Skip to main content

Intelligenza emotiva

Confusione

Definizione neuroscientifica e psicologica

La confusione è un’emozione caratterizzata da incertezza, disorientamento e difficoltà a comprendere o interpretare informazioni, situazioni o eventi. Dal punto di vista neuroscientifico, può essere associata a una temporanea disfunzione nei circuiti neuronali, in particolare nelle aree del cervello responsabili del pensiero critico e della memoria, come la corteccia prefrontale e l’ippocampo. Questi circuiti possono essere influenzati da vari fattori, inclusi stanchezza, stress, o esposizione a informazioni contraddittorie.

Dal punto di vista psicologico, la confusione può emergere quando una persona affronta situazioni nuove o complesse, dove le aspettative non corrispondono alla realtà. In questi casi, la confusione serve come un segnale per il cervello che indica la necessità di un’ulteriore elaborazione cognitiva per risolvere l’incertezza o il conflitto. Sebbene spesso vista come un’esperienza negativa, può anche essere uno stato transitorio che precede la comprensione e l’apprendimento, giocando così un ruolo cruciale nel processo cognitivo.

Come il nostro cervello sperimenta la confusione

Il cervello sperimenta la confusione attraverso una serie di processi cognitivi e reazioni neurali che coinvolgono diverse aree:

  • Interferenza cognitiva: durante un episodio di confusione, le informazioni rilevanti possono essere oscurate da dettagli irrilevanti o contraddittori, rendendo difficile la focalizzazione e il pensiero critico.
  • Disorganizzazione neurale: la confusione può essere causata da una disorganizzazione temporanea nelle reti neurali, particolarmente quando le informazioni che il cervello riceve non corrispondono alle aspettative o alle esperienze precedenti.
  • Dissonanza cognitiva: questo fenomeno si verifica quando ci sono discrepanze tra credenze o conoscenze preesistenti e nuove informazioni, causando una sensazione di disagio e incertezza.
  • Attivazione dell’errore: a livello neurale, la confusione può attivare il sistema di rilevamento degli errori del cervello, che segnala la necessità di correggere o aggiornare le interpretazioni o le previsioni correnti.

La componente cognitiva e psicologica

La confusione ha una forte componente cognitiva e psicologica che riguarda la percezione, l’elaborazione delle informazioni e il giudizio. A livello cognitivo, la confusione può emergere quando una persona è esposta a informazioni ambigue o contraddittorie che non possono essere immediatamente risolte attraverso il ragionamento logico. Questo può portare a una temporanea incapacità di prendere decisioni o a un rallentamento nel processo di elaborazione delle informazioni.

Psicologicamente, la confusione può generare sentimenti di frustrazione, disagio o persino ansia, poiché l’incertezza associata a questa emozione può essere percepita come una minaccia alla competenza e al controllo. Tuttavia, la confusione può anche stimolare la curiosità e la motivazione a esplorare nuove informazioni o a sviluppare nuove strategie cognitive per risolvere l’incertezza. In questo senso, può essere vista come un’emozione dinamica che può portare alla crescita personale e all’apprendimento.

La componente di attivazione fisiologica della confusione

La confusione comporta diverse reazioni fisiologiche, che riflettono l’attivazione del corpo in risposta a una percezione di incertezza o ambiguità:

  • Aumento del cortisolo: la confusione può portare a un aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, soprattutto se l’incertezza è percepita come minacciosa o persistente.
  • Frequenza cardiaca variabile: la confusione può anche influenzare la variabilità della frequenza cardiaca, con possibili fluttuazioni dovute all’attivazione del sistema nervoso autonomo.
  • Cambiamenti nella respirazione: gli individui confusi possono sperimentare una respirazione irregolare o più superficiale, riflettendo un aumento dello stato di allerta o una preparazione fisiologica a reagire.
  • Tensione muscolare: la confusione può causare una leggera tensione muscolare, particolarmente evidente nel viso e nelle spalle, mentre il corpo si prepara a reagire o a risolvere l’incertezza.

La tonalità edonica della confusione

La tonalità edonica della confusione è generalmente negativa, poiché è associata a sensazioni di disagio e incertezza. Tuttavia, la confusione può avere una tonalità più neutra o addirittura positiva in alcuni contesti, come nell’apprendimento o nella risoluzione di problemi complessi. Quando l’individuo è in grado di tollerare l’incertezza e utilizzare la confusione come un’opportunità per esplorare nuove idee o informazioni, l’esperienza può diventare meno stressante e più stimolante. In questo senso, la tonalità edonica della confusione dipende in gran parte dalla percezione individuale e dalle risorse cognitive ed emotive disponibili per affrontare la situazione. Se l’incertezza viene risolta rapidamente e porta a una comprensione o a un apprendimento nuovo, la confusione può addirittura contribuire a un senso di soddisfazione o gratificazione.

I sistemi motivazionali della confusione

La confusione influenza i sistemi motivazionali in diversi modi, spesso stimolando un desiderio di chiarimento o risoluzione:

  • Motivazione alla chiarezza: uno degli effetti principali della confusione è la spinta a cercare chiarezza, il che può motivare una persona a fare domande, ricercare informazioni o rivedere le proprie supposizioni.
  • Esplorazione cognitiva: la confusione può incentivare l’esplorazione cognitiva, spingendo gli individui a esplorare nuove possibilità o a considerare prospettive diverse per risolvere l’incertezza.
  • Adattamento e flessibilità: affrontare la confusione richiede spesso un adattamento cognitivo, spingendo l’individuo a sviluppare strategie di pensiero più flessibili e adattive.
  • Evitamento o ritiro: in alcuni casi, la confusione può anche portare a comportamenti di evitamento o ritiro, specialmente se l’incertezza è percepita come insormontabile o troppo stressante.

Emozioni associate alla confusione

La confusione è spesso accompagnata da una gamma di altre emozioni che riflettono la complessità dell’esperienza emotiva. Queste possono includere frustrazione, quando l’incertezza persiste e non può essere facilmente risolta, e ansia, soprattutto se la confusione è percepita come una minaccia alla competenza o al controllo personale. Inoltre, la confusione può essere associata a sentimenti di curiosità, in particolare se l’individuo vede l’incertezza come un’opportunità per imparare o esplorare nuove idee. In contesti sociali, la confusione può anche generare sentimenti di vergogna o imbarazzo, specialmente se la difficoltà a comprendere o interpretare le informazioni è percepita come un fallimento personale. In casi estremi, la confusione può portare a una sensazione di disperazione o rassegnazione, se l’individuo ritiene che la situazione sia troppo complessa o confusa per essere affrontata.

Le micro-espressioni facciali associate alla confusione

Le micro-espressioni facciali associate alla confusione sono segni sottili ma distintivi che riflettono l’emozione di incertezza. Questi segnali facciali offrono indizi preziosi sulla presenza di confusione, permettendo a osservatori attenti di rilevare e interpretare l’emozione sottostante, spesso anche in situazioni in cui le parole non vengono espresse chiaramente.

  • Sopracciglia corrugate: una delle espressioni più comuni di confusione è il corrugamento delle sopracciglia, che può indicare un’intensa concentrazione o tentativo di capire una situazione complessa.
  • Sguardo fisso o vuoto: le persone confuse possono avere uno sguardo fisso o vuoto, che riflette un’elaborazione interna mentre cercano di interpretare le informazioni.
  • Bocca semi-aperta: una bocca leggermente aperta può indicare sorpresa o incertezza, e spesso si accompagna a movimenti minimi del labbro inferiore.
  • Inclinazione della testa: l’inclinazione della testa può segnalare una ricerca di chiarimento o comprensione, mostrando l’impegno nel tentativo di risolvere l’incertezza percepita.

Confusione

Micro-espressioni facciali associate alla confusione – immagine a scopo illustrativo generata con l’IA.

 


  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli quanto donare

 

Bibliografia
  • Amelia, E. J. (2006). Presentation of Illness in Older Adults: If you think you know what you’re looking for, think again. AORN journal, 83(2), 372-389.
  • Andersson, E. M., Hallberg, I. R., Norberg, A., & Edberg, A. K. (2002). The meaning of acute confusional state from the perspective of elderly patients. International journal of geriatric psychiatry, 17(7), 652-663.
  • Rieck, K. M., Pagali, S., & Miller, D. M. (2020). Delirium in hospitalized older adults. Hospital practice, 48(sup1), 3-16.
  • Vazard, J., & Audrin, C. (2022). The noetic feeling of confusion. Philosophical Psychology, 35(5), 757-770.
  • Vogl, E., Pekrun, R., Murayama, K., & Loderer, K. (2020). Surprised–curious–confused: Epistemic emotions and knowledge exploration. Emotion, 20(4), 625.
  • Zoremba, N., & Coburn, M. (2019). Acute confusional states in hospital. Deutsches Ärzteblatt International, 116(7), 101.
Sitografia
  • https://psyche.co/ideas/perplexed-embrace-it-confusion-is-a-symptom-of-learning Consultato a settembre 2024
  • https://www.psychologs.com/the-psychology-behind-confusion/#google_vignette Consultato a settembre 2024
  • https://www.serenis.it/articoli/confusione-mentale/ Consultato a settembre 2024

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Epigenetica del trauma

Epigenetica del trauma

La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e…
Come riuscire a dormire meglio

Come riuscire a dormire meglio?

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno del 14 marzo, riflettiamo su questo alleato fondam…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.