La Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED), ha organizzato l’evento “RESILIENCE FOR THE FUTURE: una tavola rotonda internazionale per promuovere la resilienza Cosa si intende per resilienza? Secondo l'American Ps... Leggi ai tempi della pandemia Covid-19” che si terrà il 19 gennaio e vedrà la partecipazione di neuroscienziati, ricercatori, docenti, psicologi ed educatori da 9 paesi del mondo: Canada, Usa, Francia, Italia, Kosovo, Turchia, Israele, India e Kenya.
Lo scopo è quello di contribuire alla consapevolezza e alla comprensione del reale impatto della pandemia nella vita degli individui e delle comunità e di riunire contributi scientifici in una prospettiva internazionale.
Nel corso dell’evento saranno identificate le strategie di prevenzione e di intervento utili a fronteggiare l’emergenza, presentando buone pratiche per rispondere alle sfide sociali che caratterizzano il momento presente.
In particolare, i ricercatori che interverranno alla tavola rotonda si propongono di rispondere alle domande che indagano l’impatto che la pandemia ha avuto, e sta ancora avendo, sui diversi paesi, il modo in cui la resilienza ha rappresentato una risorsa in relazione alle strategie di prevenzione e di intervento, come la ricerca può contribuire a rendere il mondo maggiormente pronto e resiliente nell’affrontare potenziali emergenze future.
Alla luce dei contributi dei relatori, verrà sottolineata l’importanza della resilienza come strumento per preparare le persone a fronteggiare in modo proattivo le avversità e i cambiamenti.
Clicca qui per il programma completo e la lista degli speakers