In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Il ferro: preferiamo quello vegetale
Il ferro è un minerale essenziale per l’organismo umano. Essenziale significa che l’organismo non è in grado di produrlo da solo, ma deve ottenerlo dall’esterno, quindi per via...
Perché ridiamo?
Ridere è contagioso e farlo in compagnia è 30 volte più frequente rispetto a farlo in solitaria. La ricerca scientifica approfondisce il valore sociale e comunicativo del ridere...
Il rumore danneggia la salute
Viviamo in un mondo sempre più rumoroso, dove i suoni del traffico e dei media si mescolano a quelli delle notifiche digitali. Ma quanto siamo consapevoli di come...
La prevenzione del suicidio passa per l’educazione e la comunicazione
In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio del 10 settembre, riflettiamo su una delle priorità più urgenti nel campo della salute mentale e salute...
La storia di Kate e la necessità di arrivare prima che sia troppo tardi
“Sento quel vuoto che non è solo dolore, ma anche testimonianza di quanto, in vita, mi abbia lasciato. Perché, quando qualcuno ti cambia, ti accompagna, ti libera, non muore mai...
Come imparare a gestire i conflitti?
I conflitti sono parte integrante e naturale della nostra vita e svolgono un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle idee, delle scelte e della stessa storia umana. Dalle...
Vincere il buio del suicidio
Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni perdita lascia una voragine negli affetti e una ferita profondissima nelle famiglie, amici e comunità. Riflettere in modo...
Cos’è il welfare culturale per una salute globale?
La salute globale è più che semplice assenza di malattia, ma è uno stato di completo benessere, che deve coinvolgere tutti gli aspetti dell’essere umano. Carl Rogers, lo...
Dalla sconfitta alla leggenda: il potere della prefigurazione
“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli” è una celebre frase dello scrittore Vittorio Alfieri, che incarna lo spirito di chiunque intraprenda un percorso...
Adolescenza: quanto sono importanti i primi amori?
L’adolescenza è una fase di grande trasformazione, in cui il corpo cambia, la mente si sviluppa e il mondo affettivo si apre a nuove esperienze. Tra queste, l’incontro con il...
Dal Logos al Benessere: il contributo di RINED alla criminologia europea
Il 4 settembre l’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha tenuto il simposio “Interventi biologici, biosociali e psicologici” ad EUROCRIM...
Come coltivare l’empatia e prevenire il sovraccarico empatico?
L’empatia rappresenta una delle capacità più straordinarie e importanti dell’essere umano: la possibilità di comprendere e condividere le emozioni altrui, creando...
Il futuro delle neuroscienze è iniziato
Le neuroscienze hanno fatto impressionanti progressi negli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cervello e dei principi che possiamo applicare nelle...
Cosa significa davvero tornare a scuola?
Ogni settembre, milioni di bambini e adolescenti in Italia varcano di nuovo i cancelli della scuola. Il rientro non è mai un semplice ritorno alle routine quotidiane, ma...
Si ritorna a scuola: sostieni i protocolli di Fondazione Patrizio Paoletti con PayPal
Dall’1 al 15 settembre puoi scegliere di stare accanto a Fondazione Patrizio Paoletti con il programma “Give at Checkout” di PayPal. Scegli di donare 1 euro a Fondazione...
Come affrontare la solitudine e l’isolamento negli adolescenti?
Nonostante oggi siamo iperconnessi a tutto e tutti, sempre più adolescenti e preadolescenti si sentono soli. Un paradosso drammatico che coinvolge famiglie, scuole e società nel...
Sindrome da rientro dalle ferie
Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e...
Il centro della sfera della coscienza: simmetria, coerenza, guarigione
L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla 13esima edizione del congresso “Symmetry: Art and Science“, che si è tenuta dal...
Intervista a Walter Allievi: la resilienza e la forza di ricominciare dopo l’incidente
“La vita, fino a quel momento, mi aveva abituato a cavalcare le onde, ad affrontare le sfide, a sentire il vento in faccia, ma sempre con la convinzione di avere il controllo....
Come apprendere sempre, da ogni cosa?
Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina l’agilità di apprendimento è “un insieme di...
Progettazione didattica: nutrire mente e coscienza
L’educazione alimentare non è semplicemente una questione di scelte nutrizionali: è un atto educativo, culturale ed etico. In un mondo in cui l’obesità infantile convive con la...
Perché il volontariato fa bene agli adolescenti
L’impegno sociale per gli adolescenti è una via per crescere più saldi e felici, che orienta la vita a un bene comune e sostenibile e protegge la salute globale dei giovani,...
Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?
Controllare più e più volte che porte e finestre siano chiuse quando usciamo di casa. Continuare a revisionare un lavoro alla ricerca della perfezione, ritardandone la...
Intelligenze multiple: un tesoro umano per scoprire la ricchezza della realtà
Lo psicoanalista James Hillman ha scritto che “il mondo è caleidoscopico, non può essere interpretato da pochi colori definiti, piatti”, ma ogni persona, grazie alla propria...
Anziani in estate: l’empatia vince solitudine e isolamento
Estate, città deserte, luoghi familiari che nel silenzio appaiono estranei, ricordi di un tempo perduto ad acuire la solitudine del presente. Durante il periodo estivo, per gli...
Che cos’è l’infodemia?
Ci informiamo sempre di più sui social media, dove navighiamo in cerca di notizie dal mondo. I più giovani si affidano anche ai chatbot di intelligenza artificiale per ricevere...
I pericoli dello scrolling infinito
Ogni giorno, milioni di adolescenti trascorrono fino a 6 ore davanti allo smartphone: un uso pericoloso che aumenta il rischio di ansia, depressione, problematiche di relazione...
Che cos’è l’alessitimia?
L’alessitimia è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, seppure rimanga poco conosciuta e, quindi, raramente trattata. Studi scientifici stimano...
La triade di intelligenze, emozioni e relazioni
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 ha introdotto un nuovo concetto di salute: non più semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere...
Come capire gli adolescenti per educare meglio?
Perché gli adolescenti fanno fatica a svegliarsi la mattina? Come mai hanno la stanza in disordine o sembrano ribellarsi a ogni regola? Tutti questi comportamenti trovano...