Ricerca e cervello

Quando la solitudine è positiva?
22/01/2025 | Francesca Salcioli
Soffrire la solitudineLa solitudine è un'emozione complessa caratterizzata da un ... Leggi è un fattore di rischio per la nostra salute globale. Aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, ipertensione, disturbi del sonno e persino la mortalità. Eppure, esiste a…
continua a leggere

Il sistema di ricompensa del cervello e l’apprendimento
14/01/2025 | Roberto Inchingolo
Perché facciamo quello che facciamo? Al di là di soddisfare le necessità basilari per la nostra sopravvivenza – cibo, riposo, sicurezza – siamo motivati da quello che ci provoca piacereIl piacere è un'esperienza soggettiva che descrive una sens... Leggi, divertimento…
continua a leggere

LogicaMente 2025: la logica dell’allenamento per un’ecologia della mente
08/01/2025 | Redazione scientifica
Il 14 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Logica e, nell’occasione, si tiene la settima edizione di LogicaMente, a cura dell’Istituto di Ricerca RINED per le NeuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi, PedagogiaPer capire cos’è la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi e Didat…
continua a leggere

Come il gioco aiuta l’apprendimento e migliora la vita (a tutte le età)
10/12/2024 | Roberto Inchingolo
Il giocoIl gioco non è solo un'attività di svago, ma un elemento f... Leggi: attività che molti adulti vorrebbero fare, e che tutti i bambini dovrebbero fare. Il suo ruolo cruciale nell’apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi, nello sviluppo fisico e nella costruzione delle relazioni sociali…
continua a leggere

Come l’olfatto influisce sulla memoria
06/12/2024 | Roberto Inchingolo
Una fragranza floreale che ci mette malinconiaLa malinconia è un'emozione sfaccettata caratterizzata da u... Leggi, una pizza che ci fa ricordare una serata passata in riva al mare con gli amici, l’odore della colla che ci riporta indietro ai giorni di scuola. Gli od…
continua a leggere

Resilienza per il Futuro
08/11/2024 | Francesca Salcioli
Il terzo appuntamento con l’edizione 2024 di I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla NeurofisiologiaLa neurofisiologia è la branca della neuroscienza che si co... Leggi del Silenzio, organizzata da Fondazione Patrizio Paoletti, si è tenuto il 6 novembre, con un ev…
continua a leggere

L’importanza della memoria
23/10/2024 | Francesca Salcioli
In questi giorni, la storia di Luciano D’Adamo fa riflettere sull’importanza della memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi per la nostra salute globale. Nel 2019, Luciano si è risvegliato in un letto d’ospedale dopo aver subito un…
continua a leggere