire l’autostima, elaborare il trauma dell’esclusione e riaprire reti sociali.
- Politiche sociali e strutturali. Leggi antidiscriminatorie, politiche di welfare inclusivo, sostegno alle fasce vulnerabili, infrastrutture che favoriscano l’accesso (fisico, digitale, culturale).
- Progettazione etica di algoritmi e piattaforme digitali. Monitoraggio e audit degli algoritmi per prevenire discriminazioni di visibilità, trasparenza sui filtri e meccanismi di compensazione per utenti penalizzati. Lo studio su algoritmi e comunità epistemiche mostra come la tecnologia possa perpetuare esclusione “invisibile”.
- Cura del capitale sociale e resilienza comunitaria. Favorire reti locali, gruppi di quartiere, iniziative culturali che mettano in contatto persone diverse. Coltivare fiducia reciproca e solidarietà come beni comuni.
Implementare queste strategie richiede volontà, collaborazione e monitoraggio: non basta “voler bene”, bisogna progettare interventi attivi, valutabili e sostenibili. Occorre inoltre un approccio multisettoriale che riconosca l’interconnessione tra salute mentale, struttura sociale e tecnologia.
Qual è il potenziale che un modello inclusivo può liberare nel futuro?
Immaginiamo una società in cui l’esclusione sia ridotta al minimo: persone che non temono l’isolamento, gruppi consapevoli delle proprie dinamiche e tecnologie progettate per favorire la partecipazione e la visibilità equa. In un tale modello, il benessere individuale e collettivo si intrecciano: la salute psicologica si nutre di relazioni autentiche e la società si rafforza quando ogni voce può contribuire.
- Sul piano psicologico, diminuire l’esclusione significherebbe ridurre l’incidenza di depressione, ansia e ritiro sociale. Le persone si sentirebbero più sicure, con un maggiore senso di appartenenza e autostima, condizioni che rafforzano la resilienza individuale e la fiducia negli altri.
- Sul piano sociale e comunitario, la coesione aumenterebbe: più fiducia reciproca, più collaborazione, meno polarizzazione. Le reti di sostegno diventerebbero più solide, e la diversità verrebbe riconosciuta come una risorsa anziché come una minaccia.
- Sul piano della salute pubblica, la riduzione dell’esclusione attenuerebbe gli effetti biologici dello stress cronico e dell’infiammazione sistemica, migliorando il benessere globale e diminuendo i costi sanitari legati a disturbi fisici e mentali.
- Sul piano tecnologico, algoritmi trasparenti e inclusivi ridurrebbero la marginalizzazione digitale, permettendo anche alle voci minoritarie di emergere e partecipare alla produzione di conoscenza.
- Sul piano culturale e istituzionale, organizzazioni e istituzioni più inclusive favorirebbero l’innovazione, la giustizia sociale e una partecipazione democratica più ampia, rafforzando la vitalità etica delle comunità.
Contrastare l’esclusione non significa soltanto curare ferite individuali: vuol dire rigenerare tessuti sociali e culturali, costruendo un equilibrio più stabile tra salute, equità e creativitàLa creatività è la capacità di generare idee originali e ... Leggi. Se ogni persona e ogni istituzione sceglierà di “aprire” uno spazio in più di inclusione, si attiverà un effetto a catena capace di trasformare il benessere collettivo. Una società in cui nessuno resta fuori non è un’utopia: è una possibilità concreta e forse la condizione necessaria per il futuro dell’umanità.
- Chester, D. S., & DeWall, C. N. (2017). Combating the sting of rejection with the pleasure of revenge: A new look at how emotion shapes aggression. Journal of personality and social psychology, 112(3), 413.
- Chotpitayasunondh, V., & Douglas, K. M. (2018). The effects of “phubbingChe cos'è esattamente il phubbing? Il termine "phubbing" na... Leggi” on social interaction. Journal of applied social psychology, 48(6), 304-316.
- de Water, E., Mies, G. W., Ma, I., Mennes, M., Cillessen, A. H., & Scheres, A. (2017). Neural responses to social exclusion in adolescents: Effects of peer status. Cortex, 92, 32-43.
- Козловець, М. А., Гольд, О. Ф., & Огороднійчук, Ю. В. (2022). Social rejection as a phenomenon of modern world. Вісник Житомирського державного університету імені Івана Франка. Філософські науки, (92), 69-81.
- Quarmley, M., Feldman, J., Grossman, H., Clarkson, T., Moyer, A., & Jarcho, J. M. (2022). Testing effects of social rejection on aggressive and prosocial behavior: A meta‐analysis. Aggressive behavior, 48(6), 529-545.
- Reinhard, M. A., Dewald-Kaufmann, J., Wuestenberg, T., Musil, R., Barton, B. B., Jobst, A., & Padberg, F. (2020). The vicious circle of social exclusion and psychopathology: A systematic review of experimental ostracism research in psychiatric disorders. European archives of psychiatry and clinical neuroscience, 270(5), 521-532.
- Rudert, S. C., Greifeneder, R., & Williams, K. D. (Eds.). (2019). Current directions in ostracism, social exclusion and rejection research. London: Routledge.
- Schneider, F. M., Zwillich, B., Bindl, M. J., Hopp, F. R., Reich, S., & Vorderer, P. (2017). Social media ostracism: The effects of being excluded online. Computers in Human Behavior, 73, 385-393.
- Spreng, R. N., Dimas, E., Mwilambwe-Tshilobo, L., Dagher, A., Koellinger, P., Nave, G., … & Bzdok, D. (2020). The default network of the human brain is associated with perceived social isolation. Nature communications, 11(1), 6393.
- Vijayakumar, N., Cheng, T. W., & Pfeifer, J. H. (2017). Neural correlates of social exclusion across ages: A coordinate-based meta-analysis of functional MRI studies. NeuroImage, 153, 359-368.
- Wesselmann, E. D., Michels, C., & Slaughter, A. (2019). Understanding common and diverse forms of social exclusion. Current directions in ostracism, social exclusion and rejection research, 1-17.
- Williams, K. D., & Nida, S. A. (2022). Ostracism and social exclusion: Implications for separation, social isolation, and loss. Current Opinion in Psychology, 47, 101353.
- https://mondointernazionale.org/focus-allegati/lemarginazione-sociale-e-digitale Consultato a ottobre 2025
- https://www.liberties.eu/it/stories/esclusione-sociale/43579 Consultato a ottobre 2025
- https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Living_conditions_in_Europe_-_poverty_and_social_exclusion Consultato a ottobre 2025
- https://www.soas.ac.uk/about/blogs/unveiling-hidden-crisis-global-scale-social-exclusion Consultato a ottobre 2025
- https://embolden.world/mental-distress-and-social-exclusion/ Consultato a ottobre 2025
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
Cerca per categoria